Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabbrica dei Segni: t'inSEGNO

Tutte le nostre collane

Pensando il giudicare. La psicologia e il diritto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 192
“Pensando il giudicare” raccoglie il contributo di molti autori di diversa formazione e professione che trattano il tema del giudicare che appare in queste pagine come un argomento di difficile definizione e tutt’altro che scontato. Il libro è diviso in quattro parti. La prima tocca la dimensione storica del diritto e di alcuni suoi aspetti. Nel suo primo capitolo se ne mostra una lettura analogica che lo vede come prodotto della lotta per colmare lo scarto fra significante e significato (Masoni). Si passa poi a una nota (Alessandro Salvini) sulla cornice ideologica che circonda e influenza le nostre idee giuridiche. Segue una descrizione della nascita e dei mutamenti nella storia del concetto di pericolosità sociale (Mascherin) e si arriva infine a uno studio storicizzante su una locuzione che nella vulgata ha assunto la famigliarità delle cose ovvie: la capacità di intendere e di volere (Iudici e Girolimetto). La seconda parte contiene un solo capitolo (Brucellaria), riguarda il pianeta degli avvocati che, come si vedrà, rispetto al campo di attività dei giuristi è proprio un altro mondo. La terza parte, corposa, e a tratti non poco impegnativa, ruota sulla sfera del diritto che riguarda i minori. Turchi e il suo gruppo affrontano il problema della credibilità delle testimonianze. Segue lo scritto di un ex giudice minorile (Tomaselli) che ci mostra la storia degli ultimi decenni vista dalla parte di chi deve giudicare e finalmente si intuisce quanto travaglio sia vissuto anche da chi appare oggi troppo spesso appartenente a una casta che si pretende infallibile. Infine, un capitolo che potremmo chiamare di interazione fra minori, reati e magistratura (Centomani e La quarta e ultima parte, divisa in due capitoli (Patrizi e Dighera), tratta la “giustizia riparativa”, che apparirà, nelle sue esperienze ancora iniziali e prudenti, come sbocco di civiltà conclusiva della storia del diritto.
15,00 13,05

Volontà. Esempi per fare, non fare, resistere e ottenere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 344
Il tentativo di questo libro è di definire a più voci e da più prospettive il termine “volontà” tramite esempi, alcuni dei quali aiuteranno il lettore a trovane una sua propria. L’idea è di offrire una descrizione “corale” del volere umano e di tutto ciò che con esso sembra avere a che fare, cioè della forza di raggiungere gli obiettivi, di resistere alle avversità, di “fare” e di “non fare”.
15,00 14,25

La pigrizia. Come liberarsene per condurre una vita sana, intensa e di successi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 96
Questo è un libro/azione, destinato a provocare piccoli cambiamenti nel lettore. Offre una lettura veloce e poco faticosa di argomenti solitamente ritenuti difficili. Il corso poggia su solide basi teoriche documentate da una vasta bibliografia, su una profonda esperienza terapeutica e sulla sua enunciazione in centinaia di corsi di formazione e consulenze. Se ti senti attratto da questo libro è probabile che tu senta che la pigrizia è un tuo problema, ciò può rendere faticoso anche seguire passo per passo i suoi suggerimenti ed eseguire gli esercizi pratici suggeriti. Non preoccuparti, il libro ti fornirà una serie di tecniche rapide e divertenti per darti una prima spinta e l'energia necessaria per proseguire una lettura attenta e la voglia per svolgere gli esercizi. Si tratta di quattro tecniche sofisticate per ottenere cambiamenti. Puoi provarle tutte oppure una sola di esse e raggiungere il tuo risultato.
12,00 11,40

Come trovale le proprie strade. Senza finire in un vicolo cieco

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 168
14,00 13,30

Tu, il tuo cane... e il suo padrone! Qualche risposta a mille domande ipotesi sul cane e su di te con lui

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 272
Per trovare il perché e la soluzione ai problemi che ci può creare il nostro cane è necessario fare una tappa dentro di noi. In questo libro potrai trovare qualche risposta utile per vivere meglio con lui, ma anche con te stesso.
12,00 11,40

I poeti sono tutti depressi? Cronache di ordinaria vita scolastica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 148
Un altro libro sulla scuola? Parlare di scuola sembra ormai diventato lo sport nazionale. Chi per denigrare, chi per dare consigli, chi per indicare facili ricette su quello che si dovrebbe fare per migliorarla. Tutti si ergono a esperti di un mondo di cui spesso poco conoscono. L'autrice invece lo conosce bene: ha insegnato trent'anni in una scuola professionale, mondo complesso, schiacciato tra le annuali riforme che cambiano tutto per non cambiare nulla e i repentini cambiamenti del mondo degli studenti, un melting pot in continua evoluzione. Sperimentando quotidianamente le difficoltà nella gestione della classe, l'autrice ha maturato la convinzione che solo il prof può ottenere cambiamenti, trovando aiuto solo da chi condivide quegli stessi spazi: lo studente. Ed è in questo terreno di relazione, senza compromessi, né abdicazione dai ruoli, che metta lo studente realmente al centro del processo educativo, permettendogli di esprimersi anche con l'apparente superficialità che gli fa dire "Ma i poeti, sono tutti depressi?", che si costruiscono opportunità di insegnamento nuove e feconde. Anche per il prof.
12,00 11,40

Allucinazioni: sintomi o capacità? Racconti di errori diagnostici, soluzioni, ribellione e libertà

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 190
"È il racconto del viaggio di una ricercatrice della mente che incontra delle persone, i pensatori dialogici, accompagnandoli nel disvelamento di parti di sé importanti e trascurate, che vogliono parlare con il mondo e con loro stesse. Non tutti coloro che hanno allucinazioni, qui intese come la capacità di attivare e udire le voci, se ne sono fatti un problema e certamente non lo vanno nemmeno a dire in giro, vuoi perché ci sono abituati, vuoi perché lo trovano normale, così come Mozart ad esempio, che pare vedesse colori mentre suonava. Ma questo è oggetto di una prossima opera, che non vedo l'ora di leggere anche io. Un indizio: fate attenzione alle immagini che, come una punteggiatura, accompagnano i vari capitoli del libro. Esse rappresentano un testo nel testo. Sono immagini "parlanti", prodotte da quegli stessi processi immaginativi di cui si parla nel libro. Parola antica: intenzionalità. Questa ce la teniamo cara perché l'ha introdotta F. Brentano, quando ha inventato la psicologia moderna, e ci piace perché è una chiave molto potente e utile per comprendere la mente. Parole vecchie: allucinazione uditiva, malattia mentale, elettroshock, contenzione farmacologica e fisica, stigma, pericolosità sociale, interdizione, schizofrenia, ospedale psichiatrico... Un vocabolario terribile che vorremmo cancellare. Perché le parole sono macigni o chiavi, sotterrano la mente sotto il loro peso o la aprono sollevandola dal peso del disorientamento e dalla paura. Ecco le parole nuove: Pensatore dialogico. Buona lettura, vi auguro che dopo questo libro capiti anche a voi di cambiare paradigma e parole." (Dott. Giuseppe Galdi - Dirigente Medico Psichiatra S.P.D.C., Ostia)
18,00 17,10

Asperger? T'insegno io chi sono

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 154
Un testo per chiunque sia interessato all'autismo, in particolar modo all'autismo ad alto funzionamento. Interessante è il cambio di prospettiva, che l'Autrice propone, mettendo in evidenza come l'unico esperto di sé sia la persona cosiddetta "autistica". Attraverso narrazioni autentiche, che fanno degli autistici i "coautori" di questo testo, comprendiamo il loro particolare modo di riflettere su se stessi, di percepire il mondo e di entrare in relazione con gli altri. Le soluzioni originali e adattive che essi stessi ci raccontano — dalla scuola, al lavoro, con particolare attenzione alle relazioni della vita quotidiana — possono essere spunto per aiutare altre persone a superare particolari momenti di difficoltà e di adattamento.
12,00 11,40

Volevo solo avere tanti like. La paura di essere diversi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 128
A volte vorremmo mettere la vita in pausa, premere "stop" e prendere fiato. Sospendere le richieste, il giudizio, le aspettative ed utilizzare "l'aiuto da casa". Ci vorrebbe davvero una voce amica a cui telefonare, una sorta di enciclopedia parlante della vita quotidiana, qualcuno che ci aiuti a dare un senso a tutto quello che ci sembra così assurdo, incomprensibile, inspiegabile. Con parole semplici ma senza banalizzare. È questo l'obiettivo del libro, un prezioso contributo per sentirci meno pesci fuor d'acqua in questa realtà ai tempi di Facebook e lnstagram.
12,00 11,40

La mente dei ragazzi. Ragazzi con la testa fuori, ma non fuori di testa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 100
Il libro cerca di fornire una lettura dei problemi che si presentano oggi a scuola e nella famiglia, a partire dallo studio di come si forma la mente sociale nei bambini e negli adolescenti. Come educare a scuola, come educare a casa, come affrontare i cambiamenti del gruppo classe e la motivazione a studiare? Attraverso un'analisi della letteratura sull'argomento e dei cambiamenti culturali, si suggerisce a genitori, insegnanti e psicologi l'importanza di adottare strategie relazionali adeguate. La famiglia è ormai un gruppo di pari ed anche la scuola ha perso quell'aurea di luogo in cui la gerarchia insegnante-alunno è ben definita. I ragazzi tendono a considerare gli adulti e gli insegnanti al loro stesso livello, mettono in discussione il loro ruolo e desiderano partecipare alla costruzione del percorso di studio. Il libro propone una riflessione e propone delle possibili soluzioni a questi problemi maturate sul campo, ma che rientrano a livello teorico nella più ampia riflessione psicologica e sociologica.
12,00 11,40

Scuola e destino. Verso una didattica del dubbio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 190
Chi ha scritto queste pagine le ha “attraversate” e “vissute” almeno cinque volte: da studente, da insegnante, da genitore, da psicologo scolastico e da formatore. Il libro parte con “cose” semplici, l’obbiettivo delle prime pagine è quello di permettere a figli e allievi di “stare un po’ meglio”. Sul destino si può intervenire. Qui troverete all’inizio facili disegni e tecniche altrettanto semplici per far vivere meglio figli e allievi. Il livello poi si alza e l’esposizione, sempre semplice e chiara, sa servirsi di tutto: teatro, lezioni, dialoghi. Vedrete ragazzi senza licenza media “capire” il diritto all’arte. Vedrete insegnanti e genitori intuire come si formano i destini e vedrete che il dubbio, come diceva Borges, una delle menti più alte del Novecento, è intelligenza.
14,00 13,30

Insegnamenti straordinari

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 242
Insegnamenti straordinari e non solo a scuola, portati da persone come noi e non da guru o saggi zen. Questo libro ve ne mostra alcuni esempi. Un nonno descrive alla nipote un passato recente che sembra un altro mondo. Un attore ci parla di come si insegnava e imparava nella scuola teatrale di Vittorio Gassman. Il rettore di una scuola premiata dal Presidente della Repubblica scrive dell'emozione di insegnare ai sordi. Una grande insegnante racconta i ragazzi di una scuola professionale... con la loro voce. Una ragazza insegna a un'amica a star male per riuscire a stare meglio. Un dirigente d'azienda campione di baseball insegna a giocare a baseball ai ciechi. Una professoressa amante del classico mostra quanto son vive le lingue morte. Una nota giornalista racconta come si dovrebbe dirigere un giornale. Un magnifico doposcuola si batte contro la dispersione. Una psicologa racconta come educare all'affettività e un'altra mostra come rendere attento un ragazzino distratto.' Altre due ci mostrano come si dovrebbe lavorare con la prima infanzia. Un ginecologo, bravo sommelier, ti insegna a gustare il vino buono. Un insegnante fa volare i ragazzi di un carcere minorile. Un provveditore agli studi tratteggia un quadro realistico della scuola oggi. Un educatore di razza riporta in vita la città dei Ragazzi fondata da Don Sturzo. Una suora, politica, ma senza un partito, si batte da una vita per il diritto allo studio e la libera scelta della scuola pubblica.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.