Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore: Biblioteca di «Studi desanctisiani»

Tutte le nostre collane

Leggere l'Ottocento. Francesco De Sanctis e le «nude regole» della critica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 148
Il percorso tracciato in questo volume chiama in causa la natura stessa dell’esercizio della critica letteraria guardando, in particolare, alla produzione di Francesco De Sanctis e, prendendo le mosse dall’esilio come esperienza fondante del pensiero desanctisiano, tocca il costante rapporto nei suoi scritti fra letteratura e politica. Muovendo dalla definizione di «classicismo politico», sia per il «passionato» Alfieri sia per l’«oscuro, affaticato, disperato» poeta di Zante, il saggio si sofferma sulle importanti pagine che De Sanctis dedica al romanzo, in particolare a quello di Manzoni e della sua scuola e a quello di Zola, grazie al quale declina il rapporto tra letteratura e scienza. In discussione ci sono tanto la definizione dell’esercizio critico quanto il ruolo che ancor oggi può esercitare il magistero desanctisiano, con la consapevolezza, come ha scritto Giacomo Debenedetti, che «quantunque paia di fare altra strada», «si è sempre preceduti da lui».
34,00 32,30

Bibliografia desanctisiana 1965-2020

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 146
Il volume è la conclusione di una ricerca che il Comitato nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis (1817-2017) promosse, su suggerimento del presidente del Comitato scientifico, Toni Iermano, con l’obiettivo di integrare e completare la Rassegna bibliografica degli studi desanctisiani, avviata da Benedetto Croce nel 1917 e proseguita da Emilio Pesce per gli anni 1934-1965, per offrire un panorama completo degli studi sul grande critico e politico irpino. La Bibliografia che qui si presenta può aiutare il lettore a comprendere meglio il realismo desanctisiano, intessuto di idealità e di virtù civili, e in essa è anche implicito il monito che l’eredità dei grandi protagonisti della storia non deve mai essere dispersa, perché è sulla memoria che si costruisce la civiltà dei popoli. Prefazione di Gerardo Bianco.
34,00 32,30

«Contro lo stato d’assedio». Modernità e meridionalismo (Da De Sanctis agli anni del boom e oltre)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 208
I contributi che compongono questo vivace volume – un proficuo, fitto dialogo tra più generazioni di studiosi –, costruito anch’esso sulla convinzione che le celebrazioni per il bicentenario della nascita di De Sanctis non dovessero svolgersi con confetti e fanfare, sono prova della serietà e coerenza di un progetto scientifico e civile orientato verso altri e più alti doveri per redimere il nostro Mezzogiorno offeso; ferito a morte dalla corruzione dei potenti, dalla ‘saviezza’ dei trasformisti di mestiere, dalle utili scelte degli esemplari arrampicatori sociali con lo stile di un don Calogero Sedàra e dalla miseria millenaria del mondo contadino. Il libro è una proposta unitaria di lettura del Mezzogiorno rivolta con lo sguardo al futuro, informata dei mali e delle ingiustizie di un passato non ancora consapevolmente lontano.
38,00 36,10

Una vita di avventure, di fede e di passione. Nuovi saggi critici su Francesco De Sanctis

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 188
Il saluto “innanzi l’alba” agli otto esuli morresi del ventuno è la prima immagine della vita di Francesco De Sanctis, uno dei grandi intellettuali della modernità nell’Europa dell’Ottocento. L’esilio, la fede nella forza della rivoluzione delle idee, le battaglie politiche e morali contro la conservazione dei mali storici dell’Italia moderna, ossia decadenza, corruttela, trasformismo, familismo, costituiscono i caratteri della militanza ideologica e intellettuale di questo memorabile Professore. Questa nuova, originale raccolta di saggi critici affronta sul piano storico e culturale la complessità del pensiero desanctisiano: le fonti, i modelli, le più intime motivazioni ideali di un intellettuale che fece del ‘Limite’ la ragione della sua ricerca filosofica, letteraria, politica e meridionalista.
34,00 32,30

Il racconto del Mezzogiorno. Da De Sanctis al familismo novecentesco: prospettive e utopia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 252
Raccontare il Mezzogiorno, titolo del convegno svoltosi all'Università di Cassino nel 2018, significa riprendere una traccia di studi sulla "questione meridionale" che, dalla seconda metà dell'Ottocento in poi, descrive e propone soluzioni per i problemi della società dell'Italia del Sud. La letteratura, meglio di tanti studi, riesce a offrire un quadro vero dei processi storici e a raccontare la società meridionale nel suo immobilismo, nella sua disperazione ma anche nelle sue ribellioni generazionali, nelle sue idealità e nei conflitti, a volte tragici e irrisolti, generati dalla dialettica sulla modernità. In questo volume i contributi studiano e spiegano la civiltà letteraria del Sud, le sue contraddizioni, le sue domande irrisolte, la sua, a volte, potente spinta al cambiamento contro i particolarismi, i trasformismi e gli egoismi senza orizzonti del potere locale.
48,00 45,60

Fenomeni di militanza. Scritture dell'impegno dal secolo di De Sanctis al Novecento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 176
La "militanza" ha a che fare con domande tipo "che cosa 'fa' la letteratura? Qual è il suo rapporto con la società e con la storia?". Questo volume cerca di declinare le varie sfumature del concetto di "militanza", non esclusivamente critica, ma anche letteraria. De Sanctis si accampa ineludibile per una militanza vissuta a pieno titolo in un intreccio molto stretto tra passione letteraria e impegno politico. Si prendono le mosse da Torino, la cui intellighenzia aveva tentato qualche resistenza al potere di Napoleone. Da L. Da Ponte e la sua difesa della letteratura italiana si arriva a G. B. Niccolini, che sceglie per sé una militanza letteraria fortemente politica; poi a L. Settembrini, caratterizzato da un atteggiamento di scontro aperto con il potere. Infine si torna a Torino, dove la generazione nata agli inizi del Novecento si trova a fare i conti con se stessa e con una prospettiva di militanza non tanto critica, quanto civile.
34,00 32,30

Francesco De Sanctis. Scienza del vivente e politica della prassi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 224
Il volume intende essere una rammemorazione e un omaggio al De Sanctis che ancora attende di essere ascoltato e capito a fondo, e la cui perdurante vitalità è legata alla centralità della politica come valore nella sua esistenza e nel suo pensiero. I saggi qui raccolti fotografano diversi momenti della vita di De Sanctis e li analizzano cogliendo negli eventi, nell'azione e nella riflessione l’intima coerenza degli atteggiamenti e dei comportamenti. Scienza del vivente e politica della prassi: in questo orientamento di fondo si inscrive anche, sul piano teorico, il superamento dello hegelismo inteso come astratto spirito di sistema, in favore della adesione allo svolgersi imprevedibile del ‘vivente’; sul piano operativo la ricerca delle concrete soluzioni possibili, ma senza transazioni e tradimenti dei principi di base.
44,00 41,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.