Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Giasanti

Biografia e opere di Alberto Giasanti

Il carcere in città. La voce, il gesto, il tratto e la parola, ovvero l'arte come evasione comune

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 164
Il volume Il carcere in città. La voce, il gesto, il tratto e la parola, ovvero l’arte come evasione comune è un modo, attraverso una narrazione collettiva di persone detenute, operatori e volontari, per dare parola alle tante voci della galera e per guardare al carcere come al luogo dove fare i conti con la propria ombra. L’esperienza del carcere permette di addentrarsi nei sotterranei dell’anima verso un percorso di conoscenza di sé, di riconoscimento dei propri demoni e di ricomposizione ad unità delle nostre parti scisse, in un andare e venire tra dentro la galera e fuori nella società. Ci si deve, infatti, sempre ricordare che per andare oltre la sofferenza è necessario incontrarla nella sua dimensione tragica; certamente il carcere è tragedia e le diverse storie che il testo propone ne sono una testimonianza. In particolare il volume narra delle esperienze significative in tre carceri: San Vittore, Opera e Bollate. Di San Vittore è raccontata l’esperienza del Coro de La Nave, un reparto del carcere dove da tempo è in atto un progetto trattamentale avanzato per le tossicodipendenze. Un’esperienza potente che ha incontrato la città nella Casa della Memoria a Milano attraverso canti e musiche, inframmezzati da brani recitati da operatori e volontari. Si descrive poi un corso universitario dentro il carcere di Opera che ha provocato onde d’urto positive, innescando un circolo virtuoso di scrittura teatrale con lo spettacolo “Giochi di luci e ombre” che ha tenuto diverse repliche in vari teatri in Italia, essendo i protagonisti attori e registi di sé stessi. Infine si parla delle persone detenute a Bollate che hanno presentato, con la regia dei rispettivi docenti, i loro lavori di fotografia e di pittura nello spazio suggestivo della ex Chiesa di San Carpoforo dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Il libro coinvolgerà nella lettura sia gli addetti ai lavori che persone interessate a scoprire non solo i vissuti dei detenuti, ma anche le modalità dell’incontro del fuori con il dentro, andando oltre le ideologie e gli stereotipi della società, ovvero oltre le sue ombre più minacciose.
21,00 19,95

L'ombra e il corpo. Applicazioni cliniche delle teorie di Carl Gustav Jung e di Malcolm Brown

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 176
In questo saggio inedito l'autrice analizza in modo originale e con uno sguardo al femminile i rapporti tra la teoria psicodinamica di Carl Gustav Jung e quella psicocorporea di Malcolm Brown nell'idea che l'unità organismica di corpo e mente richieda un rapporto funzionale tra le dimensioni consce e inconsce del corpo e della psiche. L'analisi di alcune sedute di psicoterapia organismica con una paziente mostrano i modi creativi in cui la sintesi delle posizioni teorico-pratiche di Jung e di Brown possa essere usata per capire i fenomeni del corpo-mente e facilitare il ristabilirsi della totalità organismica. Katherine Brown riprende il concetto junghiano di Ombra, le parti inaccettabili o non sviluppate della personalità, e mette in evidenza come questo metodo terapeutico offra delle eccellenti opportunità per una ristrutturazione dell'Io, includendo nella sua esposizione gli effetti distruttivi dell'Ombra del terapeuta nella relazione con il cliente. In appendice l'impegno dell'autrice a fare in modo che la psicoterapia corporea non trascuri l'anima e la femminilità nella considerazione che la vita sia in fondo il luogo dove si costruisce l'anima.
18,00 17,10

Essere umani. Prospettive per il futuro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 176
Questo libro intende fornire un contributo significativo ad un sapere critico sull'essere umano nell'idea di riportare in un unico corpo la molteplicità dei saperi possibili dispersi e spesso contrapposti tra loro. Nei vari saggi presenti nel libro si possono ritrovare molti elementi provenienti dalla tradizione antica, rivisitata con gli occhi di studiosi contemporanei, insieme a letture interdisciplinari della realtà tra fisica quantistica, sociologia, psicologia, interculturalità e spiritualità; tra psicoterapia, antropologia, biologia e filosofia. Nei limiti di ogni sapere che tenta di comprendere il mistero della vita umana, questo libro intende dare ai lettori la possibilità di recuperare l'unitarietà dei saperi e dei metodi in grado di reagire alla diaspora, propria del nostro tempo, delle dottrine e delle identità. Significativa dunque la scelta di costruire l'immagine in copertina come quella di un velo che impedisce all'essere umano di liberare la propria anima, ma che può essere squarciato e dal quale emerge il volto di una bambina del nuovo mondo.
28,00 26,60

Ombre. Il lato oscuro della società e la nuova etica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Cosa significa parlare del lato oscuro della società e degli individui? Il libro intende affrontare la questione dell'ombra, ovvero la parte oscura di ciascuno di noi, attraverso una molteplicità di sguardi su due temi cruciali dell'epoca contemporanea: il declino dei valori e il problema del male nella sua dimensione individuale e collettiva. Rispetto al primo tema la situazione che la società occidentale contemporanea si trova ad attraversare è quella del crollo di ideologie capaci di aggregare sentimenti comuni. Uno sguardo agli avvenimenti contemporanei mostra una società dove sono venute meno ideologie forti e sistemi valoriali aggreganti, mentre emergono forme di denazionalizzazione che destabilizzano società, economie e governi. È una situazione caotica dove le diversità aumentano e si fanno più complesse e dove, per orientarsi, diventa cruciale una sorta di mediazione tra vecchi e nuovi ordini sociali come anche tra le rispettive culture di riferimento che, a loro volta, rimandano alla questione delle scelte etiche. Rispetto al secondo tema, quello del male, cioè del lato d'ombra della vita, ci si trova di fronte ad un mondo nel quale è ancora dominante un'etica che esprime una visione dualistica degli opposti. I casi che il libro esamina in America, Europa, Medio Oriente e Africa, simboleggiano individui e società che hanno lasciato affamare le proprie ombre, cercando di cacciarle dai propri confini con l'effetto opposto di farle ritornare più minacciose di prima.
18,50 17,58

Le misure alternative al carcere

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 160
A partire dai risultati emersi da alcune ricerche condotte in Austria, Germania, Inghilterra, Italia e Spagna il volume informa di come le misure alternative alla carcerazione consentano di conseguire risultati migliori sia rispetto all'effettivo "reinserimento" sociale della persona condannata, sia riguardo al vantaggio economico per le amministrazioni penitenziarie dei vari paesi. Il volume analizza le prassi di lavoro degli operatori sociali e le loro relazioni di aiuto/controllo con gli utenti, individuando luci e ombre dell'organizzazione dei servizi preposti alle misure alternative, come i Centri di servizio sociale per adulti.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.