Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Montrone

Biografia e opere di Alessandro Montrone

Produttività e redditività delle imprese. L'Umbria nell'Italia di mezzo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 220
Per l’Umbria la bassa produttività è da sempre il principale problema strutturale e la causa prima del divario di PIL per abitante che la separa, in misura via via crescente, dalla media del Paese e soprattutto dalle regioni centro-settentrionali, comprese quelle più prossime per collocazione geografica e per caratteristiche del sistema economico. Lo studio che viene qui presentato affronta il tema cruciale della produttività al livello più utile a comprenderne le implicazioni e per individuare alcune delle politiche necessarie per avviarlo a soluzione, ovvero il livello delle singole imprese dei diversi comparti produttivi. Nella convinzione che solo se le imprese sono in grado di migliorare la loro performance produttiva, anche attraverso il sostegno di politiche pubbliche specificamente orientate allo scopo, potrà crescere la produttività aggregata dell’intero sistema regionale e nazionale. L’obiettivo del lavoro è quello di far emergere i punti critici che deprimono la produttività in Umbria e più in generale nelle regioni dell’Italia di mezzo e condizionano negativamente i tanti aspetti ad essa collegati, dalla redditività delle imprese alla remunerazione del lavoro, al benessere economico della popolazione. Punti critici sui quali è necessario agire attraverso politiche adeguate, richiamate nella parte conclusiva del lavoro, da parte sia delle stesse imprese sia delle agenzie e istituzioni pubbliche di promozione dello sviluppo.
30,00 28,50

42,00 39,90

Economia aziendale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 460
L'impostazione del volume, significativamente aggiornato rispetto al precedente "Economia aziendale", ha l'obiettivo di evidenziare il fenomeno aziendale nell'ambito del contesto socio-economico in cui è inserito e in riferimento ai fondamentali processi interni. Esso trae origine dal tentativo di coniugare l'impostazione tradizionale, nella quale lo studio della amministrazione economica si sviluppa nell'analisi dei fenomeni della organizzazione, della gestione e della rilevazione, con un approccio di tipo empirico che privilegia lo studio di soluzioni concrete, richiamate grazie alla trattazione di numerosi casi aziendali. L’obiettivo viene perseguito ricorrendo al paradigma sistemico, essenziale chiave di lettura della “complessità organizzata” dell’azienda, il cui scopo è quello di raggiungere un equilibrio economico-finanziario duraturo seppure mutevole, tale da consentirle di “perdurare nel tempo”, elemento questo generalizzante, utile a comprendere il significato della sua attività nel quadro del contesto ambientale. Compito dell'economia aziendale è infatti fornire validi elementi di generalizzazione e principi comuni a tutto il composito mondo delle aziende; detti principi sono progressivamente e organicamente affrontati nelle cinque parti in cui è articolato il testo, ossia l'azienda, l'organizzazione, la gestione, la rilevazione e gli equilibri del sistema aziendale.
40,00 38,00

Il bilancio consolidato dei gruppi aziendali. Metodologia di redazione e di analisi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 200
La tematica del bilancio consolidato dei gruppi aziendali si colloca in prima linea nel processo di armonizzazione contabile in atto a livello internazionale con i conseguenti mutamenti che si succedono nel corso degli anni: con questa seconda edizione, profondamente integrata e modificata rispetto alla precedente, si vuole pertanto fornire un quadro il più possibile completo e aggiornato. Proprio per questo, il testo, dopo aver illustrato i concetti basilari dell’economia, della normativa e del bilancio del gruppo, si spinge all’inquadramento di quest’ultimo nell’ambito del suddetto processo di armonizzazione contabile; i successivi capitoli sono dedicati ai profili metodologici propri della redazione del consolidato con un costante approccio di tipo comparativo della normativa e dei principi contabili nazionali con le indicazioni rivenienti dai principi contabili internazionali emanati dallo IASB. Tuttavia, nella consapevolezza che non è sufficiente aver chiaro come redigere il bilancio consolidato, ma che occorre anche saperlo leggere al fine di valutare correttamente la performance del gruppo, in questa edizione è stato aggiunto un capitolo dedicato alla sua analisi. Infine, a doveroso completamento della tematica, sono trattati i bilanci consolidati previsti per specifiche tipologie di gruppi aziendali che, come tali, presentano differenze significative rispetto a quanto riportato nelle parti precedenti del testo.
38,00 36,10

L'analisi del valore e della performance nel ciclo di vita dell'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 490
Il lavoro, partendo dal concetto del ciclo di vita aziendale visto nelle sue fasi determinanti, affronta le tematiche della analisi del valore e della performance dell'impresa lungo questo ciclo, passando dai momenti della costituzione a quelli del normale funzionamento e della crescita per via esterna attraverso i processi di aggregazione, trasferimento e riorganizzazione. In questo quadro e anche alla luce delle recenti modifiche nelle norme e nei principi contabili per la redazione del bilancio, il volume si sforza di offrire un ampio e ragionato panorama delle tecniche di analisi per indici e per flussi dello stesso, sia nell'ottica interna del controllo di gestione che in quella esterna di esame della situazione e delle prospettive dell’impresa, nonché delle metodologie di valutazione del capitale economico, valore tipicamente individuato in occasione dei richiamati processi di crescita per via esterna.
38,00 36,10

La lettura economico-aziendale della gestione d'azienda. Le rilevazioni in contabilità generale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 208
Il volume, partendo dalla lettura della gestione aziendale secondo il modello economico-finanziario nel quale a categorie omogenee di operazioni trovano rispondenza categorie altrettanto omogenee di valori, analizza criticamente le modalità di registrazione di questi ultimi secondo le logiche proprie del metodo della partita doppia e del sistema contabile del capitale e del risultato economico. Lo scopo è quello di offrire, con il linguaggio proprio della contabilità, un quadro completo degli effetti delle operazioni aziendali negli aspetti economico e finanziario, soffermandosi sulle principali rilevazioni contabili in partita doppia e spaziando dalle scritture continuative relative alle operazioni di esterna gestione a quelle che si redigono in sede di passaggio dalla contabilità al bilancio.
21,00 19,95

Economia aziendale. Ricerche e profili evolutivi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 462
Il volume è miscellanea focalizzata su tematiche oggetto di attuale ricerca e dibattito in dottrina, nonché di progressiva e proficua applicazione nell'ambito della operatività aziendale. Gli autori sono, infatti, profondamente convinti che l'economia aziendale è disciplina di matrice empirica, per sua natura materia non statica, in costante evoluzione e crescita: essa svolge una funzione dinamica di sistemazione e spesso di anticipazione delle molteplici ed eterogenee problematiche caratterizzanti il mondo delle aziende. Nell'ottica, dunque, di compiere un percorso afferente tematiche finalizzate alla individuazione dei contenuti e delle modalità con cui si sviluppa la dottrina aziendale, il volume è articolato in più parti che, pur affrontando argomenti eterogenei, trovano il loro comune denominatore nell'azienda e nei suoi processi evolutivi.
46,00 43,70

Il sistema delle analisi di bilancio per la valutazione dell'impresa

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 480
La tematica delle analisi di bilancio sta conoscendo oggi un rinnovato interesse sia per gli sviluppi verificatisi negli ultimi anni in materia di misure della performance aziendale, sia per gli effetti del Nuovo Accordo di Basilea. In questo quadro, il volume si sforza di offrire un ampio e ragionato panorama delle tecniche di analisi per indici e per flussi applicate ai bilanci delle imprese e dei gruppi aziendali, preziose tanto nell'ottica interna del controllo di gestione e della "autoanalisi", quanto in quella esterna di valutazione della situazione e delle prospettive dell'azienda.
25,00 23,75

Qualità, efficienza ed economicità nei servizi pubblici locali. Esperienze di valutazione dell'Osservatorio del comune di Perugia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 288
Il volume raccoglie un'articolata collezione di metodologie di analisi ed esperienze concrete di valutazione di diversi aspetti dei servizi pubblici locali che, per quanto costruita sulle esigenze di una specifica realtà locale - l'Osservatorio del Comune di Perugia - possono essere utili anche a quanti, nelle amministrazioni pubbliche, come nelle aziende che gestiscono i servizi, si misurano con il sempre più necessario compito di analizzare, valutare e monitorare la qualità, l'economicità e l'efficienza della fitta rete di servizi pubblici locali che innerva, in diverse forme, tutte le realtà territoriali del paese. La prima parte del volume è dedicata al monitoraggio economico, finanziario e sociale delle partecipate del Comune per mezzo dello strumento dell'analisi dei bilanci, opportunamente adeguato a indagini attuate su soggetti sostanzialmente pubblici. La seconda parte riguarda le iniziative dell'Osservatorio per valorizzare il ruolo del cittadino/ cliente e diverse esperienze di analisi della qualità ed efficienza dei servizi pubblici, dall'efficienza tecnico-economica, tramite Data Envelopment Analysis, alla qualità percepita dagli utenti, attraverso indagini di customer satisfaction, alla qualità oggettiva dei servizi, misurata tramite appositi indicatori.
38,50 36,58

Il bilancio di gruppo tra normativa nazionale e principi contabili internazionali. Profili evolutivi e comparativi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 320
L'opera si propone di accompagnare il lettore nella comprensione e nella costruzione del bilancio consolidato, prezioso strumento di rappresentazione della situazione patrimoniale e finanziaria, nonché della performance economica del gruppo aziendale. Il volume si articola in due parti: la prima riguarda il bilancio di gruppo; la seconda parte è, poi, dedicata ai profili metodologici propri della redazione del bilancio di gruppo con un costante approccio di tipo comparativo tra la normativa nazionale, ad oggi vigente per i bilanci dei gruppi non quotati, e le indicazioni rivenienti dai principi contabili internazionali dello IASB. Quest'ultima parte è, infine, integrata con dei casi aziendali, svolti e da svolgere.
18,50 17,58

Aree di criticità nell'applicazione di alcuni principi contabilil internazionali. Lo IAS 38-Intangible assets e l'Ifrs 3-Business combinations

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 200
Questo volume proviene dalla raccolta dei contributi sviluppati dall'Unità operativa dell'Università degli Studi di Perugia nell'ambito del PRIN su "I nuovi principi contabili internazionali: problemi di applicazione e contributo all'efficienza informativa del mercato dei capitali", attuato in collaborazione con altre due Unità operative, entrambe dell'Università della Calabria. Come noto l'elaborazione a livello internazionale di principi contabili di generale accettazione sta attraversando una fase critica: dalle indicazioni di principio si sta passando ad una più diffusa applicazione e, dunque, all'emersione di possibili problematiche che solo la concreta operatività può evidenziare. Proprio alla luce dell'evoluzione in atto il progetto di ricerca dell'Unità operativa di Perugia ha focalizzato la propria attenzione sulle aree di criticità di due tra i principi contabili internazionali che, per l'ampiezza e la delicatezza delle tematiche affrontate, presentano maggiori discontinuità rispetto alla normativa previgente e quindi potenziali difficoltà nella loro applicazione: lo IAS 38 Intangible Assets e l'IFRS 3 Business Combinations.
22,50 21,38

Il bilancio consolidato. Evoluzione normativa e metodologia di redazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 286
L'opera guida alla conoscenza del bilancio consolidato, principale e indispensabile strumento di rappresentazione della situazione patrimoniale e finanziaria, nonché dell'andamento economico del gruppo aziendale. Prendendo le mosse dall'economia dei gruppi, passa per le recenti e prossime evoluzioni della regolamentazione esistente sulla materia, per giungere all'illustrazione della metodologia di redazione del bilancio consolidato nei suoi diversi e cruciali passaggi. Una particolare attenzione è dedicata alle evoluzioni connesse alla recente riforma del diritto societario e al processo di armonizzazione contabile in atto, conseguente all'adozione nell'Unione Europea dei Principi Contabili Internazionali dello IASB per la redazione dei bilanci.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.