Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuliana Parotto

Biografia e opere di Giuliana Parotto

Teoria politica. Un'introduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 228
Platone, Aristotele, Agostino, Machiavelli, Hobbes, Locke, Kant, Constant, Proudhon, Marx, Rawls e Habermas sono gli autori che hanno definito i concetti fondamentali della politica (scienza del governare) e sono anche oggi le fonti a cui attingiamo per orientarci nella complessità di una realtà sempre più articolata e contraddittoria. "Teoria politica" è un'opera didattica, semplice e chiara, che mette in luce il contributo che questi filosofi hanno dato al modo in cui pensiamo oggi. Le idee sono una parte importante della realtà politica. La fondano, poiché nessun ordine politico può essere stabilito e stabile senza che ne siano condivisi i principi, e nello stesso tempo articolano le categorie critiche che possono anche trasformarla. Queste idee sono l'oggetto del volume, un'opera sintetica e semplice che presenta i protagonisti del pensiero politico occidentale, fermandosi sui punti essenziali. Arricchiscono il volume due capitoli destinati al modo in cui i diversi autori hanno pensato il femminile e il ruolo della donna. "Teoria politica" mette in luce il contributo che questi filosofi hanno dato al modo in cui pensiamo oggi.
27,00 25,65

Sacra officina. La simbolica religiosa di Silvio Berlusconi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 112
Se ad uno sguardo superficiale Berlusconi può apparire come un fenomeno che rispecchia tendenze e valori sostanzialmente estranei al simbolo religioso, come il successo, l'efficienza, l'edonismo, osservando più da vicino ci si accorge come in realtà esso evochi aspetti, esperienze, e stati d'animo in cui si ritrovano elementi propri di questo simbolo. Il saggio si propone di illuminare questi aspetti. L'analisi dell'esposizione del corpo, di cui viene esasperata la natura progettuale, che si esplica tanto nell'assoggettamento a discipline dietetiche o sportive quanto nella esibita manipolabilità tecnica di cui è fatto oggetto, nonché le valenze normative, estetiche, morali, che gli sono ascritte, fornisce la cornice interpretativa all'interno della quale si colloca l'evocazione del simbolo religioso e ne precisa al tempo stesso i contorni. È qui che si rende altresì evidente la linea più interessante dell'intreccio tra simbolo religioso e realtà politica che passa attraverso l'immagine del corpo, dalla densità metafisica e rappresentativa del Doppio Corpo di Kantorowicz alla semplificazione del corpo mediale. Il "ritorno del sacro" come chiave di lettura attraverso cui è possibile comprendere l'importanza del corpo presentato nella sua concretezza materiale, fornisce una preziosa indicazione per interpretare l'evocazione del simbolo religioso nella sua natura reale: quella del simulacro.
16,50 15,68

29,50 28,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.