Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dizionario degli editori, tipografi, librai itineranti in Italia tra Quattrocento e Seicento

Consulta il prodotto

sconto
5%
Dizionario degli editori, tipografi, librai itineranti in Italia tra Quattrocento e Seicento
Titolo Dizionario degli editori, tipografi, librai itineranti in Italia tra Quattrocento e Seicento
Collana Biblioteca di Paratesto
Editore Fabrizio Serra Editore
Formato
Formato Libro Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
Pagine XXXII-1276
Pubblicazione 10/2014
ISBN 9788862276481
 
285,00 270,75
 
Risparmi: €  14,25 (sconto 5%)

 
Per azione di chi, dove e perché, con quali mezzi e con quali finalità sorgono le tipografie? L'itineranza, lo spostamento da un centro ad un altro agli esordi della stampa, soprattutto da parte dei tipografi, è cosa nota. Altrettanto note sono le vicende di stampatori che aprirono officine, avviarono attività libraria o editoriale, spesso su commissione, in più di un centro italiano e anche all'estero. In tale senso si è mossa la ricerca di cui questo Dizionario presenta i risultati: i soggetti presi in considerazione sono stati di tre tipi: soggetti individuali, soggetti-famiglia e soggetti costituiti da società tipografico-editoriali; essi assommano a 604 per un totale di oltre 750 singoli artieri. Il Dizionario ha consentito non solo di ricostruire biografie professionali, ma anche di verificare tappe, soste, attività e ragioni della mobilità dei 'professionisti' del libro.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.