Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Gli sguardi

Tutte le nostre collane

Nuove teorie sul funzionamento della mente. L'istituzione psicoanalitica e gli psicoanalisti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 224
In questo testo l'autore critica l'isolazionismo delle associazioni psicoanalitiche tradizionali rispetto alle altre scienze psicologiche e la loro diffidenza di fronte alle neuroscienze. Queste oggi indagano l'affettività inconsapevole, come da sempre la psicoanalisi, con altri strumenti e altro linguaggio. In questo quadro l'autore rileva come la teoria energetico-pulsionale di Freud, pur contraddetta dal progresso scientifico, sia rimasta a caratterizzare, quasi mostro sacro, una religiosità che si rileva sottesa allo spirito delle istituzioni psicoanalitiche: l'icona di Freud. Un tale spirito si accompagna a una confusione tra teorie psicoanalitiche diverse e tra di loro spesso incompatibili. A questa confusione teorica e a una orgogliosa chiusura entro una propria presunta unica ortodossia, l'autore imputa una cattiva immagine sociale, in cui la psicoanalisi è andata incontro in questi ultimi anni. Al disordine teorico l'autore si è dedicato progressivamente in un lavoro di integrazione tra psicoanalisi, psicologia sperimentale, psicologia dello sviluppo, scienze cognitive, teoria dell'attaccamento e ora neuroscienze. In questo quadro ha elaborato una nuova metapsicologia, diversa da quella che Freud ideò cent'anni fa con la spiegazione pulsionale del funzionamento della mente umana.
28,00 26,60

Psicoterapia dinamica moderna. Un modello interdisciplinare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 144
Il libro delinea un modello di psicoterapia psicodinamica interdisciplinare, ossia basato su indirizzi clinici che mantengono attualità ed efficacia a prescindere dal tempo in cui sono stati, ma aperto alle attuali ricerche scientifiche. Le neuroscienze, la neurobiologia, la psicologia evolutiva, l'etologia offrono infatti stimoli fondamentali per arricchire l'attrezzatura di pensiero utilizzata dal terapeuta nel suo peculiare laboratorio. Un utile approfondimento è rappresentato, inoltre, dal contributo del dibattito filosofico contemporaneo. Punto di riferimento è il concetto di continuum espressivo-supportivo di Gabbard, fondamento di una tecnica che unisce interpretazione psicodinamica e aspetti di sostegno psicologico mentre il concetto di sistema motivazionale esplorativo-assertivo di Lichtenberg viene utilizzato come chiave di lettura per lo sviluppo mentale e la psicopatogenesi. Infine, le ricerche del curatore sullo stile di accudimento genitoriale come concausa nell'insorgere nei figli di disturbi depressivo-ansiosi e sulle implicazioni neuroscientifiche nella patogenesi dell'ansia, costituiscono una guida per l'intervento terapeutico. I casi presentati, seguiti in supervisione dal curatore, forniscono un'esemplificazione della sintesi clinica proposta.
19,00 18,05

Chiaroscuri dell'identità. Sessuazione, sesso e genere. Una lettura psicoanalitica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 224
Un viaggio alla ricerca delle differenze psicosessuali nelle donne e negli uomini nel tentativo di dar corpo, per grandi linee, a peculiari diversità nello sviluppo che, fin dalla nascita, contribuiscono a formare l'identità nucleare di ogni essere umano. Il contesto è quello della teoria e della clinica psicoanalitica, a partire da Freud fino ai nostri giorni. Ciascuno di noi, nel pensare "maschi" e "femmine", implicitamente adopera delle categorie che ne differenziano alcuni caratteri. Quanto è scontato nel senso comune? Quanto appartiene alla cultura e quanto alle vicissitudini psichiche che si intrecciano nel percorso che va dalla sessuazione originaria alla sessualità e infine al ruolo di genere? Il volume parte da questi quesiti per inoltrarsi, anche attraverso la psicopatologia, nei grandi costrutti del narcisismo, del masochismo, dell'anoressia, con uno sguardo più approfondito sul genere femminile. Infine il malessere identitario, le disforie di genere e le dinamiche che le sottendono sono di scena anche con l'ausilio di casi clinici. Nei saggi la psicoanalisi incontra anche opere letterarie, film d'autore che appaiono amplificare lo spessore di alcuni interrogativi sulla costruzione dell'identità.
29,00 27,55

Processo analitico e dinamiche familiari. In psicoanalisi infantile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 240
Questo libro intende dare una collocazione più definita al lavoro che lo psicoterapeuta svolge con i genitori del paziente bambino o adolescente. Tutte le scuole psicoanalitiche affermano l'importanza anzi la necessità di un lavoro parallelo con i genitori che accompagni la psicoterapia del figlio; tuttavia l'argomento non è mai divenuto centrale, né per quanto riguarda la tecnica né al livello concettuale, tanto che persistono incertezze su vari temi di fondo; per esempio circa lo status dei genitori che può spaziare da quello di alleati, una sorta di coterapeuti, a quello di pazienti, oppure sul profilo professionale del terapeuta stesso: deve essere la medesima persona che segue il paziente o rigorosamente un'altra, deve essere uno psicoanalista infantile o uno esperto nel lavoro con gli adulti, o provenire da un ambito di differente formazione? Il discorso che attraversa tutta l'opera, poggia sulla convinzione che il lavoro con i genitori debba cambiare stato, e passare da elemento accessorio a complementare, al fine di configurare un intervento complessivamente integrato, che al pari di altri dispositivi terapeutici, abbia una sua impalcatura tecnica, basata su ben individuati fondamenti teorici.
29,00 27,55

Il senso e la misura. Processi valutativi nella presa in carico e nella cura psichica in una prospettiva psicoanalitica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 224
Quali sono le caratteristiche dei processi valutativi e decisionali che orientano il terapeuta nel processo analitico, dal primo tempo della domanda e della costituzione del setting, nelle sue diverse variabili spazio-temporali, fino al termine del percorso? Quale è la parte irrinunciabile dell'eredità dei maestri che consente di modulare metodo e tecnica, in modo che gli "adattamenti", da temute deviazioni, si rivelino, invece, forieri di nuove potenzialità conoscitive e terapeutiche? Gli autori del volume, tutti clinici formati alla psicoanalisi, nel cercare di rispondere a questi e ad altri quesiti, descrivono le coordinate del proprio lavoro, svolto nel privato o in istituzione, e con differenti tipologie di pazienti, proponendo una riflessione metapsicologia ed alcune ipotesi interpretative di forme specifiche di disagio psichico e sulle possibili risposte terapeutiche. Essi partono da ciò che hanno in comune nella loro formazione, i fondamenti della psicoanalisi, ma si differenziano nelle articolazioni del pensiero in seno agli specifici modelli teorico-clinici cui individualmente s'ispirano. Non si è cercata, in tal modo, un'uniformità di taglio e di linguaggio, per scelta e per aderenza a ciò che oggi è la realtà della psicoanalisi, costretta a volgersi al plurale, mentre va interrogandosi sulla propria essenza.
29,00 27,55

Psicoanaliste. Il piacere di pensare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 320
Dodici psicoanaliste entrate nella storia della psicoanalisi lette da dodici psicoanaliste di oggi. Tra storia e attualità, attraverso una lettura critica e una scrittura interpretante, il libro propone un intreccio tra la produzione teorico-clinica delle autrici e la riflessione di altrettante psicoanaliste contemporanee. Convocare psicoanaliste per interpretare i loro sistemi teorici vuol dire riconoscere una condivisa sensibilità che apre interrogativi e genera un legame filiale tra alcune delle psicoanaliste più significative della storia della psicoanalisi e l'interprete che si confronta con il patrimonio ricevuto. Questo lavoro presenta scritture psicoanalitiche di donne lette da donne psicoanaliste senza caratterizzarsi come psicoanalisi al femminile né come psicoanalisi del femminile. La chiave interpretativa proposta presenta la produzione scientifica e clinica delle psicoanaliste prescelte lasciando trasparire dietro l'opera la persona, e dentro l'opera il riflesso di dinamiche interne profonde correlate alle vicissitudini esistenziali di ognuna. Le interpreti, presentando il pensiero della autrice prescelta, tracciano un profilo in cui l'una prende energia dall'altra in una vitalizzazione reciproca.
38,00 36,10

Tana libero tutti. Storie di vita in un centro di salute mentale: pratica e teoria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 256
Una storia di casi clinici che rende accessibile la conoscenza dei fondamentali di alcune tra le patologie oggi più comuni: depressione, tentativi di suicidio, attacchi di panico, ansia libera, disturbi alimentari, problemi in famiglie con un membro cronicamente malato.
32,00 30,40

Narciso e i due volti di Eros

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
L'Eros può essere concepito anche come una forza di separazione oltre e non solo come una forza di unione? E se sì, in quante e quali forme si possono declinare gli aspetti unitivi e separativi del dio greco dell'amore? Il questo volume si ipotizza che Eros sembra essere alla fine un dio quadrifronte, più che bifronte, perché appare come l'artefice di quattro funzioni fondamentali e fondanti: funzione separativo-espulsiva, funzione di relazione con l'oggetto, funzione differenziativa e funzione integrativa. Alla luce di questa ipotesi vengono rivisitati alcuni postulati freudiani e psicoanalitici fondamentali, come per esempio il rapporto tra pulsioni di vita e pulsioni di morte, ossia il rapporto Eros-Thanatos, e il rapporto tra narcisismo di vita e narcisismo di morte. La cornice di riferimento dei due volti di Eros sembra poter proporre una naturale continuità tra la teoria freudiana delle pulsioni e la teoria delle relazioni oggettuali. Tale cornice sembra poter proporre anche una continuità anamorfica somatopsichica nel rapporto corpo-mente. In fine, sempre alla luce dell.ipotesi dei due volti di Eros, viene affrontato il tema dell'amore di sé e dell'amore del prossimo riproposto ultimamente anche in chiave etico-politica da Eugenio Scalfari.
24,50 23,28

La parola non trovata. Mente, corpo, istituzione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 272
Colui che ha un disagio psicosomatico si racconta cambiando continuamente linguaggio: partendo da una modalità simbolica, arriva ad una forma narrativa e concreta per giungere a modalità comunicative di tipo presimbolico, gestuale e mimico-facciale. Come può l'analista stabilire un contatto con quei modelli primitivi di funzionamento della mente ai quali spesso o esclusivamente il paziente fa riferimento? In psicopatologia, le cause più remote del disagio psichico sono legate non soltanto ad accadimenti che hanno determinato i disordini mentali, ma anche a non-accadimenti, cioè a ciò che non è accaduto, ad assenze ed a "vuoti" che non hanno mai avuto la possibilità di essere verbalizzati. Il testo intende offrire un'analisi sia semeiologica sia, allo stesso tempo, interpretativa di ciò che l'individuo cerca dentro di sé nella colorazione affettiva, talvolta solo in bianco e nero, con la quale è in grado di raffigurare la trama del proprio ordito mentale. Lo strumento psicoanalitico viene allora utilizzato come codice di lettura di un mondo interno, per lo più non trovato, ma che si cerca di individuare e riconoscere come il motore di tutto l'impianto strutturale e storico dell'organizzazione psicosomatica che nel tempo si è prodotta. Un libro sul disagio somatopsichico che pone alla base la consapevolezza che il problema mente-corpo non può essere ingabbiato in una logica binaria, ma necessita di una visione multiculturale, che prenda in esame tutte le sfumature esistenti.
34,00 32,30

Ombre. Il lato oscuro della società e la nuova etica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Cosa significa parlare del lato oscuro della società e degli individui? Il libro intende affrontare la questione dell'ombra, ovvero la parte oscura di ciascuno di noi, attraverso una molteplicità di sguardi su due temi cruciali dell'epoca contemporanea: il declino dei valori e il problema del male nella sua dimensione individuale e collettiva. Rispetto al primo tema la situazione che la società occidentale contemporanea si trova ad attraversare è quella del crollo di ideologie capaci di aggregare sentimenti comuni. Uno sguardo agli avvenimenti contemporanei mostra una società dove sono venute meno ideologie forti e sistemi valoriali aggreganti, mentre emergono forme di denazionalizzazione che destabilizzano società, economie e governi. È una situazione caotica dove le diversità aumentano e si fanno più complesse e dove, per orientarsi, diventa cruciale una sorta di mediazione tra vecchi e nuovi ordini sociali come anche tra le rispettive culture di riferimento che, a loro volta, rimandano alla questione delle scelte etiche. Rispetto al secondo tema, quello del male, cioè del lato d'ombra della vita, ci si trova di fronte ad un mondo nel quale è ancora dominante un'etica che esprime una visione dualistica degli opposti. I casi che il libro esamina in America, Europa, Medio Oriente e Africa, simboleggiano individui e società che hanno lasciato affamare le proprie ombre, cercando di cacciarle dai propri confini con l'effetto opposto di farle ritornare più minacciose di prima.
18,50 17,58

L'esperienza di essere sé. Psicoanalisi, neuroscienze e affetti

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il testo analizza l'esperienza autoreferenziale che l'individuo compie all'inizio della vita, per proseguire verso la separazione-individuazione, la scoperta della propria identità, della solitudine e della condizione di separatezza. Il riconoscimento del fondamento relazionale del proprio esistere apre la prospettiva verso l'individuazione della struttura "trigruppale", sistemica e sottosistemica, che è sottesa alla più intima fondazione dell'essere. Attraverso tale indirizzo, il testo affronta il tema della sofferenza e della pienezza dell'essere sé nelle vicissitudini della vita quotidiana. Il saggio offre anche uno sguardo al confronto aperto con le neuroscienze e al loro contributo ai problemi centrali dell'esperienza umana.
23,00 21,85

Vittima d'amore. Tradimento, gelosia e follia tra letteratura e psicoanalisi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 98
Delirio di gelosia, follia omicida, connubio tra eros e thanatos sono solo alcuni dei temi attorno ai quali si snoda il volume Vittima d'amore, analisi accurata del drammatico e travolgente legame che intercorre tra gelosia e follia, preludio di quello ancora più tragico tra amore e morte. Oggi più che mai si assiste a un'escalation di violenza all'interno della coppia: uomini rifiutati che in preda alla gelosia trasformano la loro passione in omicidio, ma anche donne che diventano carnefici per non sottostare a continui abusi e maltrattamenti. Attraverso un excursus mitologico, storico, letterario, l'autrice analizza le relazioni che intercorrono tra l'atto del tradimento, la gelosia che ne scaturisce e il delirio d'amore, partendo proprio da due classici della letteratura italiana e inglese, l'Orlando furioso di Ludovico Ariosto e l'Otello di Shakespeare, traviati entrambi da quel "mostro dagli occhi verdi che si diletta col cibo di cui si nutre". L'opera letteraria, dunque, viene riletta e interpretata in chiave psicoanalitica e criminologica, così che i testi scelti rappresentino l'incipit per approfondire tematiche quali il furor, il delirio di gelosia, lo sdoppiamento della personalità e l'uxoricidio. È vero che l'amore può essere la più appagante e travolgente delle esperienze ma, in alcuni casi, può trasformarsi in una spirale di odio e rabbia, gelosia e follia che, nella peggiore delle ipotesi, conduce alla morte, rendendo indissolubile quel binomio tra eros e thanatos.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.