Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Galisi

Biografia e opere di Roberto Galisi

Ricostruzione e programmazione nell'intervento straordinario per il Mezzogiorno

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 148
La decisione di riesaminare la questione del Sud d'Italia, le difficoltà di sviluppo del Mezzogiorno e di tutto il sistema economico italiano, sicuramente non è stata suggerita dalla scarsità della letteratura sull'argomento, ma dal desiderio di apportare un piccolo contributo alle ricerche di grande interesse già svolte, in particolare con riferimento agli studi di Barucci, sul periodo della ricostruzione post bellica e sul meridionalismo. In molti tra coloro che diedero vita e corpo al "nuovo meridionalismo" maturò la convinzione che solo una politica economica programmata da parte dello Stato poteva annullare il dualismo e riavviare il processo di accumulazione industriale. Tutto questo va ricordato a circa dieci anni dalla liquidazione dell'IRI, perché troppo rapidamente si è persa la memoria di quella grande istituzione che fu l'Istituto per la Ricostruzione Industriale.
19,00 18,05

Dai salvataggi alla competizione globale. La Fincantieri dal 1959 al 2009

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
Il volume affronta una vicenda di sicura rilevanza per la storia economica italiana. La cantieristica è per l'Italia una "industria naturale"; contribuiscono a questo sia la storia sia la geografia del Paese. Quando lo Stato dovette compiere, all'inizio degli anni Trenta, il salvataggio di tutte le attività industriali afferenti alle grandi banche miste, la cantieristica risultò fra queste. Nel corso del Novecento, poi, la storia economica del nostro paese si riflette in larga misura nella storia del sistema della grande impresa, dell'IRI, dei suoi salvataggi. Una rilettura attenta della sua evoluzione è dunque anche un'occasione per evidenziare i legami con le vicende politiche ed economiche e per analizzare la peculiare posizione italiana nel contesto internazionale, sia in passato che nel panorama attuale. Si è sempre chiesta al governo una vera politica industriale per questo settore, strategico per l'economia italiana, un programma di commesse pubbliche da avviare subito, investimenti per ammodernare i cantieri. La Fincantieri è certamente un punto di eccellenza della nostra storia di ieri e di oggi. Con i suoi piani quadriennali si è sempre cercato di salvaguardare gli operai e il futuro delle aziende. La crisi internazionale della cantieristica e la soluzione italiana per sopravviverle hanno avuto impatti senza precedenti nella storia della cantieristica italiana.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.