Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Coronella

Biografia e opere di Stefano Coronella

Compendio di economia aziendale 2025

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il volume si inserisce nella collana “I compendi d'autore”, ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione degli esami universitari nonché delle prove dei principali concorsi pubblici dove la conoscenza dell'economia aziendale rappresenta un importante o irrinunciabile presupposto. Il Compendio di Economia aziendale costituisce indispensabile complemento del Compendio di Ragioneria Generale, Nel Diritto Editore, del Prof. Stefano Coronella. Il Volume è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, della più moderna trattazione “per compendio”, di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell'analisi degli istituti economico-aziendali. Al contempo, si è avuto cura di evitare l'eccessivo appesantimento teorico, controproducente per chi deve comprendere e memorizzare rapidamente, ma anche l'eccessiva sintesi dei vecchi modelli di compendio, spesso nemica di un'agevole e chiara comprensione delle questioni trattate e quasi sempre causa di lacune nella preparazione. In linea con gli altri volumi della collana, ne è scaturito un modello di “terza generazione” per la preparazione alle prove d'esame, destinato inevitabilmente a prevalere nel futuro scenario della formazione di studi, in cui l'imperativo è possedere tutte le conoscenze necessarie e sufficienti per raggiungere brillantemente l'obiettivo finale. A tal fine, sono state privilegiate la chiarezza nella forma e la completezza nella sostanza. Il Compendio è suddiviso in quattro Parti (Aziende e relazioni interaziendali; Profili istituzionali; Misurazioni quantitative; Organizzazione, Management e strategia aziendale) e nella sostanza, la chiara comprensione degli istituti economico-aziendali è agevolata da una trattazione esaustiva, ma allo stesso tempo sintetica, delle nozioni tecniche di base, ma anche di quelle più evolute e ad alta probabilità concorsuale. La trattazione ben si addice, quindi, a quanti, pur non specialisti del settore, devono affrontare esami idoneativi o concorsi che, tra le diverse materie, prevedono gli elementi di base dell'economia d'azienda. Completa l'Opera un corposo Indice analitico, utilissimo per la ricerca e la consultazione.
24,00 22,80

Compendio di ragioneria generale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
pagine: 358
Il volume è suddiviso in tre parti, strettamente interconnesse. Nella prima parte, dopo l'illustrazione delle necessarie nozioni di base sugli strumenti della rilevazione contabile, ogni operazione viene inquadrata nel suo più ampio ambito di appartenenza e ne viene evidenziata la logica di contabilizzazione. Vengono inoltre forniti i primi rudimenti riguardanti il “bilancio” quale documento di sintesi della dinamica aziendale. Nella seconda parte si procede a “dettagliare”, in maniera schematica ma completa, le scritture contabili connesse alle varie operazioni di gestione, a ciò che avviene al termine dell'esercizio per consentire la corretta redazione del “bilancio contabile” e a quanto accade nell'esercizio successivo a quello di riferimento riguardo alle operazioni “a cavallo” tra due anni consecutivi. Vengono inoltre forniti numerosi approfondimenti su tematiche specifiche più “particolari”, spesso contraddistinte da una maggiore difficoltà tecnica. Nella terza parte si illustra – dopo un breve richiamo alla sua configurazione “contabile” – il bilancio di esercizio secondo quanto disposto dalla normativa nazionale (c.d. “bilancio civilistico”) e dai principi contabili internazionali IAS-IFRS i quali vengono fra l'altro obbligatoriamente applicati a particolari categorie di aziende.
26,00 24,70

Ragioneria generale. La logica e la tecnica delle scritture contabili

Ragioneria generale. La logica e la tecnica delle scritture contabili

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 530
La ragioneria è una materia fondamentale per l'espletamento degli obblighi di tenuta delle scritture contabili ma è assolutamente indispensabile anche per la piena comprensione del fenomeno aziendale. Suo compito, fra l'altro, è infatti quello di sintetizzare la dinamica gestionale in cifre onde consentire, in qualsiasi momento successivo, di riconvertire tali cifre in andamenti economici. La ragioneria, oltre che per soddisfare dei vincoli giuridici, diventa così uno strumento essenziale per gli imprenditori, i manager e gli analisti i quali, grazie ad essa, possono interpretare i risultati conseguiti ed individuare i punti di forza ed i punti di debolezza delle combinazioni produttive. Tuttavia, per "far parlare" le scritture contabili ed i connessi bilanci è necessario conoscere non solo la "tecnica" delle rilevazioni, ma soprattutto la "logica" di fondo che sottende a tali registrazioni. Il presente volume intende pertanto, attraverso un percorso di apprendimento e di approfondimento progressivo, fornire tutti gli elementi necessari al fine di giungere anzitutto ad una piena maturità nella conoscenza della "logica" delle rilevazioni contabili, per poi acquisire la totale padronanza anche della relativa "tecnica" scritturale. In questo modo la ragioneria non si limiterà ad essere utile per raggiungere l'obiettivo della rilevazione delle operazioni di gestione, ma rappresenterà una materia realmente "di base", essenziale e determinante per comprendere appieno il fenomeno aziendale e quindi funzionale per lo studio delle altre numerose discipline che tale complesso fenomeno sottopongono ad investigazione. A questo scopo si segnala che è pure disponibile uno specifico manuale pratico di casi, applicazioni e quesiti che costituisce il naturale complemento dell'opera.
45,00

Ragioneria generale. Casi, applicazioni e quesiti

Ragioneria generale. Casi, applicazioni e quesiti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 340
Il volume costituisce un indispensabile complemento applicativo per i testi di ragioneria generale. Esso presenta numerose tipologie di esercizi svolti, adatti a stimolare un apprendimento progressivo, profondo, completo e consapevole della disciplina. Accanto alle tradizionali esercitazioni con rilevazioni a libro giornale – esposte secondo livelli crescenti di difficoltà, che seguono il noto e diffuso sistema del capitale e del risultato economico – sono presenti molteplici applicazioni: di carattere logico-tecnico, sulla natura e sulle variazioni dei conti, con situazioni contabili aventi dati mancanti e quindi da completare, con incongruenze ed errori che devono essere opportunamente evidenziati, quiz per valutare la propria preparazione. La strutturazione del volume lo rende inoltre estremamente funzionale per chi ha bisogno di riprendere in mano e ravvivare la conoscenza della materia dopo un periodo di inattività e consente di scoprire, o di riscoprire, la razionalità e la coerenza delle scritture contabili, nonché la notevole utilità che esse rivestono all’interno delle aziende.
30,00

Storia della ragioneria italiana. Epoche, uomini e idee

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 468
Il volume ripercorre il lungo cammino di sviluppo della ragioneria, dall'alba dei tempi fino all'età contemporanea, con particolare riguardo al nostro Paese. Si sofferma pertanto, nelle diverse epoche, sugli uomini e sulle idee che hanno contribuito alla crescita della disciplina sia sotto il profilo tecnico che quello scientifico. Ciò dedicando spazio anche ad autori minori, spesso trascurati dalla letteratura consolidata in materia ed in qualche caso addirittura ignoti ad essa. Il volume è arricchito da appendici di approfondimento di specifiche tematiche, talvolta curiose e intriganti, talaltra necessarie per la corretta e completa comprensione di quanto viene esposto nel testo. Sono altresì presenti delle appendici fotografiche relative agli studiosi e alle principali opere analizzate, alcune delle quali sostanzialmente, se non del tutto, sconosciute. Nelle conclusioni vengono proposte delle sintesi tabellari che illustrano, in un colpo d'occhio, come e grazie a chi dall'ideazione della partita doppia si è lentamente giunti al perfezionamento della ragioneria ed alla nascita dell'economia aziendale.
47,00 44,65

48,00 45,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.