Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore: Biblioteca di Paratesto

Tutte le nostre collane

«L'asino con la rosa in mano». Storie e immagini di animali nella letteratura italiana. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 132
Il volume rappresenta la continuazione di "Legato son, perch'io stesso mi strinsi". Storie e immagini di animali nella letteratura italiana. I, pubblicato in questa stessa collana nel 2010 da Pietro Sisto. Prosegue quindi qui la ricerca sul rapporto tra il mondo della cultura e quello della natura, e soprattutto tra i libri e gli animali. I saggi presentano particolari figure che hanno avuto un rapporto molto stretto e duraturo con il mondo della letteratura.
42,00 39,90

Donne tipografe a Messina tra XVII e XIX secolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 180
La realtà femminile a cavallo tra XVII e XIX secolo è talmente complessa da dover essere osservata sotto più prospettive, al fine di svelare tutte le molteplici e composite interferenze che la caratterizzano; il suo studio è realizzabile solo con una visione multifocale, che permetta di cogliere anche le più impercettibili alterazioni, onde evitare di cadere in banali decodificazioni. Una presenza, quella della donna nei secoli passati, che nell'approfondimento degli studi appare sempre più incisiva e rilevante; nel caso delle donne tipografe italiane in età moderna si tratta semplicemente di portare alla luce il profondo iato esistito tra un 'esserci' e un 'figurare'. Il merito del volume consiste nell'aver voluto analizzare uno spaccato territoriale che finora aveva beneficiato di indagini poco approfondite e soprattutto poco organiche e debitamente articolate. Ci si riferisce alla realtà tipografico-editoriale siciliana, in specie messinese, che nonostante meritori studi sul versante dell'attività "maschile", poco, davvero poco aveva fatto registrare in riferimento al contesto femminile.
58,00 55,10

Dizionario degli editori, tipografi, librai itineranti in Italia tra Quattrocento e Seicento

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
pagine: XXXII-1276
Per azione di chi, dove e perché, con quali mezzi e con quali finalità sorgono le tipografie? L'itineranza, lo spostamento da un centro ad un altro agli esordi della stampa, soprattutto da parte dei tipografi, è cosa nota. Altrettanto note sono le vicende di stampatori che aprirono officine, avviarono attività libraria o editoriale, spesso su commissione, in più di un centro italiano e anche all'estero. In tale senso si è mossa la ricerca di cui questo Dizionario presenta i risultati: i soggetti presi in considerazione sono stati di tre tipi: soggetti individuali, soggetti-famiglia e soggetti costituiti da società tipografico-editoriali; essi assommano a 604 per un totale di oltre 750 singoli artieri. Il Dizionario ha consentito non solo di ricostruire biografie professionali, ma anche di verificare tappe, soste, attività e ragioni della mobilità dei 'professionisti' del libro.
285,00 270,75

I Giunta a Madrid. Vicende e documenti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 298
All'interno del panorama tipografico-editoriale italiano rinascimentale non c'è dubbio che un ruolo di spicco sia stato rivestito dalla famiglia dei Giunta. In origine mercanti fiorentini, probabilmente attivi sul versante del commercio della lana e iscritti all'arte dei "medici e speziali", dalla metà del XV secolo compresero le interessanti potenzialità di guadagno offerte dal comparto librario, vistosamente rinvigorito dalla recente, straordinaria invenzione della stampa. Già dalla fine del XV secolo la famiglia era riuscita ad avviare un'attività commerciale a Firenze e a Venezia, a cui presto si aggiunsero Lione, Burgos, Salamanca e altre piazze importanti dal punto di vista del commercio librario. Il volume che qui si presenta si occupa del ramo dei Giunta trasferitosi a Madrid e qui divenuto operativo dalla fine del Cinquecento fino alla metà del secolo successivo. Ed è su Giulio Giunta de' Modesti e su Tommaso suo nipote che si incentra questo studio, basato sostanzialmente sulla documentazione rinvenuta presso l'Archivio Historico de Protocolos di Madrid: una ricca serie di documenti, che vengono qui pubblicati nella loro interezza, sulla storia e le varie vicende dei Giunta madrileni; documenti che possono essere utili anche e soprattutto per conoscere procedure, logiche, costumi del complesso microcosmo librario dell'epoca.
124,00 117,80

Mobilità dei mestieri del libro tra Quattrocento e Seicento. Convegno internazionale (Roma, 14-16 marzo 2012). Ediz. italiana, francese e spagnola

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 398
Il volume raccoglie ventuno relazioni tenute in occasione del Convegno su "La mobilità dei mestieri del libro tra Quattrocento e Seicento", svoltosi a Roma nel 2012. La mobilità: fenomeno di grande rilevanza, esso non solo determina scambi di esperienze, ma testimonia sia disagi che speranze in una realtà mutevole e ricca di istanze di rinnovamento. Protagonisti della comunicazione scritta, gli artieri del libro fungono da albero di trasmissione delle idee, giacché consentono che il vero veicolo della conoscenza e della potenziale funzione democratizzante della stessa, il libro, assuma forma, sostanza e rilevanza. Il volume studia la loro mobilità, contribuisce a comprendere meglio modalità e flussi della circolazione delle idee e testimonia aspetti rilevanti del loro statuto professionale, evidenziando meccanismi e logiche lavorative, tensioni e misure di controllo, capacità e progettualità imprenditoriali modernissime.
125,00 118,75

Materiali per una bibliografia degli studi sulla storia del libro italiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: X-90
L'impulso impresso da anni alla realizzazione di banche dati, opac, ecc. ha certamente facilitato il lavoro dello studioso, tradizionalmente legittimato anche alla luce di un adeguato aggiornamento in merito agli studi di propria pertinenza di volta in volta posti a disposizione della comunità scientifica. Tuttavia, al di là delle non ingiustificate riserve sulla assoluta affidabilità delle fonti informatiche sia italiane che straniere, non è del tutto improprio sostenere che per certi versi le continue e vertiginose evoluzioni e moltiplicazioni degli strumenti di informazione non tradizionali possono talvolta complicare il reperimento mirato della documentazione maggiormente consona a specifiche esigenze, a causa di una eccessiva massificazione e acritica elargizione di informazioni. I presenti Materiali, pur ricchi di notizie debitamente controllate e uniformemente strutturate nella loro ortodossia descrittiva e pur attenti a garantire un adeguato tasso di aggiornamento in merito agli studi più recenti sulla "galassia Gutenberg", non intendono connotarsi quale 'repertorio bibliografico', ma appunto offrire, sulla base di una selezione soggettiva, della quale gli autori (Marco Santoro, Samanta Segatori, Valentina Sestini) si assumono in pieno la responsabilità, un panorama alquanto consistente delle molteplici e varie ricognizioni sulla complessa e affascinante realtà editoriale italiana quale si è andata evolvendo dalle origini fino ai nostri giorni.
32,00 30,40

Granelli di senapa all'indice. Tessere di storia editoriale (1585-1700)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 240
Volumetti di largo consumo, usurati da una lettura fin troppo frequente, per giunta a più riprese requisiti, occultati o distrutti a seguito di reiterati provvedimenti censori. Di autori soprattutto italiani, ma anche spagnoli, francesi e inglesi, solitamente semisconosciuti o volutamente anonimi, sono gocce nel mare di quei diffusissimi libretti devozionali, pervasi di pietà cristocentrica e prodighi di suggerimenti sul ben morire che inondano le officine tipografiche di mezza Europa dalla fine del Cinquento a tutto il Settecento. Di 'granello' in 'granello', dai fascicoli accumulati presso l'Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede alle voci dell'Index librorum, la 'lista' che alla fine emerge si rivela una campionatura feconda dal punto di vista bibliografico, orientando l'indagine verso campi ancora poco esplorati e guidandola lungo un dedalo di vicoli insospettatamente affollati: il complesso rapporto con il pubblico, il gioco di rimandi tra curatori e traduttori, dedicatari e possessori, la rete della diffusione, le operazioni editoriali di librai e tipografi. E, come in ogni 'collezione', anche in questo volume vengono alla luce operette che furono successi editoriali fino ad oggi insospettati ed esemplari ritenuti finora introvabili.
68,00 64,60

Testo e immagine nell'editoria del Settecento. Atti del Convegno internazionale (Roma, 26-28 febbraio 2007)

Libro
anno edizione: 2008
pagine: XXX-546
Il volume raccoglie gli atti di un Convegno (tre giornate di lavoro, venticinque relazioni) tenuto a Roma nel febbraio 2007 con lo scopo di approfondire lo studio nel settore dell'editoria settecentesca, sia tramite una sistematica ricognizione di fonti catalografiche e bibliografiche tesa ad una ricostruzione più attendibile della produzione editoriale settecentesca, sia analizzando in modo approfondito i rapporti fra testo e immagine in alcuni filoni delle produzioni librarie del secolo. Durante il Settecento, infatti, l'editoria, giunta a crescente maturazione in termini produttivi e distributivi, vive una stagione segnata da una montante consapevolezza del ruolo dello scrittore / autore, dalla incontrollata crescita delle stamperie, da un progressivo incremento dei lettori, da una produzione variegata, disposta su molteplici piani tematici, da una consistente attenzione al prodotto di pregio e, infine, da più consapevoli istanze di razionalizzazione del mercato. Altra incisiva e significativa caratteristica della produzione settecentesca italiana è il crescente ricorso agli apparati iconografici, utilizzati in maniera molto differenziata in relazione alle tematiche acquisite, alla necessità di rendere la merce più appetibile agli occhi di nuovi fruitori ed agli sviluppi tecnico-professionali. Negli ultimi decenni la storia del libro e dell'editoria ha suscitato, in ambito italiano ed internazionale, crescente interesse.
145,00 137,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.