Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ipercittadinanza, strategie sistemiche e mutamento globale

Consulta il prodotto

sconto
5%
Ipercittadinanza, strategie sistemiche e mutamento globale
Titolo Ipercittadinanza, strategie sistemiche e mutamento globale
Autore
Collana Crimine e devianza, 26
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 144
Pubblicazione 09/2012
ISBN 9788820407407
 
19,50 18,53
 
Risparmi: €  0,97 (sconto 5%)

 
Il tema della cittadinanza negli scenari della globalizzazione è di rilevanza strategica per cogliere i mutamenti sociali, giuridici e politici del nostro tempo e per riflettere anche sulla funzione del sociologo come analista, stratega e policymaker. Questo nuovo volume di Andrea Pitasi va dritto al cuore del mutamento sociale globale offrendo una rivisitazione concettuale di cittadinanza in orizzonti sempre più locali laddove il globale e il locale stanno sempre più interfacciandosi con una decrescente mediazione degli stati nazionali. Il cittadino per essere davvero tale vede aumentare vertiginosamente le competenze richiestegli per decifrare gli scenari attorno a sé e poter agire strategicamente a tutela di se stesso. Quale cittadino sta emergendo da tali scenari? Pitasi lo definisce correttamente ipercittadino tratteggiandone le caratteristiche: l'ipercittadino è cosmopolita, imprenditore (come forma mentis), science based (non nel senso che sia di professione scienziato ma che è consapevole che i temi scottanti del nostro tempo - dalle energie alternative alle frontiere biotecnologiche - passano da organizzazioni knowledge intensive e non più dall'umoralità della piazza politica, almeno nelle realtà il cui PIL sta volando... (Dalla prefazione di Lucio d'Alessandro)
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.