Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fulvio Fortezza

Biografia e opere di Fulvio Fortezza

Marketing, felicità e nuove pratiche di consumo. Fra sharing, baratto e accesso

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 168
"Negli ultimi anni si parla sempre di più di felicità. Dai film alle canzoni, dai messaggi pubblicitari delle imprese alle dichiarazioni di intenti dei policy maker di tutto il mondo. Sono infatti numerosi i Governi che hanno già messo in campo sforzi importanti per misurare la reale felicità dei propri cittadini. Tutto è nato dagli studi di Easterlin, che nel 1974 ha rilevato come fra felicità e reddito non vi sia necessariamente una correlazione positiva. Il tema è più che mai caldo e assume nuovi interessanti contorni in virtù della crisi economica in atto. Rispetto al traguardo della felicità entrano in gioco molteplici fattori e attori, dai consumatori (sempre più "artefici del loro destino"), alle imprese (chiamate oggi ad andare "al di là dell'ovvio"), ai policy maker (chiamati, oggi più che mai, a delineare un "nuovo futuro possibile"). In questo contributo ci siamo chiesti, in primis, quale sia il reale rapporto fra denaro e felicità. Ci siamo poi chiesti quanto possano contare rispetto alla felicità le scelte di consumo."
24,00 22,80

Marketing e creazione di valore per il territorio. Evidenze e spunti di riflessione dal caso Ferrara

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 250
Il tema della valorizzazione territoriale sta attirando sempre più l'attenzione di studiosi di diverse discipline. L'accresciuto interesse scientifico nasce dal fermento registrato negli ultimi anni nel management dei luoghi. Non si tratta solo di uno sforzo di comunicazione o vendita, bensì di progettazione, creazione, diffusione e misurazione del valore del territorio. Il presente contributo nasce da un progetto di ricerca di durata annuale finalizzato alla valorizzazione turistica del territorio ferrarese. La ricerca realizzata ha voluto supportare concretamente policy maker e stakeholder del sistema locale, che avvertivano la necessità di disporre di un quadro organico e il più possibile completo dei principali fattori capaci di creare valore per gli "ospiti del territorio", enfatizzando l'importanza dei giudizi e delle aspettative di questi ultimi. Da questo punto di vista, le informazioni di mercato possono fungere sia da elemento cardine dei processi di progettazione e creazione del valore, sia da "collante territoriale", definendo una comune base di partenza per i soggetti a vario titolo coinvolti circa le priorità a cui prestare attenzione e le principali sfide da affrontare. Per raggiungere questi obiettivi, è stato predisposto un articolato disegno di ricerca, caratterizzato dall'utilizzo di un mix di metodi, fonti informative e approcci disciplinari. L'indagine ha riguardato in modo specifico la città di Ferrara.
33,00 31,35

Processi strategici e di marketing nel settore della nautica da diporto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 256
Il libro prende in esame un "settore" finora sostanzialmente trascurato dalla letteratura manageriale e di marketing. In realtà, oggi, yacht e superyacht sono fra i maggiori simboli del "made in Italy", che sempre più, nel mondo, si associa all'idea di qualità, bellezza, stile, ricercatezza, lusso. D'altra parte, la capacità della nautica da diporto di creare valore va letta e valutata alla luce della complementarietà esistente fra attività produttive e di servizio, ma anche guardando a tutte le sinergie ed agli effetti indotti che questo business è in grado di generare, partendo dal turismo, fino ad arrivare al settore edile o immobiliare. Si tratta quindi di un settore (o meglio, di un "sistema") che produce ricchezza, che presenta un'evidente spinta propulsiva e che sta evolvendo rapidamente. Proprio in virtù di ciò, l'obiettivo del libro non è solo di descrivere la struttura e le tendenze che oggi contraddistinguono i mercati nautici, bensì di fornire delle "chiavi di lettura" circa i fenomeni in atto, anche per comprendere come potrà evolvere in futuro questo business nel nostro Paese.
32,00 30,40

La nautica da diporto: reti produttive, risorse umane e sfide strategiche. Il comparto nella Provincia di Pesaro-Urbino

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Il libro prende in esame talune specificità del comparto della nautica da diporto, che negli ultimi anni ha registrato consistenti tassi di sviluppo, accreditandosi come uno dei settori più vitali e propulsivi dell'economia nazionale. Si tratta di un comparto che si fonda su un ampio e diversificato "sistema del valore", articolato in una molteplicità di catene del valore fra loro interconnesse, che hanno una forte dimensione locale. Ciò ha dato vita, in diverse aree del Paese, a veri e propri "sistemi locali della nautica da diporto", che sembrano capaci di dare impulso anche ad altri comparti storici dei tessuti produttivi locali. È il caso, ad esempio, della Provincia di Pesaro-Urbino, la cui analisi consente di trarre indicazioni più generali sulla struttura e sul funzionamento di quelli che vengono di solito identificati come "distretti del mare". Nello specifico, la ricerca presentata si propone di ricostruire la mappa del tessuto produttivo dedicato alla nautica nella provincia di Pesaro-Urbino e di misurarne le dimensioni (numero di imprese, numero di addetti, fatturato prodotto), di approfondire i profili e gli skills delle figure professionali occupate ed occupabili all'interno del comparto, di analizzare criticità e sfide strategiche che si delineano per imprese e policy maker locali.
22,50 21,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.