Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Ricerche

Tutte le nostre collane

47,00 44,65

Valutazione della ricerca agricola

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 224
Il volume ha lo scopo di presentare lo stato dell'arte sulla valutazione della ricerca scientifica e tecnologica. Attraverso l'illustrazione di un quadro metodologico e l'analisi di alcune esperienze concrete, si propone di offrire una sorta di "manuale dell'utente" per coloro che operano come valutatori o come dirigenti scientifici in vari ambiti della ricerca agricola. Ciò sembra necessario ai fini di un approfondimento della discussione che, almeno in Italia, è avvenuta in modo soltanto episodico, mentre la questione della valutazione è all'ordine del giorno dei singoli paesi e delle organizzazioni internazionali.
36,00 34,20

L'agricoltura modenese dalla mezzadria allo sviluppo agroindustriale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 112
L'11 giugno 1945 nasce, sulle rovine materiali e morali di una guerra mondiale e di una guerra civile, l'Associazione agricoltori di Modena. Da allora sono passati più di cinquant'anni, ma per l'agricoltura italiana e modenese sono secoli: sono cambiate le strutture agrarie, è finita la mezzadria, è scomparso il bracciantato. La storia della Associazione agricoltori di Modena è la storia stessa dello sviluppo economico e sociale di una città del nord Italia, con le difficoltà, i successi, le contraddizioni di un cammino complesso.
20,00 19,00

EU-CEECs integration: policies and markets at work

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 332
44,00 41,80

21,50 20,43

42,00 39,90

52,00 49,40

Geoeconomia. Il dominio dello spazio economico

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 192
Sulla scia degli studi di geopolitica si è sviluppata una nuova disciplina: la geoeconomia. Essa intende collocare l'insieme delle scelte economiche di un paese in una strategia che miri ad accrescere la sua competitività tenendo conto delle condizioni generali del mondo. La geoeconomia non intende definire misure per imbrigliare l'iniziativa economica individuale entro schemi strategici "calati dall'alto", né è un sinonimo di neo mercantilismo o di protezionismo o di guerra economica. Mira a promuovere le condizioni per rendere competitivi i "sistemi paese" nella nuova competizione economica internazionale, aumentatasi a seguito della fine della guerra fredda e quindi delle divisioni e dei condizionamenti politico-strategici che la limitavano.
24,50 23,28

Mercato del lavoro: analisi strutturali e comportamenti individuali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 304
Il volume vuole essere un supporto e un contributo all'analisi delle decisioni di politica economica relative all'evoluzione del mercato del lavoro e ai loro effetti sulla crescita economica. Gli autori dei saggi esaminano i più rilevanti problemi economici dell'attuale discussione sull'occupazione e il mercato del lavoro, con riferimento a mercati con diverso grado di sviluppo e approfondiscono il dibattito su temi ancora irrisolti di politica economica dell'occupazione.
40,50 38,48

Agricoltura nell'arco alpino, quale futuro? Un bilancio dei problemi attuali e delle soluzioni possibili

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 416
Questo volume si fa carico di presentare una descrizione dettagliata del panorama agricolo dell'intero arco alpino. Esperti di tutti gli stati interessati all'area delle Alpi analizzano dettagliatamente la situazione attuale e le prospettive di sviluppo nel rispettivo territorio montano e presentano le relative opzioni sul piano politico per meglio valorizzare l'agricoltura nelle zone alpine. A conclusione e completamento delle relazioni viene posto il problema di quali conseguenze derivino per la struttura del protocollo aggiuntivo sull'agricoltura della Convenzione delle Alpi.
44,00 41,80

Internazionalizzazione, istituzioni e sviluppo economico. Il caso del Mezzogiorno

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 176
Negli ultimi dieci anni si è avuta una ripresa di interesse per la teoria del commercio estero. Gli economisti si sono mossi in direzioni nuove e più realistiche: esistenza di mercati non concorrenziali, differenziazione dei prodotti, incremento del cosiddetto commercio orizzontale, tra prodotti apparentemente simili. In questo saggio le recenti teorie del commercio estero sono riconsiderate alla luce dei problemi dei Paesi in via di sviluppo e si ripercorre il dibattito teorico che ha portato a stabilire nessi e contraddizioni tra specializzazione commerciale e condizioni della crescita economica. Il saggio analizza poi, in particolare, la posizione del Mezzogiorno d'Italia nei mercati internazionali.
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.