Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandra Sannella

Biografia e opere di Alessandra Sannella

Salute transculturale. Percorsi socio-sanitari

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 128
"Salute transculturale" viene rieditato dopo dieci anni dalla precedente edizione. L'aggiornamento nasce dalla necessità di attualizzare i dati e l’analisi sul complesso fenomeno dell’accoglienza sanitaria di popolazioni che provengono da diversi sistemi socio-culturali. Questo percorso non mira a soddisfare le aspettative di un pubblico, ma ha come obiettivo quello di proporre un’analisi sull’accoglienza sanitaria in contesti multietnici, propri della società cosmopolita. L’auspicio è di offrire al lettore delle coordinate fluide per strategie di policy volte alla riduzione delle disuguaglianze in popolazioni in stato di vulnerabilità. I dati aggiornati possono aiutare a chiarire la dimensione del fenomeno migratorio e le oscillazioni pervenute nell’ultimo decennio e tengono conto degli importanti cambiamenti registrati nel 2020 a causa del Virus pandemico Sars-Cov2 che ha gravemente acuito le difficoltà per migranti forzati e stranieri. Per evitare che l’esito della pandemia diventi l’ennesimo cigno nero per la popolazione migrante residente - già esposta a vulnerabilità plurime - sono necessarie strategie politiche volte alla salute globale, One Health, per l’accoglienza e la promozione della salute per tutti.
18,00 17,10

Crescere sostenibili e in salute. Strumenti per la promozione e lo sviluppo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 188
Il testo esplora i punti di connessione tra la promozione di salute e la sostenibilità, con lo sguardo rivolto ad un presente resiliente e ad un futuro con necessità di cambiamenti radicali. La Promozione di Salute rappresenta lo snodo metodologico per la sostenibilità, e i vari capitoli indicano, per quanto possibile, la direzione da seguire per cominciare ad agire e riflettere sulle metodologie, le azioni di policy, la governance, le azioni bottom-up che possono essere messe in cantiere per affermare il valore e raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo sostenibile 2030 (SDGs). La promozione della salute e lo sviluppo sostenibile richiedono un approccio sistemico, interdisciplinare e multiprofessionale. Il volume rappresenta una proposta per gli operatori socio-sanitari, e per le istituzioni, a impegnarsi in innovative chiavi interpretative per il futuro. Il telos è ricercare la salute e la sostenibilità all’interno della propria organizzazione, facendo rete all’esterno.
25,00 23,75

Pellegrini del Giubileo della Misericordia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 230
Il Giubileo della Misericordia del 2016 è un invito della Chiesa Cattolica Universale al mondo globale sperduto e dilaniato da guerre e carestie. Porte Sante aperte da un confine all'altro della terra che simboleggiano l'accoglienza, recepita dai pellegrini soprattutto come occasione per rivedere la propria vita. Un appello alla persona nei suoi mondi vitali: la famiglia, il lavoro, la malattia. Questo testo nasce dallo sviluppo di una ricerca nazionale, partecipata, sostenuta dall'indagine mainstream vissuta sui percorsi giubilari dall'incontro con i pellegrini alla conoscenza dei significati più reconditi della misericordia: il resoconto di un gruppo di 1306 pellegrini che hanno partecipato al Giubileo a Napoli, Roma, L'Aquila, Cassino, Firenze e presso la Diocesi di Andria. Tre le domande cruciali a cui hanno risposto gli intervistati: che cosa significa per lei questo Giubileo; cosa intende per misericordia; cosa significa essere cristiani. Su di esse si proiettano atteggiamenti, comportamenti, opinioni sulla pratica del Giubileo, della misericordia e della religiosità. Uomini e donne, di diversa età, stato civile, formazione, lavoro e impegno nella società, ci restituiscono uno spaccato su valori materiali e spirituali e sul mutamento sociale. Tutto ciò in un testo che coinvolge credenti e non credenti in un viaggio che dal farsi del concetto di misericordia, tra teologia ed etica, alla storia dei Giubilei cattolici, segnati da vasti processi culturali e politici, giunge alla conoscenza della misericordia quando questa si fa politica sociale, istanza di inclusione e reciprocità, come nel caso della salute di malati e disabili, dell'accoglienza di quanti provengono da situazioni di marginalità sociale – dagli immigrati agli emarginati e ai poveri - della costruzione di una cultura per un nuovo umanesimo.
27,00 25,65

La grammatica della violenza. Un'indagine a più voci

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 238
Il volume è il frutto di un ciclo di esperienze messe in atto da un gruppo di studiosi di diverse discipline: in questo ambito, lo studio dei fenomeni di violenza all'interno della società si è unito alla riflessione teorica sui 'linguaggi della violenza'. L'atto che brutalmente interrompe ogni istanza di mediazione all'interno di un circuito comunicativo, o quello che stabilisce in modo coercitivo i rapporti di potere, hanno luogo seguendo codici, pratiche, tecniche del dominio spesso non facilmente decifrabili. L'idea è stata quella di far incontrare competenze diverse, spesso lontane e difficilmente comunicanti (dalla filologia classica agli studi filosofici e letterari, dalla sociologia alla psicologia), per un confronto su questi temi: in sostanza, una ricognizione del nesso tra violenza e dominio. In questo quadro di riferimento, sono stati affrontati anche i grandi temi della violenza di genere o della violenza specista. Il risultato dei lavori e di una intera stagione di appassionati dibattiti ed esperienze sul campo è condensato in questo libro. Con esso si vuole innanzitutto proporre uno strumento a coloro che sentono come ineludibile una riflessione sulle forme della violenza nella società contemporanea; al contempo, la res publica delle idee e le varie cittadelle della scienza potrebbero trovarvi un modello virtuoso di dialogo tra le discipline e di interazione sociale da riproporre e perfezionare, auspicabilmente, in nuovi contesti culturali.
20,00 19,00

Sulle orme di Endimione. Una riflessione sociologica sull'eutanasia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 192
Con il processo di secolarizzazione attuato nelle società occidentali, i tabù della procreazione come quelli della morte subita e vissuta nella dignità non valgono più. Un problema è stato sollevato, quello di sapere se il detentore dell'esistenza può rinunciarvi. L'attore sociale è costituito dalla sua identità; volerne disporre con il suicidio o con l'eutanasia programmata, è in qualche modo distaccarsene. L'atto di colui che mette fine ai suoi giorni con il pretesto che ha vissuto abbastanza conferma il valore assoluto della vita. La rimozione culturale della morte, che è tipica del nostro tempo, così come la sua esclusiva medicalizzazione, costituiscono pertanto uno dei problemi più rilevanti per la riflessione sociologica.
20,00 19,00

16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.