Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Vinicio Masoni

Biografia e opere di Marco Vinicio Masoni

La consultazione psicologica nella scuola

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 225
Da una revisione critica dell'idea di prevenzione e dalla proposta di nuove convenzioni linguistiche, è nata una pratica "narrativa" della consultazione psicologica orientata al cambiamento. Le implicazioni di tale posizione teorica restano importanti: 1. Rinuncia a una pratica diagnostica 2. Rinuncia a una scelta di campo "etica" (e privilegio di quella "emica", riguardante cioè le ragioni individuali e non quelle universali e astratte) nei rapporti vis a vis coi ragazzi interlocutori. 3. Possibilità di utilizzare tecniche prodotte da altre teorie in un contesto che comunque ne modifica la struttura in senso narrativo e le unifica nella loro capacità di entrare in sintonia con le attese e le credenze del ragazzo. L'autore ritiene infatti che la posizione diagnostica in ambito di consultazione metta in atto una pericolosa metamorfosi: dall'ascolto dei problemi del ragazzo si passa all'ascolto del ragazzo come problema, che l'unicità della persona e dei suoi problemi vada irrimediabilmente perduta se costretta al vaglio stretto delle diagnosi e delle tipizzazioni. Tutto il libro infine è attraversato implicitamente dalla volontà di incrinare e di scrollare il monumentale apparato di stereotipi sull'adolescenza, sulle sue paure e insicurezze, un apparato costruito in due secoli di storia (non solo della scuola) e funzionale a una riduzione eccessiva, riposante, e troppo poco rischiosa, della complessità del rapporto educativo. Prefazione di A. Salvini e A. Iuduci.
16,00 13,92

Insegnamento e devianza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 220
L'art. 27 della nostra Costituzione: la pena deve tendere alla rieducazione. Può risuonare come frase velleitaria e ingenua alle orecchie di chi pensa che la cosa sia logicamente impossibile, un ossimoro insomma: la mancanza di libertà non può andar d'accordo con la rieducazione, ma può solo favorire altre conoscenze nel campo della devianza e un inasprimento della rabbia antisociale di alcuni. Noi, in un famoso "fare", in un progetto che ebbe risonanza europea, non negavamo questo stato di cose, ma eravamo anche convinti che nella contraddizione si potesse vivere. È vero che la detenzione è anche scuola di devianza, ma dipende, tantissimo, da che cosa si fa, da cosa fa l'educatore, l'adulto. Nei molti esempi portati in questo libro si mostra il tentativo di allora di mostrare a quei ragazzi che può essere svegliata in loro la consapevolezza di essere capaci di scelte e quindi responsabili delle loro azioni. Si trattava di un importante passaggio teso a demolire gli alibi giustificatori, tipici delle argomentazioni che molti ragazzi portavano a chi li giudicava e soprattutto a loro stessi, alimentando così la loro tendenza a continuare a delinquere. In alcuni casi ci si riusciva e si vedeva il cambiamento, in altri la consapevolezza maturava nel tempo e forse noi non avremmo mai visto i frutti del nostro lavoro. Come accade agli insegnanti, si mettevano semi ,i futuri frutti, immaginati e sognati, erano la speranza che ci dava forza.
15,00 13,05

La scuola che ascolta. La consulenza psicologica a scuola

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 180
Prefazione di Marco Vinicio Masoni.
14,00 13,30

Arte e psicoterapia. Una lezione su espressione artistica e psicoterapia

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2023
pagine: 140
Una lezione su espressione artistica e arte terapia. Curato da marco Vinicio Masoni, psicologo e psicoterapeuta, questo volume si presenta come un saggio sul significato del concetto di arte. Suddiviso in tre macro gruppi, Masoni si propone di dare voce alla sua idea di arte e di bello. In una prima parte si tratta corposamente della genealogia del concetto di arte e dell’evoluzione che lo stesso ha avuto attraverso gli anni, con tutte le differenze che il periodo storico ha comportato, influenzando l’arte stessa fino ad arrivare all’arte per come la conosciamo noi. Nella seconda parte del volume intitolata laboratorio, l’autore dà voce ai suoi alunni: attraverso una simulazione, la lezione diventa teatro per inscenare una seduta di psicoterapia. In questo modo vengono riportate nero su bianco le idee che gli alunni hanno sul concetto di unire arte e terapia, insegnando loro come gestire i pazienti alla ricerca di un aiuto psico-terapeutico al momento di una vera seduta. La terza e ultima parte, divisa in tre capitoli, tratta la dinamicità dell’arte e l’analisi della stessa partendo da esempi concreti, passando poi a un intervento del professore Alessandro Salvini sulla psicologia proiettiva. A quest’ultimo, per concludere, segue infine una dimostrazione grafica sul significato dei disegni dei bambini - ma anche di adolescenti e adulti - e di come le menti siano facilmente manipolabili a seconda di come venga chiesto loro di esprimersi, o in questo caso, di disegnare.
14,00 13,30

Pensando il giudicare. La psicologia e il diritto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 192
“Pensando il giudicare” raccoglie il contributo di molti autori di diversa formazione e professione che trattano il tema del giudicare che appare in queste pagine come un argomento di difficile definizione e tutt’altro che scontato. Il libro è diviso in quattro parti. La prima tocca la dimensione storica del diritto e di alcuni suoi aspetti. Nel suo primo capitolo se ne mostra una lettura analogica che lo vede come prodotto della lotta per colmare lo scarto fra significante e significato (Masoni). Si passa poi a una nota (Alessandro Salvini) sulla cornice ideologica che circonda e influenza le nostre idee giuridiche. Segue una descrizione della nascita e dei mutamenti nella storia del concetto di pericolosità sociale (Mascherin) e si arriva infine a uno studio storicizzante su una locuzione che nella vulgata ha assunto la famigliarità delle cose ovvie: la capacità di intendere e di volere (Iudici e Girolimetto). La seconda parte contiene un solo capitolo (Brucellaria), riguarda il pianeta degli avvocati che, come si vedrà, rispetto al campo di attività dei giuristi è proprio un altro mondo. La terza parte, corposa, e a tratti non poco impegnativa, ruota sulla sfera del diritto che riguarda i minori. Turchi e il suo gruppo affrontano il problema della credibilità delle testimonianze. Segue lo scritto di un ex giudice minorile (Tomaselli) che ci mostra la storia degli ultimi decenni vista dalla parte di chi deve giudicare e finalmente si intuisce quanto travaglio sia vissuto anche da chi appare oggi troppo spesso appartenente a una casta che si pretende infallibile. Infine, un capitolo che potremmo chiamare di interazione fra minori, reati e magistratura (Centomani e La quarta e ultima parte, divisa in due capitoli (Patrizi e Dighera), tratta la “giustizia riparativa”, che apparirà, nelle sue esperienze ancora iniziali e prudenti, come sbocco di civiltà conclusiva della storia del diritto.
15,00 13,05

La pigrizia. Come liberarsene per condurre una vita sana, intensa e di successi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 96
Questo è un libro/azione, destinato a provocare piccoli cambiamenti nel lettore. Offre una lettura veloce e poco faticosa di argomenti solitamente ritenuti difficili. Il corso poggia su solide basi teoriche documentate da una vasta bibliografia, su una profonda esperienza terapeutica e sulla sua enunciazione in centinaia di corsi di formazione e consulenze. Se ti senti attratto da questo libro è probabile che tu senta che la pigrizia è un tuo problema, ciò può rendere faticoso anche seguire passo per passo i suoi suggerimenti ed eseguire gli esercizi pratici suggeriti. Non preoccuparti, il libro ti fornirà una serie di tecniche rapide e divertenti per darti una prima spinta e l'energia necessaria per proseguire una lettura attenta e la voglia per svolgere gli esercizi. Si tratta di quattro tecniche sofisticate per ottenere cambiamenti. Puoi provarle tutte oppure una sola di esse e raggiungere il tuo risultato.
12,00 11,40

I poeti sono tutti depressi? Cronache di ordinaria vita scolastica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 148
Un altro libro sulla scuola? Parlare di scuola sembra ormai diventato lo sport nazionale. Chi per denigrare, chi per dare consigli, chi per indicare facili ricette su quello che si dovrebbe fare per migliorarla. Tutti si ergono a esperti di un mondo di cui spesso poco conoscono. L'autrice invece lo conosce bene: ha insegnato trent'anni in una scuola professionale, mondo complesso, schiacciato tra le annuali riforme che cambiano tutto per non cambiare nulla e i repentini cambiamenti del mondo degli studenti, un melting pot in continua evoluzione. Sperimentando quotidianamente le difficoltà nella gestione della classe, l'autrice ha maturato la convinzione che solo il prof può ottenere cambiamenti, trovando aiuto solo da chi condivide quegli stessi spazi: lo studente. Ed è in questo terreno di relazione, senza compromessi, né abdicazione dai ruoli, che metta lo studente realmente al centro del processo educativo, permettendogli di esprimersi anche con l'apparente superficialità che gli fa dire "Ma i poeti, sono tutti depressi?", che si costruiscono opportunità di insegnamento nuove e feconde. Anche per il prof.
12,00 11,40

Scuola e destino. Verso una didattica del dubbio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 190
Chi ha scritto queste pagine le ha “attraversate” e “vissute” almeno cinque volte: da studente, da insegnante, da genitore, da psicologo scolastico e da formatore. Il libro parte con “cose” semplici, l’obbiettivo delle prime pagine è quello di permettere a figli e allievi di “stare un po’ meglio”. Sul destino si può intervenire. Qui troverete all’inizio facili disegni e tecniche altrettanto semplici per far vivere meglio figli e allievi. Il livello poi si alza e l’esposizione, sempre semplice e chiara, sa servirsi di tutto: teatro, lezioni, dialoghi. Vedrete ragazzi senza licenza media “capire” il diritto all’arte. Vedrete insegnanti e genitori intuire come si formano i destini e vedrete che il dubbio, come diceva Borges, una delle menti più alte del Novecento, è intelligenza.
14,00 13,30

Insegnamenti straordinari

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 242
Insegnamenti straordinari e non solo a scuola, portati da persone come noi e non da guru o saggi zen. Questo libro ve ne mostra alcuni esempi. Un nonno descrive alla nipote un passato recente che sembra un altro mondo. Un attore ci parla di come si insegnava e imparava nella scuola teatrale di Vittorio Gassman. Il rettore di una scuola premiata dal Presidente della Repubblica scrive dell'emozione di insegnare ai sordi. Una grande insegnante racconta i ragazzi di una scuola professionale... con la loro voce. Una ragazza insegna a un'amica a star male per riuscire a stare meglio. Un dirigente d'azienda campione di baseball insegna a giocare a baseball ai ciechi. Una professoressa amante del classico mostra quanto son vive le lingue morte. Una nota giornalista racconta come si dovrebbe dirigere un giornale. Un magnifico doposcuola si batte contro la dispersione. Una psicologa racconta come educare all'affettività e un'altra mostra come rendere attento un ragazzino distratto.' Altre due ci mostrano come si dovrebbe lavorare con la prima infanzia. Un ginecologo, bravo sommelier, ti insegna a gustare il vino buono. Un insegnante fa volare i ragazzi di un carcere minorile. Un provveditore agli studi tratteggia un quadro realistico della scuola oggi. Un educatore di razza riporta in vita la città dei Ragazzi fondata da Don Sturzo. Una suora, politica, ma senza un partito, si batte da una vita per il diritto allo studio e la libera scelta della scuola pubblica.
14,00 13,30

Il potere dell'empatia. Le formule per entrare nel cuore delle persone

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 127
Empatia: di questo termine il senso comune si è appropriato da pochi decenni. Ma che cos'è l'empatia? Una capacità? Un ingrediente etico? Come funziona, che utilità ha? L'autore riesce ad arrivare a un punto nodale, a una frase che si sente dire spesso: "con l'empatia si riesce a fare star meglio gli altri". E ci spiega come e perché sia questo il nuovo senso del termine, che cela il segreto per procurare il benessere dell'altro. Questo libro nasce per mostrare tramite esempi il potere dell'empatia. Ogni esempio è seguito da una brevissima sintesi con indicazioni pratiche (la morale, come si diceva una volta dopo il racconto delle fiabe). Un libro adatto a qualsiasi pubblico di lettori, dai più giovani ai più maturi. Prefazione di Alessandro Salvini.
11,20 10,64

Ragazzi che odiano la scuola. Come negoziare con i più difficili

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 167
"Ragazzi che odiano la scuola" riassume in una forma non specialistica e con un linguaggio adatto a un pubblico vasto decenni di attività formativa condotta dall'autore con insegnanti e genitori. Lo strumento della negoziazione, qui spiegato anche tramite uno "spaccato" sul modo col quale esso viene trasmesso e condiviso durante i corsi di formazione, si sta rivelando in questi anni uno dei mezzi più efficaci per stare al passo con un mondo giovanile che cambia. La scuola, soprattutto, deve oggi accostare alle competenze disciplinari competenze relazionali: la gerarchia che alle vecchie generazioni pareva scontata oggi non protegge più con i suoi ruoli né insegnanti né genitori. La grande sfida oggi è: educare e insegnare senza dare ordini. Questo libro mostra come fare.
13,00 11,31

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.