Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Ricerche

Tutte le nostre collane

Mobile payment industry. Caratteristiche operative e modelli di business

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 176
Effettuare un pagamento utilizzando uno smartphone è passato dall'essere una novità riservata ad una ristretta categoria di operatori e “occasioni” all'essere un gesto (Tap 'n go) di uso comune in più ambiti della vita quotidiana. Il Mobile Payment (M-Payment) è un “modello” di pagamento multiforme che comprende diversi archetipi caratterizzati dal minimo comune denominatore dell'uso di mobile device (dai telefoni cellulari agli smartphone, dai tablet agli smartwatch). A fronte di un'apparente semplicità definitoria e di utilizzo, l'M-Payment cela un'inaspettata complessità in termini di tecnologie utilizzate, meccanismi operativi, regole di funzionamento e soggetti coinvolti. Obiettivo di questo lavoro è descrivere l'industria dell'M-Payment approfondendone i principali modelli di business, le strategie in essere e le tendenze evolutive. In particolare, lo studio parte dalla valutazione dell'M-Payment quale semplice atto transattivo e sposta progressivamente il proprio focus sull'industria dell'M-Payment quale ecosistema eterogeneo e articolato di soggetti e infrastrutture.
23,00 21,85

Il cost management nelle aziende bancarie. Un modello di activity-based costing

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 236
L'evoluzione dei modelli bancari fino al concetto, ormai consolidato, di banca impresa è andata di pari passo con un aumento della concorrenza, della globalizzazione, della dinamica delle aggregazioni e della multidimensionalità del rischio. Di conseguenza sono diventate sempre più ampie e variegate le esigenze di misurazione dei costi e delle performance per aree di risultato, per unità produttive (filiali), per cliente e per canale distributivo. L'Activity-based costing si propone come strumento di cost management capace di cogliere la multidimensionalità e la complessità della misurazione dei costi nelle aziende bancarie, ponendo in risalto anche il rilevante tema della corretta valorizzazione dei costi delle strutture centrali, vitali per il funzionamento dell'azienda bancaria nel suo complesso. Tali strutture, operando al servizio delle altre unità operative, richiedono risorse significative e l'accuratezza dell'attribuzione dei costi alle strutture/oggetti di costo riceventi appare essenziale per la misurazione delle performance e per le stesse politiche di pricing. La ricerca muove da una disamina dalle caratteristiche della banca e della connessa evoluzione del controllo di gestione per poi operare una sistematizzazione della letteratura in tema di cost accounting, con specifico riferimento alle logiche di attività e processi in riferimento alle banche. Un'ampia parte della ricerca è dedicata alla costruzione e proposta di un modello di cost accounting secondo la metodologia dell'Activity-based costing rigoroso e applicabile nell'operatività delle aziende bancarie. Infine vencono considerati i possibili impieghi del modello di Activity-based costing in termini di decision making e si delinenano le implicazioni organizzative e i fattori enabling e ostacolanti nell'implementazione di tale sistema di management cost accounting.
32,00 30,40

Le imprese familiari. Fisionomia di un fenomeno in evoluzione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 170
Le imprese familiari rappresentano la fattispecie d'impresa più diffusa al mondo. Tuttavia, l'assenza di una definizione unanime e la profonda eterogeneità interna alla categoria rendono difficoltosa la loro precisa quantificazione e alimentano un dibattito definitorio che impegna gli studiosi a ragionare sul significato da attribuire all'espressione “impresa familiare”. Il volume, capovolgendo i precedenti approcci definitori, si inserisce nel dibattito in corso proponendo la Psychological Ownership Theory quale nuova prospettiva d'analisi che coinvolge la sfera psico-sociale dei componenti della famiglia imprenditoriale. La loro proiezione verso l'impresa di famiglia sviluppa un processo di sensemaking unico e irripetibile, che conferisce all'impresa familiare una fisionomia in continuo divenire. Dall'ascolto delle parole di dieci componenti di altrettante famiglie imprenditoriali nasce un framework teorico modulare caratterizzato da due parti essenziali: una fondante e una dinamica, il cui anello di congiunzione è rappresentato dal sistema valoriale della famiglia. Attraverso questo quadro concettuale si evidenziano gli aspetti che accomunano tutte le imprese familiari e si interpretano le modalità attraverso le quali questi aspetti influenzano l'eterogeneità delle imprese familiari, determinandone i loro percorsi evolutivi.
27,00 25,65

Destination management e pianificazione turistica territoriale. Casi e esperienze in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 144
La competitività del sistema turistico italiano si basa - e sempre più si baserà in futuro - sulle competenze e sulle capacità della moltitudine di attori coinvolti nel turismo. È necessario lo sforzo congiunto di tutti: organi di governo territoriali, enti locali, operatori turistici, ricercatori e finanche cittadini. Non è più sufficiente avere a disposizione le risorse attrattive più importanti del pianeta. Occorre saper offrire esperienze memorabili, riconoscibili e di crescente valore economico. Occorre saper governare in modo strategico le destinazioni ed instillare la cultura della pianificazione turistica anche nei piccoli centri, al fine di avviare un percorso di rinnovamento degli approcci e degli strumenti di Destination Management. Il volume vuole rappresentare un contributo agile ma completo in tal senso, riportando la sintesi della letteratura più significativa sul tema e l'analisi di casi emblematici di pianificazione turistica in Italia.
22,00 20,90

La Valtellina. Economia montana, sviluppo alternativo, nuovo soggetto sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 396
In questo saggio si è illustrata la possibilità di uno sviluppo nazionale autocentrato, fondato sulla specificità delle risorse naturali e culturali dei luoghi, grazie al quale l'Italia sarebbe nelle condizioni di assumere un nuovo ruolo nel quadro mondiale. Al fine di verificare la validità teorica e pratica dell'ipotesi, si è voluto dare un esempio delle sue potenzialità immaginando una politica degli interventi a livello locale, ovvero in Valtellina, una realtà territoriale tra quelle in cui, per ragioni strutturali, appare più arduo il compito di innescare un adeguato processo di sviluppo. La nuova prospettiva avrebbe alla base due forme economiche, rete stretta e mercato alternativo. La prima forma, un’organizzazione produttiva caratterizzata da un coordinamento strategico e paritario, permetterebbe alle imprese del made in Italy di operare per l'egemonia sui mercati internazionali, contrapponendo la propria produzione di qualità e personalizzata a quella low cost delle multinazionali, specchio di una classe lavoratrice sfruttata e impoverita. La seconda forma, un'organizzazione caratterizzata da una speciale fonte di finanziamento, il reddito differito e le tasse autogenerate, renderebbe possibile il completo controllo dell'ambiente e, nello stesso tempo, la piena occupazione. Le piccole e medie imprese della montagna, proprio a causa della loro collocazione territoriale, avrebbero l'opportunità/necessità di essere avamposti della nuova offerta produttiva, gettando le basi di un autentico processo democratico, sempre più ampio e pervasivo, a scala mondiale. La coralità produttiva dei distretti industriali di Becattini potrebbe allora diventare un nuovo soggetto sociale, il sostituto storico dell’operaio collettivo e cooperativo di Marx.
42,00 39,90

Verso la pianificazione agricola e alimentare. Un'ipotesi di sviluppo per le Città del Vino

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 112
A quasi vent'anni dall'esperienza che Città del Vino conduce sui piani regolatori, ci confrontiamo con una sfida nuova, e forse, più complessa: guardare insieme al cibo e al vino e sviluppare modelli di piano regolatore che guardino ai sistemi agroalimentari locali nel loro insieme. I ruoli che il cibo e le attività agricole vanno ricoprendo, introducendo pratiche, comportamenti e iniziative proprie del tessuto produttivo, come dei gruppi di cittadini, che inventano mercati o modi inediti dell’abitare, raccontano di rinnovati legami tra comunità e territori, con cui siamo chiamati a confrontarci. Al tempo stesso la capacità attuativa degli strumenti pianificatori come delle politiche o delle norme di comprendere, orientare, o anche solo intercettare, tali processi scontano difficoltà crescenti. Lo spessore tra le pratiche e le esperienze civiche o di mercato e quello dell’impianto normativo, politico e pianificatorio è il territorio, nel quale costruire e sperimentare nuove forme di governance, istituti e strumenti, in cui cittadinanza, lavoro e mercato incontrano agricoltura, valorizzazione, tutela delle risorse e turismo. Il processo che Città del Vino insieme muove verso la costruzione di politiche e piani agricoli e alimentari locali. Confrontarsi con la pianificazione agricola e alimentare significa ricostruire i rapporti che legano le comunità e i territori attraverso la rilocalizzazione dei sistemi agroalimentari locali. Le politiche e i piani che traducono gli obiettivi in azioni e strumenti agiscono sulla ricomposizione dei rapporti tra territorio, mercato e cittadinanza ponendo al centro occupazione, resilienza, inclusione e sussidiarietà per i territori di domani.
15,00 14,25

Il valore delle risorse finanziarie. Stato dell'arte, antecedenti e fattori di moderazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 162
La cash policy è considerata un elemento cruciale per migliorare la flessibilità finanziaria delle imprese, tuttavia il ruolo della liquidità nei processi di creazione di valore appare controverso. Le evidenze empiriche riscontrabili in letteratura circa gli effetti della liquidità sulle performance d’impresa giungono a risultati contrastanti a causa della molteplicità delle variabili e dei contesti istituzionali esaminati. Il volume approfondisce il legame tra corporate liquidity e valore attraverso lo sviluppo di alcune verifiche empiriche. La meta-analisi evidenzia come la relazione fra cash holdings e valore sia moderata da fattori di natura firm-specific, paper-specific e institutional-specific. I risultati della ricerca basata su un campione di piccole e medie imprese europee nel periodo 2003-2011 consentono di riscontrare una relazione positiva tra cash holdings e valore dell’impresa, che diventa negativa per elevati livelli di liquidità. Una possibile chiave di lettura del fenomeno è la corporate governance. L’accumulo di cash holdings riuscirebbe a creare valore se l’impresa godesse di un buon sistema di corporate governance, oppure se gli azionisti disponessero di idonei strumenti di tutela. In merito al ruolo della diversità di genere sulle scelte di cash holdings, il lavoro evidenzia una relazione positiva tra presenza di donne executive e detenzione di liquidità. La gender diversity può portare vantaggi alle imprese, in termini di politiche di cash holdings, soprattutto per imprese operanti in settori innovativi.
22,00 20,90

L'analisi del valore e della performance nel ciclo di vita dell'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 490
Il lavoro, partendo dal concetto del ciclo di vita aziendale visto nelle sue fasi determinanti, affronta le tematiche della analisi del valore e della performance dell'impresa lungo questo ciclo, passando dai momenti della costituzione a quelli del normale funzionamento e della crescita per via esterna attraverso i processi di aggregazione, trasferimento e riorganizzazione. In questo quadro e anche alla luce delle recenti modifiche nelle norme e nei principi contabili per la redazione del bilancio, il volume si sforza di offrire un ampio e ragionato panorama delle tecniche di analisi per indici e per flussi dello stesso, sia nell'ottica interna del controllo di gestione che in quella esterna di esame della situazione e delle prospettive dell’impresa, nonché delle metodologie di valutazione del capitale economico, valore tipicamente individuato in occasione dei richiamati processi di crescita per via esterna.
38,00 36,10

Il sistema monetario internazionale: dall'approccio egemone a quello multivalutario

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 332
35,00 33,25

L'aziendabilità. Il valore delle risorse disabili per l'azienda e il valore dell'azienda per le risorse disabili

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 356
Il diritto al lavoro delle persone disabili è tutelato dal legislatore italiano da diverso tempo, ma molte aziende continuano ad avere una scarsa conoscenza o una visione deformata dei propri compiti istituzionali, limitandosi, nei casi migliori, a una passiva ottemperanza agli obblighi di assunzione. La fragilità di tali atteggiamenti mostra tutta la sua inadeguatezza in un contesto, come quello attuale, segnato da importanti cambiamenti. Si allude non solo alla recente ratifica in Italia della Convenzione ONU sui diritti delle persone disabili, ma anche al forte vigore con cui si rivendica da più parti un comportamento etico nel fare impresa. Al fine di dare risposte moderne a questioni antiche, il libro, dopo una dettagliata analisi della normativa di riferimento, propone l'adozione di un nuovo linguaggio e l'acquisizione di nuove competenze manageriali. Per alfabetizzare le aziende e per promuovere la cultura della disabilità, si introduce il termine di "aziendabilità". Per colmare le lacune di tipo gestionale, si ricorre al modello del disability management, un approccio rivoluzionario nei metodi e nei risultati, perché postula che sia soprattutto l'azienda a doversi adattare alla disabilità e perché dimostra i molteplici vantaggi connessi alla strategia dell'inclusione. La valorizzazione delle risorse disabili è la leva con cui si dà dignità al lavoro di "tutte" le persone e si restituisce una funzione nobile a "qualunque" azienda.
36,00 34,20

Quale futuro per l'accounting education? Criticità e aspetti evolutivi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 110
Il dibattito sull'accounting education è oggetto di diffusa attenzione da molti anni. Negli Stati Uniti, in particolare, la tematica divenne centrale a partire dal 1980, anno in cui vennero pubblicati i primi report ufficiali sulle problematiche connesse alla formazione contabile. A seguire, l'attenzione al tema, che è stato oggetto di ulteriore evoluzione fino ad oggi, si è prevalentemente sviluppata anche in altri Paesi di matrice anglosassone, con orientamento più global rispetto a quello italiano o europeo in generale. Il problema emergente che accomuna i diversi studi è rappresentato dall'incapacità dei percorsi formativi di tenere il passo con i cambiamenti riscontrati nella professione contabile, evidenziando, in altri termini, l'esistenza di un crescente gap tra i fabbisogni che gli accountant profession sono chiamati a soddisfare nel dinamico contesto economico di riferimento e ciò che gli accountant educator insegnano. In tale quadro diviene quindi importante studiare le possibili soluzioni pedagogiche funzionali al superamento di questo gap. Fondamentale, inoltre, risulta il ruolo delle organizzazioni internazionali, che rivestono una posizione chiave nel processo di accounting education, ed indagare come esse si pongono di fronte al dibattito sulle criticità della formazione dei professionisti. Tra queste, molto rilevante l'International Accounting Education Standards Board (IAESB), con la pubblicazione dei nuovi International Education Standard (IES).
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.