Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Zito

Biografia e opere di Paola Zito

In carta ed ossa. Le immagini femminili nei libri a stampa del Mezzogiorno rinascimentale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 124
Il volume che qui si presenta ha per argomento lo studio delle raffigurazioni femminili nei libri a stampa del Meridione d'Italia durante il Rinascimento: ritratti completi in ogni dettaglio di fisionomie, acconciature, abbigliamento, accessori, monili e contegno delle meridionali - napoletane, palermitane, ischitane, capuane e non solo - che provengono unicamente da centri di produzione del Nord, dalla Serenissima, dalla Francia e dalla Germania. Le eroine di questi libri, raccontate da poeti, narratori, drammaturghi e commediografi, non ci vengono mostrate come divinità antiche né come concetti astratti rivestiti di carne; eppure, come creature viventi, non sembrano fino in fondo credibili. La loro collocazione è a mezz'aria, consegnate alla cifra figurativa della donna ideale, senza tempo e senza luogo.
28,00 26,60

L'esagono imperfetto. I libri proibiti della Biblioteca Brancacciana secondo l'inventario del 1730 circa

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 208
Costituita a Roma nella prima metà del 1600 dal cardinal Francesco Maria Brancaccio e portata a Napoli per sua volontà, la Brancacciana è stata la prima biblioteca pubblica aperta a Napoli; con una dotazione annua di 800 scudi d'oro, fu inaugurata nel 1690 e aperta al pubblico a metà del 1691. A partire dal 1724 le venne assegnato il diritto alla copia d'obbligo e per tutto l'Ottocento fu beneficiaria di importanti donazioni. Con una consistenza di oltre sessantacinquemila unità bibliografiche, dai primordi della stampa agli inizi del Novecento, essa costituisce oggi uno dei fondi antichi di maggior rilievo della Biblioteca Nazionale. Ai primi tre inventari, databili tra la fine del Seicento e l'inizio del secolo successivo, fa seguito una quarta testimonianza documentaria, "l'Inventario de' libri proibiti della Libraria Brancacciana", un codice in perfetto stato di conservazione, databile attorno al 1730, che riporta un catalogo speciale: circa mille notizie riguardanti il contenuto di quattro scansie composte da vari scaffali: in sostituzione dell'esagono di borgesiana memoria, il perimetro quindi di un semplice quadrilatero in cui si dovevano allineare all'epoca i libri proibiti. Il volume che si presenta propone di questo "Inventario" la trascrizione completa, corredata dal confronto integrale delle segnalazioni settecentesche con il data base composto in questi ultimi anni.
64,00 60,80

Granelli di senapa all'indice. Tessere di storia editoriale (1585-1700)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 240
Volumetti di largo consumo, usurati da una lettura fin troppo frequente, per giunta a più riprese requisiti, occultati o distrutti a seguito di reiterati provvedimenti censori. Di autori soprattutto italiani, ma anche spagnoli, francesi e inglesi, solitamente semisconosciuti o volutamente anonimi, sono gocce nel mare di quei diffusissimi libretti devozionali, pervasi di pietà cristocentrica e prodighi di suggerimenti sul ben morire che inondano le officine tipografiche di mezza Europa dalla fine del Cinquento a tutto il Settecento. Di 'granello' in 'granello', dai fascicoli accumulati presso l'Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede alle voci dell'Index librorum, la 'lista' che alla fine emerge si rivela una campionatura feconda dal punto di vista bibliografico, orientando l'indagine verso campi ancora poco esplorati e guidandola lungo un dedalo di vicoli insospettatamente affollati: il complesso rapporto con il pubblico, il gioco di rimandi tra curatori e traduttori, dedicatari e possessori, la rete della diffusione, le operazioni editoriali di librai e tipografi. E, come in ogni 'collezione', anche in questo volume vengono alla luce operette che furono successi editoriali fino ad oggi insospettati ed esemplari ritenuti finora introvabili.
68,00 64,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.