Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Feltrinelli: Universale economica

Tutte le nostre collane

Il popolo degli alberi

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 448
Il giovane medico Norton Perina ritorna da una spedizione nella remota isola micronesiana di Ivu'ivu con una scoperta sconcertante: ha davvero trovato una cura per la senescenza? Sembra che la carne di un'antica specie di tartaruga contenga la formula per la vita eterna. Perina prova scientificamente la sua tesi e guadagna fama e onori mondiali, ma ben presto scopre che quelle proprietà miracolose hanno un prezzo terribile. E mentre le cose sfuggono rapidamente al suo controllo, i suoi stessi demoni prendono piede, con conseguenze personali devastanti. Cosa pensare quando il genio si rivela un mostro?
15,00 14,25

L'ultima amante di Hachiko

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 112
L'io narrante è Mao, una ragazza che vive con la madre in una comunità religiosa sorta attorno alla carismatica figura della nonna, guaritrice e veggente. La setta, dopo la morte della fondatrice, ha cominciato a tradirne gli insegnamenti e si è trasformata in impresa a scopo di lucro. Mao se ne allontana sempre più e in occasione di una delle sue fughe incontra una coppia di motociclisti. Chiama lei "mamma"; lui invece si chiama Hachi, è stato abbandonato da piccolo dai genitori hippies giapponesi in India e ai religiosi genitori adottivi ha fatto voto di ritirarsi su una montagna per dedicarsi a una vita ascetica. Con i due Mao instaura una relazione d'amore.
8,00 7,60

Castelli di rabbia

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 256
L'esordio nella narrativa di Alessandro Baricco è un libro fuori dal tempo e fuori dal mondo come Quinnipak, questa città immaginaria dove la gente sogna il progresso tecnologico e la meraviglia, sogna l'amore romantico e l'omicidio. E, mentre gli abitanti sognano, Baricco gioca con la lingua, con le parole, con il ritmo, costruendo un castello letterario che ancora si erge magnifico e commovente.
11,00 10,45

Sole e acciaio

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 112
"Sole e acciaio" è l'unica testimonianza che Yukio Mishima ci abbia lasciato sulla propria formazione intellettuale. Il suo percorso è quello di un ragazzo gracile e tutto votato alla lettura, che scopre tardivamente il corpo e l'importanza del proprio essere fisico. Da qui la contrapposizione tra il potere corrosivo del linguaggio e il potere costruttivo del sole e dell'acciaio – della vita all'aria aperta e dell'esercizio volto a rafforzare la muscolatura. Allo stesso tempo questa scoperta della fisicità si pone come via di accesso a una nuova dimensione dello spirito, spunto di riflessione sul rapporto fra arte e azione. Il votarsi all'ascesi dell'allenamento fisico non è però una semplice forma di affermazione vitale, perché la linea che separa la vita dalla morte è sottile e spesso impercettibile e questi due opposti di fatto si fondono l'uno nell'altro, completandosi. Così l'azione, la ricerca di un linguaggio del corpo, è l'inizio di un percorso che mira ad affermare la vita e, al contempo, a offrire alla morte, bene supremo e suprema tentazione, un oggetto che sia degno di essa. Sole e acciaio si pone quindi come un vero testamento spirituale, capace di gettare una luce inedita sull'intera opera del grande scrittore giapponese.
9,50 9,03

Donne dell'anima mia

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 176
L'appassionata meditazione sul significato di essere donna di un'autrice femminista "dai tempi dell'asilo". Con leggerezza e ironia, Isabel Allende rievoca momenti del passato e indugia sul presente per raccontarci le ragioni del suo femminismo. L'autrice parte dalle origini, dalla sua infanzia e adolescenza trascorse nella cornice di una rigida struttura patriarcale. Fino agli anni sessanta, quando arriva la seconda ondata della lotta femminista e con essa l'istinto di ribellione come reazione naturale al maschilismo imperante. Isabel ci racconta le tappe del suo cammino: il raggiungimento dell'indipendenza economica, le relazioni tra i sessi, la sua biografia sentimentale e professionale. E poi la terza età, ciò che significa per lei, donna pienamente liberata e convinta che i modelli imposti portino a una forma di pregiudizio contro la vecchiaia. Un percorso biografico che serve all'autrice per rispondere a domande essenziali e pressanti: "Qual è l'origine di questa miscela esplosiva di desiderio e odio nei confronti delle donne? Perché queste violenze e molestie non sono considerate un problema di diritti civili o di diritti umani? Perché si tace su questi fenomeni? Perché non si combatte una guerra contro la violenza sulla donna, esattamente come si è dichiarata guerra alle droghe, al terrorismo o al crimine?".
10,00 9,50

Una sirena a Parigi

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 192
Una pioggia ininterrotta si abbatte su Parigi da giorni. La Senna è in piena, oggetti di ogni tipo vagano per la città trascinati dal fiume, in un’atmosfera apocalittica e surreale. Gaspard Snow, chitarrista e proprietario di una chiatta, viene attirato una sera da un canto ammaliante e misterioso: incredulo, il giovane scopre il corpo ferito e quasi esanime di una sirena. Decide di portarla a casa per prendersene cura e guarirla, ma il suo atto di generosità cela un rischio: chiunque ascolti la voce della creatura si innamora perdutamente di lei, fino a morire, e nemmeno chi, come Gaspard, si crede immune all’amore può sfuggire. Gaspard non si dà per vinto e trova nell’ingegno, nell’estro e nel potere dell’immaginazione gli strumenti per affrontare questa mirabile avventura e difendere un altro grande sogno: salvare il Flowerburger, il suo locale dove regnano musica, arte e libera espressione. Con "Una sirena a Parigi" Mathias Malzieu dispiega le ali della fantasia e omaggia l’amore travolgente e impossibile, irrinunciabile energia vitale.
10,00 9,50

Lascia che il mondo giri

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 464
Nella luce di un mattino di tarda estate l’estremità meridionale di Manhattan è percorsa da un brivido che ammutolisce i passanti e calamita gli sguardi increduli verso la cima delle Torri gemelle. Siamo nell’agosto del 1974 e un misterioso funambolo danza fra i grattacieli, sospeso a quattrocento metri d’altezza. Leggera e serena come una figura sovrannaturale, la silhouette di Philippe Petit è l’occhio imperturbabile di un ciclone che, nelle strade sotto i suoi piedi, trascina una moltitudine di vite lanciate in traiettorie incontrollabili, appassionate e dolorose. C’è Corrigan, giovane sacerdote che svolge il suo incarico tra le prostitute del Bronx, mentre dentro di sé affronta una tremenda crisi di coscienza. Un gruppo di madri che piange i figli caduti in Vietnam senza però riuscire a trasformare il lutto in un ponte che le unisca. Una giovane artista la cui carriera è messa a repentaglio dal caso di un incidente stradale. Due prostitute, madre e figlia, che fanno tutto quel che possono per trovare un loro precario equilibrio e difendere la propria dignità. Intessendo queste e altre vite apparentemente estranee fra loro, Colum McCann delinea il ritratto di una città a un punto di svolta, un microcosmo traboccante di energie e di una fiducia nel futuro tanto ingenua quanto commovente.
15,00 14,25

Gli inganni di Pandora. L'origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 96
Siamo abituati a pensare alla Grecia come alla culla della nostra civiltà: ai greci dobbiamo l’idea di democrazia, la storiografia, la filosofia, la scienza e il teatro. Eppure di questa eredità fa parte anche il modo in cui consideriamo il rapporto tra i generi: un lascito che ha superato i secoli e i millenni con tracce che continuano a pesare sulle nostre vite come macigni. Nella storia antica c’è stato un momento in cui la differenza tra il genere maschile e quello femminile si è trasformata nell’idea che le donne siano inferiori agli uomini e quindi in una serie di inevitabili, pesanti discriminazioni. Tutto comincia con un mito. Esiodo racconta la nascita della prima donna, mandata da Zeus sulla terra come punizione per la colpa commessa da Prometeo: rubare il fuoco agli dèi per donarlo agli uomini, riducendo così la distanza che li separava dagli immortali. Pandora è “un male così bello” da essere un “inganno al quale non si sfugge”. Rappresenta un’alterità incomprensibile agli uomini, tanto misteriosa da essere paragonabile solo alla morte. Da lei, dice Esiodo, discende “il genere maledetto, la tribù delle donne”. Eva Cantarella illumina alcuni momenti di una vicenda lunghissima, che dal mito giunge ai medici e ai filosofi che hanno fondato il pensiero occidentale. Attraverso le voci di Parmenide, Ippocrate, Platone e Aristotele vediamo come la differenza di genere viene costruita e codificata, fino a diventare un pilastro dell’ordine sociale e della cultura giuridica greca. Scopriamo l’origine delle “convenzioni sociali, delle teorie filosofiche e delle pratiche giuridiche che ripropongono visioni ‘essenzialiste’ delle diverse identità personali”. Conosciamo una parte molto antica di noi stessi e facciamo esperienza di un passato da cui finalmente possiamo prendere le distanze per realizzare il nostro futuro.
9,50 9,03

Teresa degli oracoli

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 208
"Questa è una storia di cose invisibili, di profezie e oracoli casalinghi, della libertà e del caso, della difficoltà di scegliere, di amare, di crescere e di morire". È una storia di famiglia, e ogni famiglia ha i propri tesori che passano di mano conservando luccicori e promesse, scheletri pigiati negli armadi insieme ai desideri, odori che restano addosso e non si scordano più. E poi naturalmente ci sono i segreti. Teresa ne custodisce uno da tutta la vita e, quando intuisce che la sua memoria ha cominciato a bucarsi come un colino, decide di non metterlo a repentaglio: una sera si sdraia nel letto, zitta e immobile, e non si alza più. Ma le figlie Irene e Flora, la cugina Rusì, la badante Pilar e Nina, la nipote, non sono disposte a rinunciare a lei, così spostano il letto al centro del salotto, dove rimane per dieci anni. Del resto quella di Teresa non è una famiglia come le altre, c'è Irene che è nata con ai piedi dodici dita, Pilar che riconosce i sogni che nascono da dentro e quelli che arrivano da fuori, c'è chi come Rusì dorme con una torcia da minatore sulla fronte e chi di nascosto appende al letto bachi da seta... È Nina a raccontare la loro storia, che ha inizio nel momento in cui tutte loro si stringono attorno alla nonna per vegliarla. Nei silenzi tenuti a bada, nelle emozioni nascoste si aprono a poco a poco spiragli: Teresa li asseconda rivelando, notte dopo notte, quattro oracoli che aiutano le donne a sciogliere il nodo che le blocca, liberandole dalle paure, dal senso di colpa, dal passato, dall'incapacità di abbandonarsi al proprio futuro. E, liberando le loro esistenze, forse Teresa può finalmente liberare se stessa.
10,00 9,50

Piano nobile

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 352
Palermo, estate 1942. Come in un lucido delirio, il barone Enrico Sorci dal suo letto di morte vede passare davanti agli occhi la storia recente della sua famiglia. Vede la devozione della moglie e i torti che le ha inflitto, vede le figlie Maria Teresa, Anna e Lia, i figli Cola, Ludovico, Filippo e Andrea; e vede Laura, la nuora prediletta, con il figlio Carlino, per il cui futuro si inquieta. Poco prima di morire il barone ordina che la notizia del suo trapasso non venga immediatamente annunciata e infatti, ignari, i parenti si radunano intorno alla tavola per un affollatissimo pranzo che si tiene fra silenzi, ammicchi, messaggi in codice, tensioni, battibecchi, antichi veleni, segrete ambizioni. È come se il piano nobile di palazzo Sorci fosse il centro del mondo, del mondo che tramonta – fra i bombardamenti alleati e la fine del fascismo – e del mondo che sta arrivando, segnato da speranze ma anche da una diversa e più aggressiva criminalità. Uno dopo l'altro, i protagonisti prendono la parola per portare testimonianze, visioni, memorie che si avviluppano in una spirale di fatti e di passioni, vendette e tradimenti, componendo un quadro privato e collettivo degli eventi che segnano Palermo fino all'aprile del 1955. Offesa dalla guerra e dall'occupazione, la città si apre con sventato entusiasmo a una nuova ricchezza e a nuove alleanze con la politica e la malavita; nelle pieghe della famiglia Sorci si consumano amori, fughe, ribellioni, rovine. E tutto fluisce, incessante. Agnello Hornby sgomitola storie che sono anche episodi della storia di tutto il Paese e dilatano quella capacità di allacciare la visione d'insieme e la potenza del dettaglio che i lettori hanno già imparato a riconoscere nei suoi romanzi. Con "Piano nobile" prende vita il secondo capitolo della saga familiare cominciata con "Caffè amaro". Le famiglie sono famiglie, e chissà ancora per quanto impediranno, nasconderanno, confonderanno.
13,00 12,35

Il sogno della crisalide

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2021
pagine: 576
Durante un volo intercontinentale tra New York e Madrid, due donne sedute vicine fanno amicizia. Patricia è una pubblicitaria in crisi, Greta invece non vedeva un tramonto da quattordici anni. Ha vissuto in un convento, isolata da tutto, finché è successo qualcosa che l'ha costretta ad andarsene, e ora si scopre fragile e impreparata davanti a tanta libertà. Entrambe sono a un punto di svolta, tradite da quella che credevano fosse la loro ragione di vita. Racchiuse nel bozzolo protettivo dell'aereo che scivola silenzioso sopra l'oceano, Patricia e Greta si raccontano: le passioni, le sfide, la spinta alla ribellione, la sofferenza e la fatica di ricostruirsi. E poi la difficoltà di essere donna, figlia, madre, amante, amica, di conciliare lavoro e vita privata, obblighi e pulsioni. È così che Patricia, che aveva rinunciato alla scrittura quando aveva dovuto abbandonare il giornalismo, accetta di raccogliere e trasporre su pagina la storia di Greta. La cronaca dell'amicizia di due donne solo all'apparenza in antitesi, che è anche un ritratto vero e necessario della nostra società. L'inizio per Greta e Patricia di un processo di cambiamento che le aiuterà a rimettere a fuoco ciò che davvero vogliono e a spiccare il volo. Perché anche la crisalide, per trasformarsi in farfalla, deve prima sognare le sue ali.
14,00 13,30

Novecento. Un monologo

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2021
pagine: 64
Il Virginian era un piroscafo. Negli anni tra le due guerre faceva la spola tra Europa e America, con il suo carico di miliardari, di emigranti e di gente qualsiasi. Dicono che sul Virginian si esibisse ogni sera un pianista straordinario, dalla tecnica strabiliante, capace di suonare una musica mai sentita prima, meravigliosa. Dicono che la sua storia fosse pazzesca, che fosse nato su quella nave e che da lì non fosse mai sceso. Dicono che nessuno sapesse il perché. Questo racconto, nato come monologo teatrale, è uscito per la prima volta nel 1994. Nel 1998 Giuseppe Tornatore ne ha tratto il film "La leggenda del pianista sull'oceano".
7,50 7,13

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.