Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Italia e l'energia. 150 anni di postvisioni energetiche

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'Italia e l'energia. 150 anni di postvisioni energetiche
Titolo L'Italia e l'energia. 150 anni di postvisioni energetiche
Autore
Collana Economia e politica industriale, 390
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 232
Pubblicazione 02/2015
ISBN 9788820405618
 
32,00 30,40
 
Risparmi: €  1,60 (sconto 5%)

 
Lo scopo di questo libro è sintetizzabile nella curiosa affermazione di N. Bohr: "È molto difficile fare una previsione accurata, specialmente sul futuro". Siamo continuamente sollecitati da scientifiche profezie sistematicamente disdette dalla realtà e siamo molto poco interessati a imparare dalla storia, ad osservare i fatti. Eppure, la saggezza dell'oracolo di Delfi stava tutta nel "gnôthi seautón", scolpito all'ingresso del tempio: per interrogare il futuro occorre conoscere bene ciò che siamo e il cammino che ci caratterizza. Il testo è frutto di una paziente osservazione: i consumi energetici Italiani sono ricostruiti dal 1861 al 2010, in termini di produzione, importazione, esportazione e bunkeraggio delle singole fonti energetiche primarie e secondarie. I dati, sistematicamente referenziati e validati, sono poi aggregati in forma di bilancio energetico in termini di consumo interno apparente di fonti primarie equivalenti. Quanto non è stato possibile riportare a stampa è reso disponibile all'indirizzo: datienergeticiitaliani.ing.unibo.it. Alcune analisi presentate al lettore mettono in evidenza l'evoluzione del Paese: attraverso guerre, crisi economiche e profondi cambiamenti politico-sociali si vede un Paese che cresce e si sviluppa con grande impeto (e anche questo ci dice qualcosa per l'oggi e il domani).
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.