Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Perché è bello ciò che è bello. La nuova semantica dell'arte figurativa

Consulta il prodotto

sconto
5%
Perché è bello ciò che è bello. La nuova semantica dell'arte figurativa
Titolo Perché è bello ciò che è bello. La nuova semantica dell'arte figurativa
Autore
Collana Ass. italiana formatori, 22
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 192
Pubblicazione 06/2012
ISBN 9788856847819
 
26,50 25,18
 
Risparmi: €  1,32 (sconto 5%)

 
L'idea di questo volume è dare priorità all'opera, considerandola nella sua singolarità e nel suo carattere di testo, e all'amatore mettendolo in grado di leggerla direttamente, cogliendone il significato espresso dai segni del suo linguaggio. C'è uno squilibrio in Italia tra il bello accumulato nei millenni e la capacità di giudizio autonomo degli amatori d'arte. I critici non sono d'aiuto, a causa di una preparazione prevalentemente storica e filologica e non ermeneutica e didattica. Il loro linguaggio, solitamente ermetico, è più orientato a illustrare teorie estetiche che a una lettura diretta dell'opera. Questa, se valida, è singolare e difficilmente inquadrabile in schemi precostituiti. L'estetica è una disciplina che si sviluppa all'interno della filosofia, spesso a prescindere dalla produzione artistica reale. Accade così che i modelli teorici della critica vengono sovrapposti alle opere come uno stampo e se l'opera non rientra nella sagoma, si mantiene lo stampo e si dimentica l'opera. La linguistica testuale mette a disposizione strumenti di lettura e criteri interpretativi che ogni amatore può adoperare personalmente, ricorrendo, in un secondo momento o separatamente, alle fonti specialistiche, per l'approfondimento degli aspetti storici, filologici e tecnici di un'opera con la quale si è già familiarizzato.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.