Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Piero Trupia

Biografia e opere di Piero Trupia

L'avvicendamento nell'impresa familiare. Una sfida per la formazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 128
Le traversie del passaggio generazionale nell'impresa familiare non sono una patologia psichica del Titolare o dell'Erede; sono un disagio come per tutti gli appuntamenti importanti della vita. Il problema è determinato dalla debole governance, lo schema delle responsabilità e dei poteri nell'impresa. Con una buona governance, l'avvicendamento diventa un normale passaggio di ruolo. Si richiedono però iniziativa e competenza per l'esercizio di una precisa attorialità in una situazione caratterizzata da una marcata affettività competitiva. La formazione può abilitare a essere lucidi autori dei propri atti e non sospinti dalle proprie passioni. Un contributo all'abbassamento della temperatura emotiva può venire dalla scelta di un terreno terzo come sede della formazione: l'associazionismo imprenditoriale, la Camera di Commercio, l'Ordine dei commercialisti e analoghe istituzioni. Il ricorso alle tecniche teatrali introduce quella componente ludica utile a generalizzare e oggettivare una sfida fortemente personalizzata. Da notare, infine, che ad abbassare la tensione emotiva del rapporto tra i due agonisti può bastare l'iniziativa attoriale di uno soltanto di essi.
17,00 16,15

Perché è bello ciò che è bello. La nuova semantica dell'arte figurativa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
L'idea di questo volume è dare priorità all'opera, considerandola nella sua singolarità e nel suo carattere di testo, e all'amatore mettendolo in grado di leggerla direttamente, cogliendone il significato espresso dai segni del suo linguaggio. C'è uno squilibrio in Italia tra il bello accumulato nei millenni e la capacità di giudizio autonomo degli amatori d'arte. I critici non sono d'aiuto, a causa di una preparazione prevalentemente storica e filologica e non ermeneutica e didattica. Il loro linguaggio, solitamente ermetico, è più orientato a illustrare teorie estetiche che a una lettura diretta dell'opera. Questa, se valida, è singolare e difficilmente inquadrabile in schemi precostituiti. L'estetica è una disciplina che si sviluppa all'interno della filosofia, spesso a prescindere dalla produzione artistica reale. Accade così che i modelli teorici della critica vengono sovrapposti alle opere come uno stampo e se l'opera non rientra nella sagoma, si mantiene lo stampo e si dimentica l'opera. La linguistica testuale mette a disposizione strumenti di lettura e criteri interpretativi che ogni amatore può adoperare personalmente, ricorrendo, in un secondo momento o separatamente, alle fonti specialistiche, per l'approfondimento degli aspetti storici, filologici e tecnici di un'opera con la quale si è già familiarizzato.
26,50 25,18

I destini cresciuti. Quattro percorsi nell'apprendere adulto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 424
Quattro esperti, consulenti e docenti di formazione, epistemologia, linguistica, vita mentale, scoprono che i loro percorsi di ricerca, di studio e di crescita erano destinati a unirsi in un unico fiume, quello dell'apprendimento. Dai loro "destini cresciuti" nasce un libro singolare, nel quale ciascuno di essi immette le proprie idee ed esperienze, fornendo diverse e convergenti chiavi di lettura e di esplorazione dello sconfinato territorio della conoscenza. L'epigrafe dantesca del volume Posto t'ho innanzi; omai per te ti ciba, è trasversale ai quattro contributi. Configura l'invito a un Discente, non collocato a forza in un rapporto allievo-maestro, a inoltrarsi nei sentieri aperti dagli autori, con l'emozione della scoperta e forte dell'apertura di credito, caratteristica del libro, alle capacità cognitive di ogni volenteroso. Il libro non è un'elargizione di contenuti, ma un'assai più ambiziosa offerta di strumenti di conoscenza della conoscenza. È destinato ai formatori di ultima generazione, agli studenti di scienza della formazione, ai docenti, agli studiosi e, perché no, ai semplicemente curiosi di quello straordinario oggetto di interesse che è la persona che apprende.
46,00 43,70

Cento talleri di verità. Autobiografia didattica per eventi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 216
Scrivere di sé ha da essere esercizio severo. Non esternazione dei propri sentimenti, non delle proprie pene per il desiderato che è sfuggito, per l'irrealizzato di cui l'animo ancora trabocca. È sguardo sul mondo e su come lo si è rielaborato, cogliendo in esso umori, tensioni, progetti di un'epoca, rifratti in una coscienza. L'autobiografia vuol essere modello di quello sguardo e di questa rifrazione, una riproposizione dell'uno e dell'altra, nei quali il lettore possa riconoscersi, una traccia per rivivere la propria vita. La porta del privato si apre e quella scrittura diventa voce riconoscibile e amica. Cento Talleri di Verità è un racconto per eventi, quattordici. Ogni storia umana pienamente vissuta è incompiuta. Cento Talleri di verità è un esperimento di scrittura, di cui vengono rivelati gli schemi sintattici, retorici, stilistici, testuali e le forme narratologiche. Ogni capitolo-evento è corredato da un Contributo didattico che mette a disposizione del lettore alcuni ferri del mestiere, quelli che sono stati utilizzati e il cui risultato emerge nel testo. In questo formato e proposito il libro, nato e sperimentato nell'insegnamento, è un manuale per chi voglia scrivere, leggendo prima il mondo attraverso la propria coscienza del mondo.
25,00 23,75

Pensare il farmaco. Etica, scienza, economia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
Nell'affrontare la problematica del farmaco emerge la complessità della vita umana sotto il profilo fisico, psichico, spirituale e sociale. La realtà del corpo vivente va oltre la fisicità, poiché comprende la personalità del malato, la sua volontà di guarigione, il suo progetto di vita. S'impone, allora, un atteggiamento pensato in relazione alla malattia, al malato e alle condizioni del suo vivere, senza dimenticare la dimensione eticopolitica della produzione, autorizzazione al commercio, somministrazione e continua verifica clinica del farmaco.
18,00 17,10

Potere di convocazione. Manuale per una comunicazione efficace

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2002
pagine: 312
26,99 25,64

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.