Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Crimine e devianza

Tutte le nostre collane

Legalità e comunicazione. Una sfida ai processi di vittimizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 224
Fare i conti con il rischio, reagire all'ingiustizia, nutrire la propria coscienza di nuovi significati e di nuovi valori sono condizioni che scandiscono il tempo che viviamo, contraddistinto da timori vecchi e nuovi che mettono a repentaglio la nostra quotidianità. È con una certa inquietudine che constatiamo quanto la questione criminalità, nelle sue varie ed articolate forme, sia ormai diventata una componente basilare di ogni riflessione riguardante il governo del territorio. Come spesso accade per le tematiche sociali più spinose, la distanza tra la ricerca scientifica e l'opinione pubblica aumenta anziché ridursi poiché la percezione della gravità del crimine dipende, in gran parte, da elementi personali, emotivi ed anche dal tipo di copertura fornito ai diversi episodi dai mezzi di comunicazione. L'intento di far luce sui problemi che derivano da tale situazione e che alimentano la domanda di maggiore sicurezza, intrisa spesso di aspetti contraddittori, ha sollecitato i ricercatori delle due realtà locali (Emilia-Romagna e Sicilia) ad occuparsi di devianza e di criminalità dal punto di vista della vittima, cercando di ricostruire il percorso evolutivo del processo di vittimizzazione. Gli scenari e gli interrogativi che si delineano sono molteplici, accomunati tutti dallo sforzo di costruire prospettive strategiche capaci di accogliere la criticità dell'esistente valorizzando percorsi educativi e comunicativi nei diversi luoghi della formazione umana.
24,50 23,28

Gabriel Tarde e la questione criminale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
17,00 16,15

Il vigile di quartiere a Milano. Percorsi formativi e operativi: un approccio criminologico

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
L'estremo dinamismo delle nostre società implica una modificazione continua dei rapporti sociali. Aumenta il senso di frammentazione che si riflette anche nello spazio urbano dove allignano insicurezza e processi di vittimizzazione, elementi questi che connotano la convivenza quotidiana. È in un simile contesto che la polizia municipale è chiamata a rivedere le politiche di lotta contro l'insicurezza nelle città, politiche che passano attraverso il rinnovo della gestione urbana e il suo adattamento alle problematiche sociali. Il comune di Milano ha prontamente accettato questa sfida ed ha posto tra i suoi obiettivi prioritari la realizzazione di programmi per corsi di formazione e di aggiornamento per i vigili di quartiere.
17,50 16,63

Scena del crimine e profili investigativi. Quale tutela per le vittime

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
L'efficacia della comunicazione delle informazioni diviene elemento di primaria importanza allorquando ci si trova dinnanzi a delitti che necessitano, per essere risolti, dell'apporto di varie competenze. La consapevolezza che tale finalità può essere raggiunta soltanto se, nella ricostruzione del caso, vengono attentamente esaminate le vittime e i processi di vittimizzazione pone in evidenza l'esigenza di una ricostruzione dei profili vittimologici, analizzati alla luce del mutamento avvenuto, negli anni più recenti, nel sistema della tutela risarcitoria della persona. Partendo dallo studio di queste tematiche, l'attenzione è poi rivolta alla categoria del danno esistenziale.
19,00 18,05

Interazione autore-vittima nell'abuso sessuale. Ferite inferte ai minori

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 128
Il volume affronta il tema dell'abuso sessuale su minori alla luce dei recenti cambiamenti normativi intervenuti nel sistema giudiziario italiano. La complessità del fenomeno "abuso" è colta, da un lato, rivisitando il percorso che il perito psicologo compie svolgendo incarichi peritali su giovani vittime, delineandone caratteristiche e segni comportamentali che connotano l'esperienza subita e, dall'altro lato, attraverso la raccolta della biografia dell'abusante e lo studio della criminogenesi, utilizzando gli elementi emersi dalle indagini peritali riguardanti gli autori di reato.
16,50 15,68

Psicodiagnostica e storie di vita in criminologia. Un'analisi attraverso l'omicidio

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 176
Il volume focalizza l'attenzione sul ruolo svolto dalla storia di vita e dalla psicodiagnosi in ambito criminologico al fine di giungere ad una valutazione della personalità del soggetto per delinearne un eventuale inquadramento diagnostico (psico) patologico. Un percorso ragionato porta il lettore, attraverso l'esame di un caso di un autore di duplice omicidio, all'acquisizione delle modalità che caratterizzano gli accertamenti peritali, soffermandosi poi sull'importanza della metodologia psicodiagnostica propria della Scuola Romana Rorschach.
19,00 18,05

Cultura giuridica e attori della giustizia penale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 256
Perché occuparsi di giustizia e di pena oggi? Il grande dibattito teorico che da anni investe la questione della giustizia penale denunciandone le deficienze e la crisi, raramente si è preoccupato di analizzare di quali concezioni della giustizia e della pena si facessero portatori gli attori del processo penale. In questa prospettiva, nel presente volume suddiviso in tre sezioni, vengono presentati i risultati della ricerca in tema di "Nozioni di giustizia e di pena nella cultura giuridica del processo penale", realizzata da docenti e ricercatori delle Università di Bologna, Padova e Torino. L'aspetto centrale che unisce i contributi è la ricostruzione empirica delle rappresentazioni di giustizia e pena quali concetti inscindibili.
24,00 22,80

19,50 18,53

Cocaina. La sostanza, i consumatori, gli effetti

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 288
Nonostante la larga diffusione, le notizie sulla cocaina sono scarse e i libri che trattano della droga parlano quasi sempre solo di eroina. Il volume affronta tutti gli aspetti conoscitivi relativi alla cocaina: la sua storia, la diffusione, le caratteristiche dei consumatori, le motivazioni al consumo, gli effetti sociali, fisici e psichici, i suoi rapporti col crimine, la prevenzione e il trattamento.
35,00 33,25

Criminologia e sicurezza

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 144
Nel libro sono affrontati i problemi che riguardano la tutela legale per i reati contro il patrimonio aziendale e le competenze operative necessarie per intervenire nell'ambito di professioni che richiedono un bagaglio culturale e adeguate conoscenze specialistiche. Al fine del conseguimento di tale obiettivo è innanzitutto necessario saper valutare adeguatamente il rischio che si concretizza nelle aziende pubbliche e private in rapporto all'evoluzione della criminalità, tenendo conto delle esigenze della selezione del personale. Il libro si rivolge agli studenti, ai criminologi, agli esperti e agli operatori di security management e di tecniche investigative.
21,50 20,43

Percorsi per un'età difficile. Minori fra assistenza ed emergenza

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 168
In questo volume, dopo un'iniziale analisi teorica riguardante i problemi della giustizia minorile e del trattamento, vengono posti a confronto alcuni dati italiani ed europei relativi alla realtà dei minori che delinquono. Successivamente, si esamina una particolare figura di minore, quella del giovane zingaro, che ripropone la necessità di mettere a punto le norme e la loro interpretazione, di promuovere l'inserimetno di tali minori nel sistema scolastico, nei centri di accoglienza e nelle comunità preparando anche la loro formazione professionale; infine si delineano alcune ipotesi e strategie di intervento.
20,00 19,00

Vittimologia. Dinamiche relazionali tra vittimizzazione e mediazione

Vittimologia. Dinamiche relazionali tra vittimizzazione e mediazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 128
L'insieme attuale delle conoscenze vittimologiche è ancora insufficiente: spesso, infatti, la lentezza dell'apparato giudiziario scoraggia il cittadino ad adire le vie legali e infonde in chi si occupa della tutela dei cittadini la consapevolezza, a volte, dell'inutilità del proprio operato. Il volume delinea alcuni aspetti teorici fondamentali della disciplina, per poi soffermarsi ad analizzare l'importanza che riveste, per coloro che a vario titolo sono coinvolti nei processi di aiuto alle vittime, la capacità di costruire relazioni e di leggere la realtà in modo critico e innovativo. Il testo si rivolge agli operatori sociali e del diritto e agli esperti di criminologia e di vittimologia.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.