Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raffaella Sau

Biografia e opere di Raffaella Sau

La politica. Categorie in questione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 314
Il dibattito intorno alla cosiddetta crisi della democrazia ha avviato un processo di chiarificazione e ridefinizione concettuale delle categorie usate tradizionalmente per la descrizione e per l'analisi della politica. La globalizzazione economica e culturale, la minaccia del terrorismo internazionale e la sempre maggiore pervasività della dimensione economica sulla politica, hanno contribuito, in particolar modo nell'ultimo ventennio, a modificare profondamente la dinamica politica minando i pilastri valoriali e procedurali della democrazia liberale e del welfare state. Sarebbero in questo senso emblematici, da un lato, la crisi dei partiti politici (intesi come mediatori nel rapporto fra cittadino e Stato) e l'avvento dei populismi (col conseguente svuotamento del principio della rappresentanza politica); dall'altro, il crescente disimpegno dello stato rispetto al progetto egualitario. Il volume raccoglie una serie di saggi che, da prospettive metodologiche diverse e in costante dialogo col pensiero filosofico-politico del passato, riflettono sugli strumenti, sulle regole, sul linguaggio, sui valori, indispensabili per comprendere, oggi, ed eventualmente correggere, per il futuro, la democrazia.
36,00 34,20

Revival religioso, relativismo, populismo. Opportunità o sfide per la democrazia?

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il volume propone una riflessione sui due fenomeni che, negli ultimi anni, hanno caratterizzato il contesto all'interno del quale si attivano e si concludono le dinamiche politiche e i processi di legittimazione dei sistemi democratici. Il primo fenomeno riguarda la rivendicazione di un ruolo pubblico da parte delle religioni organizzate. Il secondo viene ricondotto sotto la generica etichetta del populismo. Società post-secolare e populismo appaiono fenomeni distinti ma convergenti nel contestare, in tutto o in parte, i fondamenti e le caratteristiche costitutive della democrazia liberale, in particolare i principi di laicità e neutralità dello stato, la centralità dell'autonomia individuale, l'istituto della rappresentanza politica, i processi di legittimazione del potere statuale. L'analisi delle implicazioni che emergono dalla presunta conformazione post-secolare della società si snoda attraverso tre differenti percorsi: quello che esamina la natura e il fondamento dei valori nel quadro della contrapposizione fra soggettivismo e oggettivismo; quello del rapporto fra politica e religione nella cornice tracciata dal pluralismo liberal-democratico, quello sul ruolo della religione nel processo di integrazione politica europea.
21,50 20,43

Il paradigma repubblicano. Saggio sul recupero di una tradizione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 144
Negli ultimi anni il dibattito filosofico politico, polarizzato fino a un decennio fa tra liberalismo e le varie versioni del comunitarismo, si è arricchito di un nuovo paradigma: il repubblicanesimo. Il presente volume mira ad analizzare la teoria politica neorepubblicana secondo due piani che si intersecano continuamente: da un lato l'analisi del dibattito circa le origini storiche e le 'contaminazioni' confluite nel neorepubblicanesimo, dall'altro il chiarimento delle categorie concettuali sulle quali i neorepubblicani fondano la loro teoria.
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.