Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Il punto

Tutte le nostre collane

Minori in Internet. Doni e danni della rete. Atti del Convegno (Napoli, 16-17 novembre 2001)

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 240
L'iniziativa si inserisce nel quadro del lavoro che il Consiglio svolge a tutela dei cittadini utenti e vuole essere un'occasione di confronto e di approfondimento delle relazioni che i ragazzi intrattengono con Internet. In che modo Internet corrisponde al diritto - che le Istituzioni hanno l'obbligo di garantire - della libertà di espressione, di conoscenza e di tutela sancito dalla Convenzione Onu sui Diritti dell'infanzia? Il Consiglio nazionale degli utenti è consapevole che i ragazzi dell'era digitale hanno diritto a una navigazione sicura e critica. L'auspicio è che essi diventino portatori di quei doni di disponibilità al dialogo, di voglia di pace che possono trasformarsi, on-line, in fattori di solidarietà civile e di fraternità.
26,50 25,18

Milano 2004. Rapporto sulla città

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 224
Il Rapporto approfondisce quest'anno tre questioni principali: il tema degli anziani, quello delle periferie e quello dell'ambiente. Si tratta di temi che fanno emergere la presenza di ossimori nella vita della città contemporanea. Essere anziano è contemporaneamente sinonimo di vitalità e di debolezza, di dipendenza e di autonomia, di problema e di risorsa, di terminale di cure e di erogatore di servizi. Periferia è certamente sinonimo di marginalità, isolamento e scarsa qualità della vita, ma anche di aree riqualificate, di migliori condizioni di vita; anzi, le stesse aree centrali rivelano un volto contraddittorio, con quartieri di qualità ma anche microaree degradate e nuove aree "periferizzate".
28,50 27,08

La cura del disagio psichico. Rapporto sulla salute mentale a Milano

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 224
Le tematiche affrontate in questo volume sono numerose e riguardano: il funzionamento dei servizi psichiatrici, le modalità di remunerazione delle prestazioni, l'intervento di cura per alcune particolari categorie di persone con disagio psichico, come i giovani, i "persi di vista", le iniziative di auto mutuo aiuto e l'associazionismo di familiari e di utenti, il problema del coordinamento tra Asl, Aziende Ospedaliere, Comune, Regione e Provincia, il lavoro di rete nell'attività degli operatori psichiatrici, il coinvolgimento del privato sociale e del privato mercantile in regime di libera scelta, la valutazione della qualità e le nuove forme di comunità, la sperimentazione nei progetti di psichiatria sociale promossi dal Comune di Milano.
26,50 25,18

Riforma elettorale e cambiamento partitico. Un'analisi delle elezioni maggioritarie in Italia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
Per il sistema partitico italiano gli anni '80 e i primi anni '90 hanno significato la fine della stabilità elettorale e l'inizio di una crisi senza precedenti e senza paragoni possibili con altre democrazie. In questo tormentato periodo, un passaggio di cruciale importanza è rappresentato dalla riforma elettorale del 1993. Questo lavoro mira ad accertare la diffusione di atteggiamenti e di comportamenti che segnalino un adeguamento degli elettori alla logica della competizione imposta dal sistema elettorale. Nel complesso, i risultati provano l'esistenza di profondi cambiamenti in atto a livello micro, meno visibili ma non meno importanti dei cambiamenti di livello macro che hanno ristrutturato il sistema partitico senso bipolare.
22,50 21,38

I partiti nella storia e oltre la storia. La ragione d'essere, l'effettivo essere, avvenire

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 128
Come sono nati i partiti politici? Quale ruolo hanno svolto nella storia? E oggi, dopo il crollo delle ideologie, di quali idee sono portatori? E quale sarà il loro futuro? Gaetana Cazora Russo, dopo "La Democrazia: utopia o realtà?" (1992) e "Crollo delle ideologie o silenzio dei valori?" (1998), torna ad interrogarsi e a farci riflettere sui cambiamenti della nostra società; e sull'adeguatezza, in tempo di "girotondi", delle organizzazioni politiche. Tenendo sempre accesa la fiamma della speranza, gli Atti del Convegno (Roma, CNR, 5-6 novembre 2002) promosso dall'Ufisas (Unione femminile internazionale di studi e azione sociale) e che ha visto la partecipazione di numerosi relatori suggeriscono alcune risposte.
17,50 16,63

Milano 2003. Rapporto sulla città

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 208
27,50 26,13

32,00 30,40

Il tempo della ragione. Governi, imprese, sindacati: patti e contratti. Conversazione con Giorgio Lauzi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 176
Gli ultimi ventanni del Novecento sono stati un periodo travagliato della nostra storia nazionale, in particolare considerando i rapporti tra imprese e sindacati e tra parti sociali e Governo. In questo libro-intervista ripercorre le tappe fondamentali di questi tortuosi rapporti Agostino Paci, presidente dell'Intersind (Associazione sindacale delle aziende a partecipazione statale) dal 1982 al 1998, già responsabile della direzione dei problemi del lavoro dell'Iri, uomo di spicco della Sofi, della Spi, di Finmeccanica e Confindustria. Il volume contiene inoltre interventi e riflessioni di altri autori.
24,50 23,28

Milano 2002. Rapporto sulla città

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 224
28,50 27,08

Milano 2001. Rapporto sulla città

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 240
30,50 28,98

25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.