Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Crimine e devianza

Tutte le nostre collane

Pedopornografia e tecnologie dell'informazione. Devianza e controllo sociale nella realtà italiana e francese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 260
Il volume si propone di interrogare i mutamenti contemporanei delle forme di devianza e del controllo sociale associati alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. A partire dai risultati di una ricerca socio-criminologica svolta con le forze di polizia italiane e francesi specializzate nel contrasto alla cybercriminalità, l’autrice presenta un’analisi dettagliata della natura e delle caratteristiche della pedopornografia e dell’adescamento online di minore. Lo sviluppo e la natura transnazionale di Internet e delle tecnologie digitali hanno infatti facilitato la produzione, lo scambio e la ricerca di contenuti pedopornografici, favorendo al contempo la creazione di un “mercato” di natura globale dove le frontiere fra produttori, distributori e collezionisti sono sempre più porose. In Rete, inoltre, i consumatori di pornografia minorile possono non solo condividere contenuti e informazioni finalizzate all’adescamento dei minori, ma altresì sviluppare norme, razionalizzazioni e giustificazioni alle loro condotte nel corso delle interazioni nell’ambito di gruppi e comunità virtuali. Attraverso l’osservazione delle attività quotidiane delle forze di polizia e l’esame delle loro opinioni e dei casi di indagine trattati, il volume affronta le modalità di produzione e diffusione di contenuti pedopornografici, le tipologie di rappresentazioni condivise, le caratteristiche degli autori così come le strategie da essi adottate nell’ambito dei processi di grooming. A questi aspetti è inoltre associata un’analisi dei differenti strumenti che, a livello normativo e operativo, sono stati introdotti in Italia e in Francia al fine di prevenire e contrastare questi fenomeni criminali.
33,00 31,35

Delitto d'impeto e test di Rorschach. Analisi psicometrica e scenari psico(pato)logici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 184
Il delitto d’impeto ha sempre costituito uno dei capitoli più complessi e controversi della psichiatria forense e della criminologia, tale da generare un travagliato dibattito che ha impegnato nel tempo numerosissimi autori nel tentativo di decodificare l’enigmatica incomprensibilità ed imprevedibilità di questo comportamento. Il presente volume, partendo da iniziali considerazioni di carattere generale relativamente a questa specifica tipologia di reato e ai suoi risvolti psicopatologici, criminologici e giuridici, propone una particolare lettura della criminogenesi del reato d’impeto attraverso l’impiego del test di Rorschach. L’autore, sottolineando l’importanza dell’indagine psicodiagnostica mediante l’applicazione del reattivo di Rorschach, quale ulteriore elemento, assieme all’analisi psico(pato)logica e alla “storia di vita” del soggetto, per giungere ad una “comprensione” di questa particolare tipologia di condotta omicidiaria, evidenzia come, l’insolita ambiguità percettiva inerente al test, può permettere di cogliere modi di essere particolarmente significativi proprio in virtù del carattere di emergenza di tale situazione. In particolare, attraverso l’analisi di 15 casi peritali giunti alla sua osservazione, esaminati tramite l’impiego del test di Rorschach, secondo la metodologia della Scuola Romana Rorschach, l’autore propone un’inedita chiave di lettura della complessa fenomenologia del delitto d’impeto, che assurge ad estremo emblema di una particolare e drammatica dimensione individuale.
25,00 23,75

Detenuti e prigioni. Sofferenze amplificate e dinamiche di rapporti interpersonali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 162
Questo lavoro nasce dall'idea di far emergere vissuti, percezioni e destini sociali di alcuni fra coloro che, un giorno, hanno dovuto confrontarsi con la prigione sotto diversi punti di vista e si colloca in un periodo storico, come quello attuale, in cui a più livelli fervono attività, dibattiti e progetti uniti dall'obiettivo comune di tentare di ridurre, dal punto di vista qualitativo e quantitativo, lo spazio assegnato al carcere nella nostra società. Il volume, dopo una panoramica sulle storie criminali dei detenuti/ex detenuti intervistati, mette in evidenza difficoltà e criticità sia della vita detentiva sia della vita libera di coloro che si sono trovati a condividere tale esperienza. Successivamente, si riflette sul senso dell'espiazione della pena. Infine, con riferimento sia ai "rinchiusi dentro" sia ai "rinchiusi fuori", viene valorizzato il silenzioso brulicare delle attività svolte dagli appartenenti al mondo del volontariato a favore di queste persone che, in varie forme e a diversi livelli, attraversano periodi di difficoltà dato che il crimine stigmatizza, produce sofferenza (psicologica, fisica, esistenziale) e solitudine non soltanto nei confronti di chi lo ha commesso.
21,00 19,95

La sicurezza nelle organizzazioni. Un approccio socio-criminologico alla security aziendale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 186
Il volume analizza la security d'impresa in un'ottica socio-criminologica. La sicurezza, bisogno primario dell'uomo, diviene oggi presupposto e necessità per la sopravvivenza delle aziende che operano all'interno di un mercato sempre più globale. L'impresa è vista come un micro-organismo sociale in continua interazione osmotica con il mondo esterno, dal quale interscambia costantemente le aspettative, il vissuto, la cultura, le esperienze degli individui: attori sociali dentro e fuori l'impresa stessa. L'autore affronta il tema della sicurezza attraverso l'analisi delle dinamiche presenti all'interno del perimetro aziendale anche attraverso l'assunto lewiniano che relaziona il comportamento umano allo spazio di vita ed alla persona, proponendo quindi l'esistenza di un legame tra le dinamiche organizzative, il clima e la sicurezza. Il testo esamina poi, da un punto di vista più tecnico, lo stato dell'arte della security industriale, evidenziandone gli aspetti organizzativi e normativi.
25,00 23,75

Profili di criminologia e comunicazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 256
Il volume affronta alcuni temi di interesse criminologico, molto diversi tra loro, ma che rappresentano validi esempi delle variazioni dei campi comunicativi secondo la teoria triadica del significato linguistico. In tale prospettiva i contributi sono suddivisi in quattro parti: la prima riguarda fenomeni devianti, come disagio giovanile, stalking e mobbing, in cui si ravvisa una comunicazione del tipo "patologia"; la seconda si è definita "distorsione" e si riferisce al rapporto tra rappresentazione mediatica di casi criminali, investigazioni e processo penale; la terza tratta dell'utilizzo dei media da parte dei gruppi terroristici come "strategia"; la quarta, infine, considera due aspetti dell'importanza della comunicazione come "risorsa" negli istituti penitenziari e nel mondo dell'arte letteraria e teatrale.
32,50 30,88

Sociologi: tra moderno e postmoderno

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 352
È necessario per la sociologia aggiornare i propri consolidati strumenti analitici, prendendo atto della complessità dei fenomeni sociali nell'attuale ambiente globalizzato e individualizzato. Nelle sue Osservazioni sul moderno, Niklas Luhmann acutamente spiega che la proclamazione del "Postmoderno" ha avuto almeno un merito: quello di rendere noto "che la società moderna non crede più di saper fornire descrizioni corrette di se stessa", cioè, di quella società "senza vertice e senza centro" il cui connotato strutturale (che la distingue da tutte le formazioni sociali anteriori) è la forma della sua differenziazione funzionale. Ulrich Beck, dal canto suo, ha fatto numerosi appelli alla necessità della chiarezza e della precisione concettuale e ha sostenuto che è ormai diventata una questione di sopravvivenza la critica pubblica "dei concetti zombie con i quali pensiamo e agiamo politicamente". I legami tra l'individuo e il contesto diventano sempre più articolati e la società è sempre più in rapido e continuo mutamento. Questa nuova percezione della realtà mette in crisi l'idea di una sociologia che si occupa di sistemi sociali chiusi, come le società nazionali. Occorre orientarsi verso una sociologia dei mutamenti e non delle strutture. Il libro offre alla riflessione una scelta di autori, che più di altri hanno colto le tendenze profonde e le caratteristiche peculiari della modernità, della sua crisi e della postmodernità.
31,00 29,45

Azione sociale e potere. Diritto e società tra moderno e postmoderno

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 640
La sociologia nasce in una relazione strettissima con il mutamento sociale. La sociologia del diritto, nello specifico, si sviluppa all'interno del rapporto azione sociale/potere, indagando le forme, istituzionali e non, che via via assumono la convivenza-cooperazione degli uomini e il loro modo di autoregolarsi. Scopo di questo libro è di approfondire alcuni punti salienti, alcuni capisaldi di questo campo della ricerca sociologica, sullo sfondo storico del consolidamento della modernità e del suo irrisolto passaggio verso qualcosa che ancora non siamo in grado di definire compiutamente e che infatti chiamiamo postmodernità.
40,00 38,00

Ipercittadinanza, strategie sistemiche e mutamento globale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
Il tema della cittadinanza negli scenari della globalizzazione è di rilevanza strategica per cogliere i mutamenti sociali, giuridici e politici del nostro tempo e per riflettere anche sulla funzione del sociologo come analista, stratega e policymaker. Questo nuovo volume di Andrea Pitasi va dritto al cuore del mutamento sociale globale offrendo una rivisitazione concettuale di cittadinanza in orizzonti sempre più locali laddove il globale e il locale stanno sempre più interfacciandosi con una decrescente mediazione degli stati nazionali. Il cittadino per essere davvero tale vede aumentare vertiginosamente le competenze richiestegli per decifrare gli scenari attorno a sé e poter agire strategicamente a tutela di se stesso. Quale cittadino sta emergendo da tali scenari? Pitasi lo definisce correttamente ipercittadino tratteggiandone le caratteristiche: l'ipercittadino è cosmopolita, imprenditore (come forma mentis), science based (non nel senso che sia di professione scienziato ma che è consapevole che i temi scottanti del nostro tempo - dalle energie alternative alle frontiere biotecnologiche - passano da organizzazioni knowledge intensive e non più dall'umoralità della piazza politica, almeno nelle realtà il cui PIL sta volando... (Dalla prefazione di Lucio d'Alessandro)
19,50 18,53

La grammatica della devianza: situazioni, opportunità e scelte razionali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 128
Quali possono essere i freni sociali in grado di bloccare o contenere l'inclinazione "naturale" degli esseri umani a infrangere le regole e a intraprendere azioni devianti, talvolta anche di gravità criminale? In che cosa consiste questa inclinazione? Quali sono le sue radici? Sono queste alcune delle domande alle quali il volume cerca di rispondere attraverso una struttura semplice, articolata in tre blocchi tematici. Si parte dall'individuo che devia o che delinque e dall'idea che le sue azioni siano unicamente il frutto delle sue decisioni, nel corso delle quali egli valuta, più o meno sommariamente, i benefici e gli inconvenienti che di volta in volta gli si presentano: i reati sarebbero dunque azioni intenzionali che le persone compiono per ricavarne vantaggi. Si analizza poi la formazione della situazione criminogena, evidenziando le circostanze che incoraggiano questo o quell'atto deviante. L'idea di fondo è che il reato sia interazione, e che esso debba essere considerato, a questo nuovo livello dell'analisi, in stretto rapporto all'ambiente in cui ha luogo, e al cui interno vi possono essere le vittime stesse. Da ultimo si cerca di mettere in luce i collegamenti che possono esservi tra le opportunità criminogene e i deficit che caratterizzano la vita di taluni individui e/o gruppi di individui.
16,00 15,20

Vittime immigrate. Esigenze regolative e tutela dell'identità nella società complessa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Negli ultimi trent'anni le indagini di vittimizzazione hanno conosciuto una notevole diffusione, prima negli Stati Uniti e poi in molti paesi europei, e sembrano avere assunto un ruolo decisivo nel processo di rappresentazione e comprensione dei fenomeni criminali. Non solo tali studi hanno la funzione di rilevare le percentuali dei reati subiti, facendo emergere il numero oscuro che sfugge nelle rilevazioni ufficiali, ma offrono anche informazioni importanti sulla percezione della sicurezza, sulle paure dei cittadini, sulla capacità di governo del territorio. Di frequente, però, gli immigrati sono esclusi dai campioni elaborati per condurre siffatte indagini e si può osservare che le inchieste di vittimizzazione sinora svolte in Italia non prendono in considerazione la nazionalità della vittima. Per questo motivo, uno studio che inizi a porsi il problema della corretta individuazione e rilevazione del percorso di vittimizzazione degli immigrati si colloca, indubitabilmente, in un valido e utile filone di ricerca. Il volume, che raccoglie contributi diversi ma tutti tesi a uno sforzo comune, riflette sulla nascita e sullo sviluppo della vittimologia e dei suoi fondamenti epistemologici, sui meccanismi di costruzione sociale nella formazione e nella produzione della devianza degli stranieri, sui processi di criminalizzazione, sulla presenza degli immigrati in Campania, sulla vittima collettiva e, infine, sul legame tra la vittimizzazione e il concetto di sicurezza urbana.
18,50 17,58

Enrico Ferri e gli studi sulla criminalità

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Enrico Ferri (1856-1929), docente brillante, portavoce efficace di convinzioni scientifiche e artista della parola, seppe tradurre nei propri studi scientifici, nelle orazioni, nella pratica forense, nell'attività politica, nei continui viaggi e contatti intercontinentali nonché nei suoi rapporti con le più eminenti figure della cultura italiana dell'epoca, le diverse concezioni sulla genesi del delitto, cercando di armonizzare le componenti biologiche con i coefficienti fisici ed ambientali. Il volume ripercorre le tappe attraverso le quali il pensiero scientifico e l'esperienza forense di Ferri, con la grande varietà dei casi concreti offerti all'osservazione e alla meditazione, contribuirono allo sviluppo della criminologia.
20,00 19,00

Stato di diritto, fiducia, cooperazione, legalità e sviluppo in Sicilia. Analisi, ricerche, pratiche, percorsi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 384
Esiste uno Stato di diritto in Sicilia? È possibile costruirlo? Come? Dopo i successi nell'azione di contrasto delle cosche mafiose si dice che bisogna costruire "capitale sociale" legalità e sviluppo, "solidarietà e cooperazione", "reti fiduciarie", "cittadinanza", "valori". Ma saranno realmente possibili e credibili politiche integrate nel territorio? Saranno possibili e credibili strategie che possano simultaneamente costruire lo Stato di diritto, influire sui comportamenti, sugli stili di vita, sui "mondi vitali ", sul rifiuto diffuso della "protezione" mafiosa? Nei contesti reali di cui si parla nel libro è possibile che qualcuno arrivi a chiedere il "pizzo" anche sulle iniziative antimafia nelle scuole finanziate dalla Regione siciliana? Questo libro non si propone di dare soluzioni. È un libro di frastagliata ricerca mirata soprattutto ad una difficile presentazione dei contesti reali in cui queste domande si pongono e restano ancora senza risposta. In questi contesti l'idea di un cambiamento credibile può innervarsi nei processi della vita quotidiana solo se sarà capace di ramificarsi nei mondi vitali e nei suoi componenti strutturali: cultura, società, persona. Solo in questo modo scopriranno nuove risorse. Palermo e la Sicilia non saranno più intese come granitico monolite. Come sosteneva un grande scrittore siciliano, Gesualdo Bufalino, si scopriranno le diverse Sicilie, l' "Isola plurale", le "cento Sicilie".
42,00 39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.