Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Il limnisco. Cultura e scienze sociali

Tutte le nostre collane

Il paradigma repubblicano. Saggio sul recupero di una tradizione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 144
Negli ultimi anni il dibattito filosofico politico, polarizzato fino a un decennio fa tra liberalismo e le varie versioni del comunitarismo, si è arricchito di un nuovo paradigma: il repubblicanesimo. Il presente volume mira ad analizzare la teoria politica neorepubblicana secondo due piani che si intersecano continuamente: da un lato l'analisi del dibattito circa le origini storiche e le 'contaminazioni' confluite nel neorepubblicanesimo, dall'altro il chiarimento delle categorie concettuali sulle quali i neorepubblicani fondano la loro teoria.
21,50 20,43

Sul rapporto fra teoria e prassi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 96
Nel quadro dell'età pre-romantica la figura di August Wilhelm Rehberg (1757-1836) spicca tra quei pensatori annoverati, al pari di Möser o di Brandes, fra gli esponenti del conservatorismo tedesco. I suoi scritti configurano una delle più penetranti critiche delle forme etico-politiche diffuse in Europa a opera del razionalismo rivoluzionario francese. Le riflessioni filosofico-politiche, raccolte nelle "Ricerche sulla Rivoluzione Francese" del 1793, vanno considerate una delle più esaustive analisi di quell'evento epocale, nonché dei suoi effetti pratici e teorici. Il volume presenta una traduzione di uno dei principali scritti polemici di Rehberg che racchiude le fondamentali chiavi di lettura della sua riflessione politica.
16,50 15,68

Teoresi dei linguaggi concettuali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 144
Il libro costituisce una propedeutica filosofica, ma spiega anche come si ragiona e come si prende posizione ragionando. Si può considerare una conquista politica e sociale che tutti siano liberi di dire ciò che pensano; è invece una conquista personale quella di pensare anche a ciò che si dice. La parola e il pensiero, infatti sono strettamente congiunti; il linguaggio è il depositario di questa inscindibile unione. Ma vi sono diversi tipi di linguaggi, e tra questi occupano un posto speciale i linguaggi concettuali. Per essere realmente consapevoli di come si ragiona, ci si deve rendere conto delle caratteristiche generali dei linguaggi concettuali.
19,50 18,53

La filosofia politica di Hegel

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 192
24,50 23,28

Il cittadino e lo Stato

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 176
27,50 26,13

18,00 17,10

27,50 26,13

17,00 16,15

29,50 28,03

Al di là della musica. Friedrich Nietzsche nelle sue composizioni musicali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 112
L'importanza della musica composta da Nietzsche è stata spesso soffocata dietro l'ombra invadente di Richard Wagner, oppure disgregata sotto fredde considerazioni storico-musicologiche. In realtà al di là dei nessi storici, musicologici o formali può sorprendere nelle settantatré composizioni musicali di Nietzsche un vissuto intenso, un intimo rapporto con il suono che lascia trasparire sorprendenti tratti del futuro filosofo del nichilismo. Così, liberati i suoi pezzi e i suoi abbozzi per pianoforte, coro, voce, violino dalle riserve della scienza musicale, si può nel complesso apprezzare un tratto nascosto, insospettabile, della personalità di uno degli spiriti più influenti e penetranti di tutto l'Occidente filosofico.
17,00 16,15

Caleidoscopi e conchiglie. Introduzione alla simbolica di Pavel A. Florenskij

Caleidoscopi e conchiglie. Introduzione alla simbolica di Pavel A. Florenskij

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 166
Lo studio intende organizzare una via ermeneutica dei più rilevanti scritti scientifici, estetici e linguistici di Pavel A. Florenskij, mettendo in luce la genealogia della sua originale nozione di simbolo, che trova precisi presupposti nelle indagini matematiche del filosofo. Viene in tal modo a delinearsi la filosofia speculativa florenskijana nel suo stretto intrecciarsi con l'estetica, l'antropologia, il costume sociale, oltre che la teologia, luogo in cui fede e ragione si integrano reciprocamente. L'indagine propone un'immagine inedita di queste problematiche, per la particolare attenzione dedicata a tre fondamentali matrici figurali: il numero, il volto, la parola. In quest'ottica prendono evidenza le risultanti composite delle variabili con cui si esprimono queste categorie in rapporto a rispettivi campi di discontinuità (tempo, spazio, memoria), divenendo veri e propri serbatoi di senso in grado di esprimere ecosistemi diversi e al tempo stesso custodirli entro un'ontologia trasversale, capace di operare contemporaneamente nei campi più svariati del sapere. Una lente, quella costruita da Pavel A. Florenskij, che abita le svolte interdisciplinari della conoscenza, quelle “stanze della contingenza” che preservano il racconto dell'umano dal disincanto scientista e dalla frammentazione del sapere attuale.
22,00

Obbligo politico e libertà nel pensiero di Francisco Suarez

Obbligo politico e libertà nel pensiero di Francisco Suarez

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 168
Se l'uomo è nato libero e non soggetto ad un suo pari, può obbligare un altro uomo senza cadere nella tirannia? È la domanda a cui Suárez cerca di dare risposta attraverso lo studio della legge, interpretata come una manifestazione dell'intelletto e della volontà, ovvero le due componenti che, in continuo ed armonico dialogo, sono la base di una nuova costruzione morale. Il gesuita riscrive il rapporto tra Creatore e creatura, da un lato, e il rapporto tra obbligo politico e libertà, dall'altro, tenendo conto che l'uomo è naturalmente inserito nell'ambito dello Stato e sottomesso alla sua giurisdizione, senza tuttavia alcuna abdicazione da parte sua. Nella posizione filosofica di Suárez si scopre la nascita di una teoria sistematica della comunità politica, incentrata sulla dialettica tra rottura e continuità temporale con i temi della scolastica e del nascente giusnaturalismo.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.