Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia e politica industriale

Tutte le nostre collane

L'acqua in tavola. Caratteristiche, produzioni, consumi, controlli e legislazione vigente per le acque potabili, le minerali naturali, le acque di sorgente...

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 240
Il presente volume intende fornire al consumatore un'ampia panoramica sull'acqua in tavola, ovvero l'acqua che beviamo e utilizziamo per cucinare. L'acqua ad uso alimentare può essere "non trattata", come l'acqua minerale naturale e di sorgente, o "trattata", come "l'acqua del rubinetto" distribuita dagli acquedotti, e l'acqua purificata, distribuita in boccioni o servita sfusa nei ristoranti. Questo libro illustra le principali caratteristiche delle diverse tipologie di acqua, le tecniche di produzione, gli aspetti economici e gli effetti sulla salute. In particolare è effettuata un'analisi comparativa delle diverse acque dal punto di vista economico e qualitativo.
30,50 28,98

La filiera dello stile e le politiche industriali per l'automotive in Piemonte e in Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
La presente pubblicazione nasce dall'esigenza della Direzione Attività Produttive dell'Assessorato all'Industria della Regione Piemonte, a seguito dei primi segnali di crisi di alcuni grandi carrozzieri piemontesi, di raccogliere una serie di conoscenze specifiche sull'insieme delle imprese ricollegabili alla filiera dello stile dell'auto, più precisamente di analizzare gli aspetti caratteristici delle imprese specializzate nella creazione e nella trasformazione dello stile dell'auto. Nella filiera operano numerose società di piccola dimensione, spesso sconosciute, focalizzate nel segmento del design o in quello dell'ingegnerizzazione al servizio delle prime; molte di queste imprese sono nate come spin-off, spesso dagli stessi centri stile delle case auto. Si tratta di produttori di eccellenza che vantano ottime referenze sotto il profilo dell'immagine e della creatività, non solo stilistica ma anche realizzativa.
21,00 19,95

Modelli di industrializzazione e salute umana. Lo sviluppo tra benessere e rischio nei poli petrolchimici della Sicilia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
Questo volume intende valutare il delicato rapporto tra economia, ambiente e salute umana, con riferimento ai casi di studio delle aree "ad elevato rischio di crisi ambientale" della Sicilia, evitando facili ideologizzazioni. Il testo nella prima parte ripercorre con taglio scientifico-divulgativo la storia dell'industrializzazione dei tre poli petrolchimici della regione, discutendo la "sostenibilità" delle scelte di governo del territorio che hanno condotto all'attuale conformazione strutturale delle economie locali. La seconda parte è dedicata all'analisi del nesso causale tra "modello di industrializzazione" e salute umana, valutando le evidenze epidemiologiche disponibili e proponendo dei disegni di indagine alternativi. La terza e ultima parte, avanza una definizione e uno strumento analitico per la "sostenibilità sociale" dello sviluppo territoriale e approfondisce la tematica della percezione del rischio tra le popolazioni residenti. Il volume è adatto a rappresentare sia un testo di studio universitario che una fonte di approfondimento disciplinare per addetti ai lavori. Il testo può interessare anche il lettore comune per le informazioni e le statistiche economiche, ambientali e sanitarie e, per gli operatori di Istituzioni locali e nazionali, può costituire materiale originale da usare come strumento di lavoro per intervenire nelle aree ad elevato rischio ma anche, in generale, per favorire dinamiche di sviluppo di tipo bottom-up.
25,00 23,75

Strategie e approcci per la gestione del rischio industriale. L'esperienza di Porto Marghera

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 136
Le aree industriali si trovano oggi ad affrontare numerose sfide, legate non solo al contesto economico globale, ma anche a questioni sociali e ambientali di carattere locale. In particolare, il rischio di incidenti rappresenta una delle criticità che le aree industriali devono saper prevenire e gestire per la loro sostenibilità e il loro sviluppo, non solo per rispondere compiutamente ai vincoli normativi sempre più stringenti, ma anche e soprattutto in una logica pro-attiva per garantire un equilibrio nel delicato rapporto con il territorio. Il libro presenta una panoramica delle politiche di gestione del rischio industriale sviluppate a livello europeo e analizza alcune esperienze a oggi intraprese in Italia e all'estero, con un approfondimento del sistema SIMAGE - Sistema Integrato per il Monitoraggio Ambientale e la Gestione delle Emergenze attivo per il polo petrolchimico di Porto Marghera, Venezia. Dall'analisi emerge un modello di riferimento per la gestione del rischio industriale, in termini di fasi da presidiare in modo integrato, sistemi di governance e di relazione tra pubblico e privato da promuovere, strutturazione tecnico-organizzativa da realizzare, dimensione tecnologica da approfondire e sostenibilità economica da perseguire.
12,50 11,88

La gestione delle reti idriche. Atti del Convegno (Ferrara, Maggio 2008)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
Il Centro Studi Sistemi Acquedottistici (CSSA) nasce dall'esperienza maturata in oltre un ventennio da un folto gruppo di docenti universitari appartenenti a una quindicina di Atenei, sparsi su tutto il territorio nazionale, con attività di ricerca nel settore dei sistemi acquedottistici. Il CSSA è un'associazione senza scopo di lucro, attualmente con sede presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università di Trento. Il CSSA mira a promuovere attività di ricerca sui problemi connessi alle fasi di captazione, produzione, trasporto e distribuzione dell'acqua potabile, tenuto conto del particolare momento di trasformazione del settore sotto la spinta soprattutto della legge 36/1994. Un aspetto peculiare del gruppo è la stretta collaborazione con i tecnici delle Aziende che distribuiscono l'acqua potabile, come testimonia il Convegno: Aspetti economici e tecnici nella gestione delle reti di distribuzione idrica, che si è tenuto a Ferrara il 21 maggio 2008 nell'ambito della manifestazione H2O - ACCADUEO 2008. Tale evento ha nuovamente offerto ai ricercatori universitari e ai tecnici delle Aziende distributrici la possibilità di esporre i risultati delle loro ricerche, creando così l'opportunità di nuovi confronti e proficue discussioni. In questo volume sono raccolte le memorie presentate dai docenti universitari e dai tecnici delle varie aziende che operano nel settore delle reti acquedottistiche.
25,00 23,75

Glossario dei termini economici e giuridici dei porti, dei trasporti marittimi e della logistica portuale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Il mondo economico e giuridico dei porti è caratterizzato da tecnicismi lessicali e da acronimi che spesso possono sembrare astrusi. L'autore li ha raccolti in questo glossario dei termini economici e giuridici delle attività portuali, dei trasporti marittimi e della logistica portuale: un volume di rapida consultazione per favorire un più facile e diretto approccio a una realtà che spesso appare distante anche nelle città portuali. Il testo vuole quindi rappresentare un prontuario di immediato utilizzo da parte degli operatori portuali pubblici e privati per soddisfare l'esigenza di una sollecita informazione.
22,00 20,90

Cogenerazione distribuita a gas naturale. Modelli e tecniche per valutazioni energetiche, ambientali ed economiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 304
Quanto è possibile migliorare l'efficienza energetica installando sistemi di cogenerazione locali? Quali sono i vantaggi delle tecnologie attualmente disponibili? Come e quanto la cogenerazione distribuita può ridurre le emissioni di CO2? Qual è l'impatto sulla salute degli inquinanti emessi dai sistemi di cogenerazione? Come si valuta la convenienza di un sistema di cogenerazione? Che cosa sono e come si calcolano i "costi esterni"? Queste e altre domande riguardano alcuni temi fondamentali energetici e ambientali sui quali il mondo scientifico, la società e la politica sono tenuti a confrontarsi. La cogenerazione distribuita sfrutta la produzione combinata di elettricità e calore, permettendo un uso più razionale delle fonti primarie rispetto alla produzione separata. Rappresenta così una delle soluzioni più promettenti in termini economici e di immediata applicabilità per ridurre la pesante dipendenza dai combustibili fossili del nostro paese. Tuttavia, una pianificazione adeguata di tali sistemi distribuiti necessita di specifiche ed appropriate conoscenze. Questo libro contiene una trattazione integrata degli aspetti energetici, economici e ambientali riferiti alla cogenerazione distribuita, ed intende fornire un contributo oggettivo e neutrale al dibattito sulle problematiche energetiche attuali.
43,50 41,33

Trasporti, ambiente e territorio. La ricerca di un nuovo equilibrio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 304
Questo volume raccoglie le relazioni presentate alla decima riunione scientifica della Siet - Società italiana di economia dei trasporti e della logistica. Alla riunione, che è stata ospitata dall'Ateneo di Sassari nel giugno 2008, hanno partecipato non solo economisti, ma anche ingegneri e giuristi; è stata così confermata la pluralità di visioni, approcci e metodi che le riunioni Siet tradizionalmente offrono. Sollecitate anche dal tema principale della riunione, molte relazioni riguardano il rapporto tra trasporto e ambiente, con più attenzione alle politiche che alla valutazione degli impatti. Largo spazio trova anche il filone della modellistica, con contributi di carattere sia metodologico che applicativo. Molte analisi hanno per oggetto i diversi mercati del trasporto, in particolare quelli del trasporto aereo e marittimo. Altri due importanti temi sono diffusamente trattati: la logistica, che ha confermato l'avvenuto consolidamento di un'attenzione da parte dei ricercatori; il finanziamento delle infrastrutture, dove gli approfondimenti si sono orientati anche verso soluzioni innovative, ancora non sperimentate in Italia.
36,50 34,68

Il management dell'ambiente e della sostenibiltà oltre i confini aziendali. Dalle strategie d'impresa alla governance nei sistemi produttivi territoriali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 376
Il volume intende offrire al lettore un'occasione di approfondimento teorico ed empirico sul tema dell'approccio territoriale e "distrettuale" all'applicazione del Regolamento Comunitario EMAS (Environmental Management and Audit Scheme). Il tema lega strumenti innovativi di policy nel campo della sostenibilità maturati a livello europeo con una loro sperimentazione a livello territoriale, coniugando la dimensione internazionale delle politiche di sostenibilità con quella locale, in una logica di reciproca interazione finalizzata al miglioramento dell'efficacia delle politiche. Gli autori hanno tratto le riflessioni metodologiche e le indicazioni operative che propongono nei propri contributi dalle esperienze di alcuni progetti-pilota condotti negli ultimi anni nel contesto regionale toscano dal Laboratorio "Management and Innovation" della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, in partnership con diverse istituzioni, associazioni di categoria e imprese dei sistemi produttivi territoriali coinvolti.
40,00 38,00

I biocarburanti possono essere una risposta alla crisi energetica?

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 168
Il quadro energetico, ambientale ed economico che va delineandosi si profila assai incerto. L'esistenza di un legame inscindibile tra strategie energetiche, qualità ambientale e sentieri di sviluppo economico, lascia poco spazio alla spontaneità del mercato che genera esternalità negative sempre più pesanti e che non è in grado di tenere nel debito conto quello che potrà accadere di qui a pochi anni. Accanto ad un quadro di sintesi relativo alla situazione energetica mondiale, si analizza il grado di conoscenza della popolazione relativo alla produzione energetica. Si affronta il tema della produzione di energia da biomasse tramite modelli di programmazione matematica volti a definire l'uso del suolo in grado di massimizzare la produzione di energia ottenibile dai suoli coltivati. In conclusione emerge la rilevanza del ruolo che potranno svolgere le scelte energetiche nazionali. La decisione di investire su fonti energetiche rinnovabili risulta attualmente ancora troppo poco conveniente. Ne consegue che tali fonti potranno avere reali prospettive di sviluppo solo se lo Stato deciderà di investirvi risorse finanziarie rilevanti e mirate.
19,50 18,53

Le imprese del settore idrico in Italia: una analisi di benchmarking

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 304
L'analisi di benchmarking svolta nel presente volume vuole essere un contributo alla conoscenza e alla valutazione del comparto idrico italiano. La normativa vigente, ricalcando le linee guida contenute nel "Libro Bianco sui Servizi di Interesse Economico Generale" [COM (2004) 374], sottolinea la necessità di garantire l'efficacia, l'efficienza e l'economicità dei servizi, rivedendo il ruolo del cittadino-fruitore del servizio come vero e proprio cliente, secondo le logiche della fornitura dei servizi nel libero mercato. Emerge quindi in modo chiaro la necessità di valutare le imprese idriche sotto diversi aspetti gestionali e di efficienza. Allo stato attuale, stante l'organizzazione e la complessità del settore, si difetta di metodi valutativi codificati e universalmente riconosciuti dalle imprese nonché di un soggetto accreditato che - in analogia, ad esempio, all'operato del regolatore inglese (OFWAT) - possa svolgere adeguate valutazioni per le diverse imprese. Né esiste una banca dati completa ed omogenea. In tale contesto, l'analisi di benchmarking funzionale presentata in questo volume si fonda in parte sulla raccolta di questionari somministrati alle imprese, in parte sui dati di bilancio.
31,50 29,93

Dai sistemi d'integrazione ai sistemi integrati. L'introduzione degli ERP in azienda

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 144
La crescente competizione tra le imprese unita all'accentuata attenzione verso le esigenze del cliente, ha portato le organizzazioni a rivedere profondamente il loro modo di operare reingegnerizzando i loro Business Processes ed affidandosi sempre più al supporto di sistemi informatici per correlare le loro diverse funzionalità interne. Nell'ambito del percorso di sviluppo dei sistemi informativi aziendali sono avvenute due importanti transizioni: la prima consistente nel passaggio dalla gestione manuale alla gestione automatizzata delle informazioni e la seconda riguardante il passaggio dalla struttura mainframe alle architetture più recenti di tipo client-server, sulle quali si basano i sistemi ERP. Un ERP rappresenta la maggiore espressione dell'inseparabilità tra Business e Information Technology: è un "mega-package" di applicazioni che consente a un'organizzazione di gestire l'intero business ed è uno strumento che permette di integrare e sincronizzare le isolate funzioni aziendali ottimizzando le risorse disponibili allo scopo di ottenere un vantaggio competitivo nel mercato globale. L'obiettivo di questo volume è di analizzare il processo di cambiamento generato dall'introduzione in azienda del pacchetto ERP che non si esaurisce nel momento iniziale ma che continua a produrre effetti nel medio-lungo periodo.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.