Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvio De Girolamo

Biografia e opere di Silvio De Girolamo

Sostenibilità per scettici. Come integrare pratiche efficaci nella vita aziendale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 320
Oggi, finalmente, tutti parlano di sostenibilità. Ma non sempre alla popolarità e importanza del tema corrisponde una comprensione reale e spesso bisogna fare i conti con diffidenze e malintesi. Manca ancora la consapevolezza che la sostenibilità - concetto che non riguarda solo l'ambiente, ma l'intera società - è un orizzonte indispensabile e ricco di opportunità per il mondo dell'impresa. Organizzazione, ricerca e sviluppo, attività di approvvigionamento, gestione delle risorse umane, produzione, sistemi informativi, marketing, comunicazione e vendita: gli autori, basandosi su decenni di esperienza in aziende e società di consulenza, illustrano come includere elementi di sostenibilità sociale e ambientale in tutte le funzioni aziendali. Chi opera in ciascun settore troverà gli strumenti più efficaci per avviare o consolidare un cambiamento positivo, gestire l'impatto della sostenibilità sul mondo del business e trarne vantaggi competitivi e occasioni di sviluppo. Grazie a indicatori, analisi, esempi e buone pratiche, “Sostenibilità per scettici” mostra in concreto, nelle diverse attività aziendali, cosa è sostenibile, cosa non lo è e anche cosa finge di esserlo. Una guida chiara e ricchissima rivolta a imprenditori, investitori, consulenti, responsabili d'area, professionisti e consumatori consapevoli.
21,90 20,81

La responsabilità sociale delle imprese. L'impresa sostenibile e lo sviluppo competitivo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 134
Il volume offre un quadro critico (ma non ideologico) delle varie anime che si affrontano attorno al tema della “responsabilità sociale delle imprese”. Particolare attenzione viene rivolta al “popolo della Rete” e ai social network che stanno modificando i rapporti fra consumatori e aziende, nonché al ruolo crescente della Pubblica Amministrazione nella CSR. La “responsabilità sociale delle imprese” (CSR) riguarda tutte le implicazioni di carattere etico inerenti l’attività imprenditoriale. Ma il suo significato cambia secondo i punti di vista: per molte aziende è un’attività che si mette in atto solo per compiacere cittadini e stakeholder, ricevendone in cambio un “ritorno di immagine”. Per altre aziende e per i governi, l’obiettivo è una crescita sostenibile e la creazione di occupazione durevole nel medio e lungo termine. Per cittadini e lavoratori, la posta in gioco è alta: si tratta di difendere i diritti fondamentali alla salute, alla sicurezza e al posto di lavoro. Questo libro entra nel vivo del dibattito sulla CSR mettendo a confronto i punti di vista di due esperti: un manager del settore privato – esperto di corporate governance e sostenibilità – e un consulente di direzione aziendale che mette in evidenza il ruolo della concorrenza all'interno dei diversi settori dell'economia, inclusa l’amministrazione pubblica. Da questo confronto scaturisce una visione completa delle trasformazioni in atto nei meccanismi concorrenziali e nei rapporti tra imprese, società civile e organizzazioni non profit. Particolare attenzione viene rivolta al “popolo della Rete” e ai social network che stanno modificando i rapporti fra consumatori e aziende, nonché al ruolo crescente della Pubblica Amministrazione nella CSR.
18,00 17,10

Professione auditor. Ieri, oggi e domani

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 146
L'Internai Auditing (IA) è ormai una componente essenziale per una sana gestione aziendale e quindi una efficace leva di management. La funzione dell'I A richiede una conoscenza profonda dei meccanismi decisionali e dei processi operativi dell'impresa e si esplica attraverso una nutrita serie di analisi, valutazioni e verifiche volte a garantire l'affidabilità complessiva del sistema di governance di una organizzazione. Ma come si può gestire l'attività corrente e prevedere l'imprevedibile? E come vanno affrontati i conflitti tra esigenze contrapposte come sicurezza e ritmi crescenti di produttività? In guesto volume si apprendono le informazioni più utili sulla professione dell'Auditor, sugli errori da evitare e le battaglie che vale la pena combattere fino in fondo. Ma soprattutto, lo si apprende dal racconto veritiero e approfondito di autentiche esperienze di vita e di lavoro che l'Autore ci descrive con assoluta sincerità. Silvio de Girolamo, che fa questo mestiere da oltre 20 anni, considera l'azienda come un organismo vivente, in continua evoluzione per anticipare o reagire alle sfide competitive. E l'Auditor (dal latino audire) è sempre in ascolto: un testimone privilegiato del suo divenire. Prefazione di Giorgio Brunetti.
19,90 18,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.