Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia e politica industriale

Tutte le nostre collane

Centri logistici per la competitività delle imprese. Profili strategici e di governo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 328
L'evoluzione dei profili qualitativi e quantitativi della domanda di trasporto e di servizi logistici, espressa dalle diverse filiere produttive, ha determinato una crescente rilevanza delle funzioni assolte dalle infrastrutture logistiche puntuali e, in particolare, dai centri logistici. Le attività produttive e i servizi cui tali infrastrutture sono deputate divengono determinanti per la competitività, non solo delle singole imprese che di essi si avvalgono, ma anche di intere filiere produttive e del tessuto imprenditoriale di vasti ambiti territoriali. Nonostante il diffuso interesse di studiosi e practitioners nei riguardi dei centri logistici, sono ancora circoscritti i contributi monografici che affrontano in modo organico questa tematica. La mancanza di una tassonomia condivisa si accompagna alla carenza di strumenti analitico-concettuali consolidati, atti a comprendere le funzioni e i contenuti delle attività relative alle diverse tipologie di centri logistici. L'obiettivo principale del volume è dunque quello di delineare un quadro concettuale per l'analisi delle caratteristiche strutturali nonché dei profili strategici e di governance dei centri logistici, avvalendosi di un approccio tipico degli studi di management.
36,00 34,20

Le strategie degli «Ocean carrier» nei servizi logistici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Il volume illustra i tratti essenziali che caratterizzano i rapporti intersocietari e operativi tra le imprese radicate nel settore di base del trasporto marittimo di container e le società di logistica a esse collegate. Gli utenti, rappresentati dai caricatori, manifestano attese nuove e diverse rispetto al trasporto. I bisogni del cliente che l'operatore trasportistico deve soddisfare diventano complessi e articolati, e ugualmente complessa e sofisticata diviene la prestazione. La domanda reclama un insieme di servizi di supporto e informativi che aumenta il valore e l'efficienza complessiva del ciclo.
24,00 22,80

L'Italia e l'energia. 150 anni di postvisioni energetiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 232
Lo scopo di questo libro è sintetizzabile nella curiosa affermazione di N. Bohr: "È molto difficile fare una previsione accurata, specialmente sul futuro". Siamo continuamente sollecitati da scientifiche profezie sistematicamente disdette dalla realtà e siamo molto poco interessati a imparare dalla storia, ad osservare i fatti. Eppure, la saggezza dell'oracolo di Delfi stava tutta nel "gnôthi seautón", scolpito all'ingresso del tempio: per interrogare il futuro occorre conoscere bene ciò che siamo e il cammino che ci caratterizza. Il testo è frutto di una paziente osservazione: i consumi energetici Italiani sono ricostruiti dal 1861 al 2010, in termini di produzione, importazione, esportazione e bunkeraggio delle singole fonti energetiche primarie e secondarie. I dati, sistematicamente referenziati e validati, sono poi aggregati in forma di bilancio energetico in termini di consumo interno apparente di fonti primarie equivalenti. Quanto non è stato possibile riportare a stampa è reso disponibile all'indirizzo: datienergeticiitaliani.ing.unibo.it. Alcune analisi presentate al lettore mettono in evidenza l'evoluzione del Paese: attraverso guerre, crisi economiche e profondi cambiamenti politico-sociali si vede un Paese che cresce e si sviluppa con grande impeto (e anche questo ci dice qualcosa per l'oggi e il domani).
32,00 30,40

38,00 36,10

I sistemi di trasporto nell'area del Mediterraneo: infrastrutture e competitività

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 368
Il volume è la raccolta delle relazioni e delle ricerche selezionate dal comitato scientifico della Società Italiana di Economia dei Trasporti e della Logistica (SIET) ed esposte nel corso della XIII Riunione Scientifica SIET, tenutasi presso l'Università degli Studi di Messina il 16 e il 17 giugno 2011. La Riunione ha consentito un serrato dibattito scientifico tra numerosi studiosi delle discipline connesse al settore dei trasporti e della mobilità che si sono confrontati sul tema del "Sistema dei trasporti nell'area del Mediterraneo". Il volume offre una ampia gamma di visioni ed approcci scientifici differenti: oltre gli aspetti economici connessi alle infra-strutture di trasporto, infatti, vengono affrontati anche tematiche di carattere tecnico-ingegneristico, giuridico e di pianificazione territoriale. Tra gli altri, sono stati oggetto di approfondimento argomenti estremamente attuali e di particolare rilievo per l'area mediterranea, quali la infrastrutturazione del territorio, il sistema del trasporto aereo a servizio delle località marginali, la logistica economica, l'innovazione e la mobilità.
40,00 38,00

Sistemi produttivi locali e cluster di imprese. Distretti industriali, tecnologici e proto-distretti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 84
Il distretto industriale quale modello di sviluppo di un territorio è oggetto di studio di innumerevoli autori di fama nazionale ed internazionale da ormai molti anni. Il lavoro si pone come obiettivo di ripercorrere i principali studi organizzativi di politica economica e gestionali a sostegno della teoria dei distretti industriali per arrivare ad analizzare la situazione specifica della regione Molise, verificando la presenza/assenza di cluster di imprese e suggerendo possibili politiche regionali di sviluppo. In particolare partendo dallo stato dell'arte, il lavoro presenta un'analisi quantitativa del settore agro-alimentare molisano al fine di individuare cluster di imprese più o meno omogenee dal punto di vista della concentrazione spaziale e della specializzazione settoriale. Sulla base di tali analisi di lavoro, si conclude proponendo alcune riflessioni e implicazioni di policy finalizzate allo sviluppo dei distretti industriali in Molise.
15,00 14,25

Governance, informazioni ed efficienza nel comparto della mobilità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 136
L'intero comparto della mobilità è, oggi, al centro di un profondo processo di cambiamento che tocca sia il mondo del trasporto pubblico locale sia il trasporto ferroviario. I principali driver di cambiamento toccano alcuni punti cruciali. In primo luogo, al centro del dibattito vi è il tema dell'evoluzione delle strutture di governance adottate in entrambi i comparti del trasporto ferroviario e del trasporto pubblico locale. In quest'ultimo caso, l'elemento principale approfondito nel volume riguarda lo studio dei modelli economico-aziendali adottati per la gestione dei sistemi di integrazione tariffaria, utilizzando la lente teorica della transaction cost economics e mettendo in evidenza diverse tipologie. Nel caso del trasporto ferroviario, invece, l'attenzione si concentra sulla ricognizione e sulla interpretazione delle principali esperienze di authority introdotte in alcuni dei principali paesi europei per la regolazione e il controllo dei servizi di trasporto ferroviario. Nella prospettiva teorica dell'economia aziendale, la ricerca è completata dall'analisi dei bilanci di alcune dei più importanti e rappresentativi operatori del trasporto pubblico locale in un'ottica di analisi di efficienza. Il volume per il suo contenuto specialistico e tecnico si rivolge a tutti gli operatori del settore in Italia e all'estero, nonché a tutti gli studiosi di economia aziendale, management ed economia dei sistemi di trasporto.
18,00 17,10

Il riciclo della plastica. L'impatto economico della filiera italiana del riciclo indipendente della plastica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 96
Imballaggi e altri manufatti di plastica sono onnipresenti nel mondo contemporaneo. Questo volume descrive come le attività di recupero e di riciclo contribuiscano a far sì che le materie plastiche, una volta terminata la loro vita utile, non si trasformino in rifiuti da smaltire ma rappresentino ancora un'importante risorsa da sfruttare. Questo studio, il primo interamente dedicato al settore del riciclo della plastica in Italia, si prefigge tre finalità. In primo luogo, offre un quadro completo dei flussi di materie plastiche nell'economia Italiana, della loro composizione in termini di diverse tipologie di prodotti e di polimeri, e della destinazione dei rifiuti a cui danno luogo e dei materiali frutto del loro riciclo. Secondariamente, il volume presenta una rassegna delle principali problematiche di natura economica con le quali gli operatori della filiera del riciclo devono fare i conti, affrontando temi come le dinamiche di prezzo e l'interazione con i mercati delle materie prime vergini e dei rifiuti. Infine, lo studio esamina il contributo allo sviluppo dell'economia italiana che i processi di recupero e riciclo della plastica offrono dal punto di vista della creazione di ricchezza e occupazione, dello stimolo all'innovazione tecnologica, del contenimento dell'impatto sull'ambiente dei nostri consumi. La pubblicazione si concentra in modo particolare su quelle materie plastiche che diventano rifiuti nell'ambito di attività commerciali e industriali.
15,00 14,25

28,00 26,60

Le macchine utensili e il made in Italy

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 222
Il sottodimensionamento aziendale, debolezza strutturale comune a ogni settore del made in Italy, sta diventando un handicap insostenibile. Le piccole e medie imprese hanno forti difficoltà a dotarsi di nuove aree aziendali, senza le quali saranno sempre meno in grado di competere in modo adeguato con i leader mondiali, giapponesi e tedeschi. Si ritiene che vi sia un solo modo perché esse le acquisiscano e, nello stesso tempo, mantengano integre identità e autonomia: una politica che promuova fra loro uno speciale coordinamento interaziendale, rete stretta e, come contesto territoriale, la formazione di un bacino di produzione autoinnescante. La validità teorica e pratica di tale tesi ha trovato riscontro nelle risultanze conoscitive di un'indagine empirica effettuata fra le imprese. Lo studio - svolto in coordinamento con l'Unione dei Costruttori Italiani di Macchine Utensili (UCIMU) - ha considerato come indicativi quattro comparti produttivi. Analizzate le loro caratteristiche strutturali, ha messo in luce l'efficacia della forma organizzativa immaginata e - attraverso l'individuazione delle soglie dimensionali di criticità - la sua sostenibilità economica.
30,00 28,50

Le reti di impresa. Una guida operativa per l'avvio di partnership imprenditoriali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
Il lavoro si propone di fornire una panoramica e una prospettiva applicativa delle reti d'impresa, dalle varie angolazioni necessarie alla strutturazione di una rete di successo. La prospettiva di processo, quella organizzativa, giuridica e bancaria, nonché quella internazionale, compongono un quadro articolato e completo, corredato da un rilevante caso internazionale e da una analisi di alcuni casi concreti di rete, per la prima volta analizzati in modo strutturato e comparativamente. A fronte di una normativa in costante evoluzione, che rischia di rendere obsoleti dati, informazioni e conclusioni in brevissimo tempo, il testo si propone soprattutto di fornire utili categorie interpretative del fenomeno ed una metodologia collaudata e certificata di approccio concreto alle reti rimandando dinamicamente al web e al portale www.retidimpresa.eu, dove gli stessi argomenti sono quotidianamente affrontati a e aggiornati a beneficio di imprese, esperti e studiosi della materia, anche attraverso il supporto di un cd-rom dedicato.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.