Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia e politica industriale

Tutte le nostre collane

Electricity markets and reforms in Europe

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 160
20,50 19,48

Urban sustainable mobility

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 196
25,50 24,23

Processi strategici e di marketing nel settore della nautica da diporto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 256
Il libro prende in esame un "settore" finora sostanzialmente trascurato dalla letteratura manageriale e di marketing. In realtà, oggi, yacht e superyacht sono fra i maggiori simboli del "made in Italy", che sempre più, nel mondo, si associa all'idea di qualità, bellezza, stile, ricercatezza, lusso. D'altra parte, la capacità della nautica da diporto di creare valore va letta e valutata alla luce della complementarietà esistente fra attività produttive e di servizio, ma anche guardando a tutte le sinergie ed agli effetti indotti che questo business è in grado di generare, partendo dal turismo, fino ad arrivare al settore edile o immobiliare. Si tratta quindi di un settore (o meglio, di un "sistema") che produce ricchezza, che presenta un'evidente spinta propulsiva e che sta evolvendo rapidamente. Proprio in virtù di ciò, l'obiettivo del libro non è solo di descrivere la struttura e le tendenze che oggi contraddistinguono i mercati nautici, bensì di fornire delle "chiavi di lettura" circa i fenomeni in atto, anche per comprendere come potrà evolvere in futuro questo business nel nostro Paese.
32,00 30,40

Dai salvataggi alla competizione globale. La Fincantieri dal 1959 al 2009

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
Il volume affronta una vicenda di sicura rilevanza per la storia economica italiana. La cantieristica è per l'Italia una "industria naturale"; contribuiscono a questo sia la storia sia la geografia del Paese. Quando lo Stato dovette compiere, all'inizio degli anni Trenta, il salvataggio di tutte le attività industriali afferenti alle grandi banche miste, la cantieristica risultò fra queste. Nel corso del Novecento, poi, la storia economica del nostro paese si riflette in larga misura nella storia del sistema della grande impresa, dell'IRI, dei suoi salvataggi. Una rilettura attenta della sua evoluzione è dunque anche un'occasione per evidenziare i legami con le vicende politiche ed economiche e per analizzare la peculiare posizione italiana nel contesto internazionale, sia in passato che nel panorama attuale. Si è sempre chiesta al governo una vera politica industriale per questo settore, strategico per l'economia italiana, un programma di commesse pubbliche da avviare subito, investimenti per ammodernare i cantieri. La Fincantieri è certamente un punto di eccellenza della nostra storia di ieri e di oggi. Con i suoi piani quadriennali si è sempre cercato di salvaguardare gli operai e il futuro delle aziende. La crisi internazionale della cantieristica e la soluzione italiana per sopravviverle hanno avuto impatti senza precedenti nella storia della cantieristica italiana.
23,00 21,85

Finanza e regolazione nel settore idrico. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
Nel volume The Economics of the Water Industry: Technology, Ownership and Efficiency pubblicato dalla Fondazione Amga nel 2005 venivano messe a punto una serie di questioni metodologiche sull'economia del settore idrico attinenti, tra l'altro, le implicazioni in termini di efficienza produttiva e di efficienza allocativa di alternativi assetti istituzionali e organizzativi del settore. Nei volumi successivi sono stati approfonditi - grazie ad un network di studiosi appartenenti a istituzioni o ad atenei di Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Portogallo, Spagna - le implicazioni dei disegni regolatori e delle scelte strategiche adottate nei diversi paesi. Le ricerche presentate in questo volume ed in quello precedente rientrano più specificatamente nel progetto "Finanza e regolazione nel settore idrico" interamente affidato a studiosi italiani. L'industria idrica necessita di ingenti risorse finanziarie secondo modalità particolarmente articolate e ciò richiede l'adozione di forme di finanziamento innovative e flessibili in funzione delle molteplici esigenze del settore. Le diverse tipologie di innovazioni finanziarie sono oggetto di una approfondita analisi teorica ed empirica che viene presentata nei contributi contenuti in questo volume (alcuni di tali contributi sono peraltro apparsi anche nella rivista Economia e Diritto del Terziario a cura di Amedeo Amato).
25,00 23,75

La gestione delle reti idriche. Atti del Convegno (Ferrara, Maggio 2010)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 272
Il Centro Studi Sistemi Idrici (CSSI) nasce dall'esperienza maturata in oltre un ventennio da un folto gruppo di docenti universitari appartenenti a una quindicina di Atenei, sparsi su tutto il territorio nazionale, con attività di ricerca nel settore dei sistemi acquedottistici. Il CSSI attualmente ha sede presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università di Trento. Il CSSI mira a promuovere attività di ricerca sui problemi connessi alle fasi di captazione, produzione, trasporto e distribuzione dell'acqua potabile, tenuto conto del particolare momento di trasformazione del settore sotto la spinta soprattutto della legge 36/1994. Un aspetto peculiare del gruppo è la stretta collaborazione con i tecnici delle Aziende che distribuiscono l'acqua potabile, come testimonia il Convegno: "La gestione delle reti di distribuzione idrica: dagli aspetti tecnico-rogettuali a quelli economico-normativi", che si è tenuto a Ferrara il 20 maggio 2010 nell'ambito della manifestazione H2O - Accadueo 2010. Tale evento ha offerto ai ricercatori universitari e ai tecnici delle Aziende distributrici la possibilità di esporre i risultati delle loro ricerche, creando così l'opportunità di nuovi confronti e proficue discussioni. In questo volume sono raccolte le memorie presentate, durante il convegno, dai docenti universitari e dai tecnici delle varie aziende che operano nel settore delle reti acquedottistiche.
35,00 33,25

Sostenibilità, qualità e sicurezza nei sistemi di trasporto e logistica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 496
Questo volume raccoglie le relazioni presentate alla XII riunione scientifica della Società Italiana degli Economisti dei Trasporti e della Logistica (SIET), tenutasi a Roma nei giorni 17-18 giugno 2010 presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università Roma Tre, dal titolo "Sostenibilità, qualità e sicurezza nei sistemi di trasporto e logistica". Maggiori dettagli sulla conferenza, unitamente alle presentazioni informatiche degli autori dei contributi, sono reperibili sul sito della SIET. All'organizzazione della conferenza hanno contribuito con risorse e finanziamenti anche il Dipartimento di Istituzioni Pubbliche, Economia e Società (DIPES), il Laboratorio di Documentazione e Ricerca sull'Innovazione nelle Istituzioni Politiche, Economiche e Amministrative (DRIPEA) e il Centro di Ricerca interdipartimentale di Economia delle Istituzioni (CREI). La XII riunione ha approfondito i temi connessi alla sostenibilità, qualità e sicurezza dei trasporti, fornendo un quadro di riferimento e di analisi interdisciplinare e organico di fenomeni per loro natura complessi e strettamente interconnessi. Il volume riporta, infatti, contributi originali e di qualità provenienti da diversi ambiti disciplinari, tra i quali l'economia dei trasporti, l'economia industriale, l'economia regionale, l'urbanistica e l'ingegneria civile.
49,50 47,03

Finanza e regolazione nel settore idrico. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Nel volume The Economics of the Water Industry: Technology, Ownership and Efficiency pubblicato dalla Fondazione Amga nel 2005 venivano messe a punto una serie di questioni metodologiche sull'economia del settore idrico attinenti, tra l'altro, le implicazioni in termini di efficienza produttiva e di efficienza allocativa di alternativi assetti istituzionali e organizzativi del settore. Nei volumi successivi sono stati approfonditi - grazie ad un network di studiosi appartenenti a istituzioni o ad atenei di Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Portogallo, Spagna - le implicazioni dei disegni regolatori e delle scelte strategiche adottate nei diversi paesi. Le ricerche presentate in questo volume e nel successivo, di prossima pubblicazione, rientrano più specificatamente nel progetto "finanza e regolazione nel settore idrico" interamente affidato a studiosi italiani. L'industria idrica necessita di ingenti risorse finanziarie secondo modalità particolarmente articolate e ciò richiede l'adozione di forme di finanziamento innovative e flessibili in funzione delle molteplici esigenze del settore. Le diverse tipologie di innovazioni finanziarie sono oggetto di una approfondita analisi teorica ed empirica che viene presentata nei contributi contenuti in questo volume (alcuni di tali contributi sono peraltro apparsi anche nella rivista Economia e Diritto del Terziario a cura di Amedeo Amato).
18,50 17,58

La regolazione e il controllo dei servizi di gestione dei rifiuti urbani. Buone pratiche di regolazione locale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 256
Il settore dei rifiuti urbani da più di dieci anni sta vivendo un lungo processo di trasformazione teso a superare i limiti e l'arretratezza che lo caratterizzavano, in termini strutturali e tecnologici. La ge-stione dei rifiuti da filiera semplice ha assunto una complessità sempre maggiore, legata sia all'aumento e al cambiamento qualitativo dei rifiuti, con le conseguenti ricadute ambientali, sia all'evoluzione dei bisogni di servizi e di impianti, che ha posto la necessità di una programmazione e gestione integrata. La normativa nazionale e comunitaria di questi anni ha costruito un forte impianto di regolazione ambientale, mentre sulla regolazione economica la riflessione è stata meno approfondita. Anche se, in un settore caratterizzato dalla presenza di "monopoli naturali" e legali, le funzioni di regolazione e vigilanza sono cruciali per favorire lo sviluppo di gestioni efficienti, per stimolare l'avvio di dinamiche concorrenziali e per garantire un elevato livello di tutela dei cittadini e degli utenti. Il volume affronta le problematiche della regolazione e del controllo dei servizi di gestione dei rifiuti urbani, gli strumenti indicati dalla normativa e i suoi limiti.
31,00 29,45

Il trasferimento tecnologico. Scenari e strumenti per il reciproco scambio di competenze tra università, enti di ricerca e imprese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 208
Uno dei cambiamenti che l'economia della conoscenza ha portato alla concorrenza internazionale riguarda il ruolo che i beni intangibili, piuttosto che fisici, giocano nel determinare i vantaggi competitivi di singole aree geografiche o imprese. In questa ottica, la crescente domanda di tecnologie a cui si è assistito negli ultimi anni ha permesso la definizione di una varietà di soluzioni alternative per lo scambio di tecnologie e di conoscenze tecnologiche, e ha portato alla nascita dei cosiddetti "mercati per la tecnologia". Tale evoluzione sta determinando la necessità di "codificare" regole, procedure e strumenti rigorosi per attuare i processi di trasferimento tecnologico, in accordo ad una evidenza strategica dal punto di vista concorrenziale, secondo cui la modalità del trasferimento acquista pari importanza rispetto ai contenuti. Le università e i centri di ricerca sono gli attori principali del trasferimento tecnologico, mentre le imprese lo sono per le attività di sviluppo ed innovazione, definita come la creazione o il miglioramento di un processo, prodotto o servizio che abbia un valore di mercato.
31,50 29,93

Trasporti, logistica e reti di imprese. Competitività del sistema e ricadute sul territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 280
Questo volume raccoglie, in forma sintetica, le relazioni presentate alla XI Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia dei Trasporti e della Logistica (SIET), tenutasi a Trieste il 15-18 giugno 2009. Ulteriori dettagli sulla conferenza, unitamente alle presentazioni informatiche dei relatori e ad alcune relazioni in forma più estesa, si possono trovare sul sito della Società: www.sietitalia.org. Per la XI conferenza è stato deliberatamente scelto un tema ampio. Si è voluto in questo modo dare spazio non solo a relatori che si occupano di aspetti specifici dei trasporti, ma anche a ricercatori specializzati in aree tematiche contigue quali l'economia industriale, l'economia regionale e del territorio e la geografia economica. La conferenza, e il volume che ne raccoglie i contributi, offrono perciò una visione ricca e articolata del ruolo che i trasporti giocano come attività industriale in sé, nel promuovere lo sviluppo economico e nel determinare la forma e la qualità del territorio e dell'ambiente in cui si inseriscono.
35,50 33,73

TNO Report. Scada security good practices per il settore delle acque potabili

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 176
Il Report TNO su "SCADA Security Good Practices per il settore delle acque potabili" è il risultato del programma promosso in Olanda da parte delle autorità e finalizzato alla difesa delle infrastrutture critiche da rischi per eventuali incidenti e crimini informatici. Già tradotto in diverse lingue, pubblicato e distribuito in diversi paesi nel mondo, contiene trentanove "magici consigli" su come mettere in sicurezza i sistemi di controllo e telecontrollo utilizzati non solo negli acquedotti, ma in tutte le infrastrutture e gli impianti critici distribuiti sul territorio che devono essere oggi monitorati e controllati da sistemi SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition). Tali sistemi sono ormai in uso in ogni settore: dall'energia, alle telecomunicazioni, ai trasporti, all'industria e naturalmente alla gestione del ciclo dell'acqua. Questa edizione italiana, curata da Enzo Maria Tieghi, esperto di sistemi di automazione e security industriale, oltre ai contenuti dell'edizione originale, è arricchita con una serie di autorevoli prefazioni, appendici, articoli, e ulteriori contributi che la rendono un testo di immediato utilizzo per lo scopo dichiarato: iniziare a proteggere realmente i sistemi di controllo e telecontrollo degli acquedotti e stimolare la consapevolezza su una problematica che talvolta non riceve la dovuta considerazione.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.