Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Ass. italiana formatori

Tutte le nostre collane

Il processo di formazione. Scritti di formazione 1981-2005

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 272
Un contributo classico del "fare formazione" in una prospettiva e secondo un approccio di processo coerente e integrato tra fasi e momenti differenti, dall'esplorazione delle attese, alla progettazione e realizzazione degli interventi, sino alla verifica dell'efficacia e della qualità dei risultati dell'azione formativa. Il volume costituisce così una versione ridisegnata rispetto alla sua prima edizione, mantenendo inalterato l'ampio repertorio di esempi, di tecniche e strumenti di ricerca, arricchendolo al tempo stesso con più recenti aggiornamenti per entrambe le procedure, di analisi dei bisogni e valutazione dei risultati.
29,00 27,55

Leggere, formare, gestire. 20 anni di recensioni per formatori e direttori del personale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 312
Scrivere recensioni su libri di argomento professionale è stata, e continua ad essere, insieme alla lettura, l'attività più continuativa e forse quantitativamente rilevante nella vita intellettuale dei due autori di questo libro. Si inizia a scrivere su ciò che si legge mentre si sta imparando ad essere dei professionisti per meglio comprendere non solo ciò che si sta leggendo, ma soprattutto le esperienze operative in cui ci si sta addentrando. All'inizio si scrivono recensioni "di servizio", un po' come gli studenti di accademia che riproducono i capolavori esposti nelle pinacoteche, perché ciò da all'autore la possibilità di studiare a fondo libri importanti per la comunità professionale di appartenenza. Col tempo, si affaccia nei recensori uno sguardo più personale sul senso che viene assumendo l'idea di scrivere recensioni di libri di argomento professionale sempre più ampio e transdisciplinare. Si finisce così per parlare di sé, del valore della propria azione e impegno professionale; si dialoga con gli autori dei libri recensiti e, contemporaneamente, con i lettori, in particolare del mondo della formazione degli adulti e della direzione del personale in organizzazioni complesse: giovani che si affacciano a loro volta alla professione e ai dilemmi che essa pone ad ogni istante; ma anche colleghi più esperti, ai quali ci si sente accomunati da analoghe passioni e preoccupazioni.
38,00 36,10

Formatori. Etnografia di un arcipelago professionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 448
Il volume, muovendo da una ricerca promossa dall'Aif, propone una originale descrizione della figura professionale del formatore e della sua identità mobile. La mancanza di definizioni onnicomprensive e condivise, la differenziazione dei significati attribuiti a ruoli ormai "classici", la flebile legittimazione e lo stentato riconoscimento sociale, rendono ancor più ardui i tentativi di interpretazione di una figura professionale in continuo cambiamento. Domenico Lipari, attraverso un.indagine etnografica, descrive non solo l'agire pratico, ma anche l'identità dei formatori italiani tracciandone la storia e delineandone la futura evoluzione. Un testo sui formatori. Un testo per i formatori. Un testo dei formatori.
48,00 45,60

Intercultura e internazionalizzazione. Pratiche di successo per la formazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 368
Il libro rappresenta un contributo al dibattito sul tema dell'intercultura in una prospettiva interdisciplinare - dalla sociologia, alla pedagogia e filosofia dell'educazione, alla psicologia, alle scienze organizzative e manageriali - e interorganizzativa - dalla azienda, alla ricerca, all'associazionismo di categoria e professionale, alle ONG, al partenariato europeo ed internazionale, alla scuola, alla formazione professionale. La formazione emerge quale leva strategica per lo sviluppo di competenze e prassi sociali per l'accoglienza e la gestione delle diversità, in particolar modo per le aziende che stanno affrontando importanti processi di internazionalizzazione sotto la spinta della globalizzazione e dell'integrazione europea, nel rapporto con i Paesi dell'Area Mediterranea e dell'Europa orientale. Sullo sfondo di tali scenari il volume offre un compendium di esperienze significative, modelli e metodologie didattiche sperimentate essere efficaci alla formazione all'intercultura e all'internazionalizzazione. Il libro, articolato in tre parti - Gli scenari e le teorie di riferimento, Le Pratiche e Le metodologie partecipative -, è stato pensato anche come strumento di lavoro nelle mani di formatori, educatori, responsabili di sviluppo e gestione del personale, operatori del volontariato, mediatori culturali del settore pubblico e privato.
44,00 41,80

L'avvicendamento nell'impresa familiare. Una sfida per la formazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 128
Le traversie del passaggio generazionale nell'impresa familiare non sono una patologia psichica del Titolare o dell'Erede; sono un disagio come per tutti gli appuntamenti importanti della vita. Il problema è determinato dalla debole governance, lo schema delle responsabilità e dei poteri nell'impresa. Con una buona governance, l'avvicendamento diventa un normale passaggio di ruolo. Si richiedono però iniziativa e competenza per l'esercizio di una precisa attorialità in una situazione caratterizzata da una marcata affettività competitiva. La formazione può abilitare a essere lucidi autori dei propri atti e non sospinti dalle proprie passioni. Un contributo all'abbassamento della temperatura emotiva può venire dalla scelta di un terreno terzo come sede della formazione: l'associazionismo imprenditoriale, la Camera di Commercio, l'Ordine dei commercialisti e analoghe istituzioni. Il ricorso alle tecniche teatrali introduce quella componente ludica utile a generalizzare e oggettivare una sfida fortemente personalizzata. Da notare, infine, che ad abbassare la tensione emotiva del rapporto tra i due agonisti può bastare l'iniziativa attoriale di uno soltanto di essi.
17,00 16,15

37,00 35,15

La formazione situata. Repertori di pratica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 256
Attraverso un serrato dialogo tra quadri di riferimento teorico-concettuali ed esperienza di formazione realizzata in un concreto e attuale contesto, il volume offre una interessante prospettiva per una innovativa lettura delle logiche di azione formativa utilizzate. Il costrutto di formazione situata rimanda alla necessità di rivedere e rilanciare le condizioni e le modalità attraverso le quali, nei setting formativi, vengono riconosciuti, impiegati e articolati saperi formali e saperi pratici, conoscenze esplicite e conoscenze tacite, dimensioni materiali e immateriali, dispositivi tecnici e produzioni discorsivo-conversazionali che danno senso e significato sociale all'apprendere dei soggetti. La situatività della formazione rimanda all'imprescindibile intreccio tra conoscenza e azione e all'incessante emergere di scambi, transazioni e relazioni a partire dal progressivo configurarsi di pratiche lavorative e organizzative in cui i soggetti sono coinvolti. Di qui l'esigenza, per i formatori, gli operatori e la pluralità degli stakeholders interessati alla formazione dei soggetti nelle organizzazioni, di considerare le strutturali connessioni che i processi dell'apprendere, del conoscere e dell'organizzare tra loro intrattengono. Di qui, ancora, l'apertura di inedite possibilità per recuperare autentiche condizioni di soggettività e di emancipativo rapporto con la propria traiettoria lavorativa, professionale, organizzativa e di vita.
34,00 32,30

Perché è bello ciò che è bello. La nuova semantica dell'arte figurativa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
L'idea di questo volume è dare priorità all'opera, considerandola nella sua singolarità e nel suo carattere di testo, e all'amatore mettendolo in grado di leggerla direttamente, cogliendone il significato espresso dai segni del suo linguaggio. C'è uno squilibrio in Italia tra il bello accumulato nei millenni e la capacità di giudizio autonomo degli amatori d'arte. I critici non sono d'aiuto, a causa di una preparazione prevalentemente storica e filologica e non ermeneutica e didattica. Il loro linguaggio, solitamente ermetico, è più orientato a illustrare teorie estetiche che a una lettura diretta dell'opera. Questa, se valida, è singolare e difficilmente inquadrabile in schemi precostituiti. L'estetica è una disciplina che si sviluppa all'interno della filosofia, spesso a prescindere dalla produzione artistica reale. Accade così che i modelli teorici della critica vengono sovrapposti alle opere come uno stampo e se l'opera non rientra nella sagoma, si mantiene lo stampo e si dimentica l'opera. La linguistica testuale mette a disposizione strumenti di lettura e criteri interpretativi che ogni amatore può adoperare personalmente, ricorrendo, in un secondo momento o separatamente, alle fonti specialistiche, per l'approfondimento degli aspetti storici, filologici e tecnici di un'opera con la quale si è già familiarizzato.
26,50 25,18

Formazione one to one. Indagine sulle pratiche di auto-tras-formazione della persona

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 264
All.origine di questo testo c.è un lungo lavoro di ricerca che partendo dall'ipotesi che la formazione one to one costituisca un processo auto-formativo, auto-realizzativo e auto-trasformativo - che è possibile realizzare mediante una "partnership di apprendimento" con un formatore esperto ma per il quale è indispensabile un costante e duraturo "esercizio individuale" - ha indagato e approfondito quelle pratiche formative centrate sulla persona tese a "formare se stessi" e "formare il proprio Sé". Il risultato realizzato, come nelle intenzioni degli autori, non è un testo scientifico per studiosi della materia ma, piuttosto, un testo di orientamento all'interno di questo "nuovo mondo" rivolto sia ai formatori che alle organizzazioni, Si voleva, quindi, che avesse un'agilità da Lonely Planet pur mantenendosi sempre rigoroso e fondato dal punto di vista documentale ed empirico.
35,50 33,73

Check-up manageriale. Valutazione e guida allo sviluppo delle competenze del manager italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 112
Questo libro è rivolto prevalentemente ai formatori e a tutti coloro che già ricoprono o stanno per assumere un ruolo manageriale in organizzazioni pubbliche o private italiane. L'autore fa un "check-up" del manager italiano medio basandolo su dodici competenze "trasversali" (analisi del problema, cambiamento, comunicazione, decisione, efficienza, finalizzazione, gestione dei clienti, gioco di squadra, innovazione, leadership, negoziazione, pianificazione). Oltre alla valutazione analitica e sintetica delle competenze considerate, sono fornite indicazioni utili per migliorarle attraverso interventi della funzione risorse umane, dei capi o delle persone stesse (autosviluppo).
16,00 15,20

Formare con il cinema. Questioni di teoria e di metodo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 320
C'è stato un tempo in cui, quando nelle aule di formazione si parlava di cinema, ci si riferiva a video didattici istruttivi ma poco coinvolgenti o, quando ce n'era il tempo, a proiezioni di film a fini di intrattenimento (il più delle volte per alleviare le lunghe e noiose serate dei corsi residenziali). Poi, verso la fine degli anni '70, alcuni formatori hanno iniziato a scoprire e sperimentare nuovi utilizzi del cinema e del linguaggio cinematografico. Da allora la comunità professionale dei formatori ha registrato una diffusione crescente di metodologie e pratiche che del mezzo filmico hanno saputo valorizzare le grandi potenzialità espressive e di attivazione dei processi di apprendimento. Oggi saper "formare con il cinema" è parte rilevante del bagaglio professionale dei formatori e motivo di confronto e aggiornamento continuo. I contributi al volume sviluppano sia gli aspetti teorici - in termini di epistemologia della fruizione delle immagini cinematografiche - che quelli metodologici relativi alle modalità di utilizzo dell'archivio del cinema, piuttosto che alle possibilità di sfruttare, in una prospettiva narrativa autonoma e originale, le soluzioni cross-mediali offerte dalle nuove tecnologie della rete.
38,50 36,58

FSPP. Il libro per i formatori che vogliono occuparsi di sicurezza. Il libro per gli RSPP che vogliono occuparsi di formazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 224
L'attuazione di efficaci interventi di formazione richiede il concorso di competenze sul processo di apprendimento e sul contesto normativo, problematico e organizzativo a cui riferire quegli stessi processi di apprendimento. Nel campo della prevenzione dei rischi per salute e sicurezza sul lavoro, queste competenze si ritrovano in figure distinte: i formatori e i Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP) o i consulenti di sicurezza. Queste figure non sono soltanto distinte (condizione funzionale), ma, spesso, operano in una situazione di incomprensione reciproca (condizione disfunzionale). FSPP è rivolto ai componenti entrambe le comunità professionali per favorire lo sviluppo di riferimenti culturali e operativi condivisi, con l.obiettivo di ridurre le disfunzionalitá nei sistemi aziendali di prevenzione, migliorando l'efficacia della formazione. Un'ampia parte del libro è dedicata alla illustrazione delle metodologie formative con approfondimenti ed esemplificazioni del loro impiego per specifici problemi o obiettivi di apprendimento in tema di sicurezza. Il libro comprende alcune "storie di formazione" presentate come buone pratiche e, in conclusione, riporta i testi commentati degli accordi stipulati in sede di Conferenza Stato Regioni in materia di formazione dei Datori di lavoro, dei Lavoratori, Preposti e Dirigenti, della formazione via e-learning e delle macrocategorie di rischio in cui collocare imprese ed enti della pubblica amministrazione.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.