Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Settimo rapporto. Processo di liberalizzazione della società italiana

Consulta il prodotto

sconto
5%
Settimo rapporto. Processo di liberalizzazione della società italiana
Titolo Settimo rapporto. Processo di liberalizzazione della società italiana
Curatore
Collana Il punto, 72
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 208
Pubblicazione 03/2009
ISBN 9788856807325
 
22,50 21,38
 
Risparmi: €  1,12 (sconto 5%)

 
L'ambiente istituzionale italiano continua a incoraggiare, più che in tutta l'Unione europea, attività predatorie e parassitarie, che mirano a conservare o a conseguire posizioni di rendita. La conclusione del caso Alitalia e il duopolio televisivo ne sono un'ulteriore dimostrazione, così come lo sono i risultati conseguiti dalla regolazione delle autostrade italiane dal 1997 ad oggi. Ora le teorie liberali sembrano minacciate da un altro virus: i principi che ispirano la globalizzazione sono tacciati di "mercatismo" e con questo si fornisce una parodia della cosiddetta "versione degenerata del liberismo". Ma già Einaudi nel 1941 diceva che "Gli uomini sono presti a persuadersi, quando c'è qualcosa che va male, ad invocare il braccio forte dello Stato". Mentre non esiste alcuna contraddizione tra il mercato e la prospettiva sociale: la concorrenza è sociale e la politica della coesione è produttiva. E lo stesso Einaudi ammoniva: "Salvataggi se ne possono e se ne debbono fare in ogni momento storico quando sia in gioco l'interesse pubblico. Ad una condizione che coloro i quali chiedono e coloro i quali autorizzano i salvataggi sappiano di commettere un atto moralmente condannabile, socialmente iniquo ed economicamente pericoloso".
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.