Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cristiana Cattaneo

Biografia e opere di Cristiana Cattaneo

Il cost management nelle aziende bancarie. Un modello di activity-based costing

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 236
L'evoluzione dei modelli bancari fino al concetto, ormai consolidato, di banca impresa è andata di pari passo con un aumento della concorrenza, della globalizzazione, della dinamica delle aggregazioni e della multidimensionalità del rischio. Di conseguenza sono diventate sempre più ampie e variegate le esigenze di misurazione dei costi e delle performance per aree di risultato, per unità produttive (filiali), per cliente e per canale distributivo. L'Activity-based costing si propone come strumento di cost management capace di cogliere la multidimensionalità e la complessità della misurazione dei costi nelle aziende bancarie, ponendo in risalto anche il rilevante tema della corretta valorizzazione dei costi delle strutture centrali, vitali per il funzionamento dell'azienda bancaria nel suo complesso. Tali strutture, operando al servizio delle altre unità operative, richiedono risorse significative e l'accuratezza dell'attribuzione dei costi alle strutture/oggetti di costo riceventi appare essenziale per la misurazione delle performance e per le stesse politiche di pricing. La ricerca muove da una disamina dalle caratteristiche della banca e della connessa evoluzione del controllo di gestione per poi operare una sistematizzazione della letteratura in tema di cost accounting, con specifico riferimento alle logiche di attività e processi in riferimento alle banche. Un'ampia parte della ricerca è dedicata alla costruzione e proposta di un modello di cost accounting secondo la metodologia dell'Activity-based costing rigoroso e applicabile nell'operatività delle aziende bancarie. Infine vencono considerati i possibili impieghi del modello di Activity-based costing in termini di decision making e si delinenano le implicazioni organizzative e i fattori enabling e ostacolanti nell'implementazione di tale sistema di management cost accounting.
32,00 30,40

Theory of constraints (TOC) e innovazione nel governo dei processi in sanità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 160
La pressoché totale assenza di modelli specifici nel settore sanitario ha portato, in modo quasi spontaneo, a cercare in altri ambiti alcuni riferimenti che potessero essere proficuamente adattati al contesto di un'azienda ospedaliera. La ricerca vuole dar conto di questo percorso e delle "contaminazioni" tra mondo industriale e ambito sanitario, trattando di: Activity Based Costing (ABC), Activity Based Management (ABM), Lean Thinking e Six Sigma. Si approfondisce poi nello specifico la Theory of Constraints (TOC), come possibile strumento di governo dei processi. Vengono quindi trattate le origini, i filoni di sviluppo e le potenzialità della TOC in generale e con riferimento alle logiche e alle esperienze di impiego nell'ambito del healthcare. Viene altresì presentato un case study riferito al contesto italiano. Lo studio suggerisce interessanti potenzialità di utilizzo anche in un contesto particolare come quello delle aziende ospedaliere.
21,00 19,95

Basilea 2 e PMI. Impatti sulla gestione e sulla relazione banca-impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 328
La relazione tra banca e impresa è tema di grande respiro, da sempre oggetto di interesse di studiosi e operatori economici. L'entrata in vigore del nuovo accordo sul capitale regolamentare delle banche, più comunemente conosciuto come Basilea II, è un elemento che produrrà un forte impatto sul rapporto tra banca e impresa. Il saggio si propone di ampliare la conoscenza di Basilea II per individuare quali possano essere i comportamenti e i percorsi che l'impresa può adottare per sostenere l'assegnazione, da parte delle banche, di giudizi di rating più favorevoli. Il volume coniuga un approccio scientifico rigoroso ad un taglio di natura operativa avendo lo scopo di indicare alcune azioni che permettano ad entrambi i soggetti, banca e impresa, di cogliere le opportunità offerte da Basilea II, prima tra tutte la reale e concreta possibilità di rafforzare la relazione tra di essi.
35,50 33,73

26,00 24,70

L'interim reporting. Aspetti teorici e applicativi

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2004
pagine: IX-484
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.