Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Aldo Strisciullo

Biografia e opere di Aldo Strisciullo

La ricerca della felicità. Crescita, identità e cambiamento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 15
L'idea di questo libro nasce dalle personali esperienze educative prima come figlio e studente, poi come insegnante e psicologo. Mi sono accorto nella pratica professionale che il genitore, l'insegnante o l'educatore (e molti psicologi) spesso nella relazione educativa restano impigliati in una discorsività retorica (perché non studi, mettici impegno, ecc.) che impedisce di comprendere gli atteggiamenti (disobbedienza, rifiuto, ecc.) di bambini e ragazzi. In questo libro il lettore troverà esempi su come 'leggere' le situazioni problematiche o conflittuali nella relazione con bambini e ragazzi e come interromperle. Una panoramica delle ragioni per cui, oggi, è difficile educare e spunti per proseguire la ricerca sul tipo di educatore che desidera diventare. Infine, l'immedesimazione con i vissuti narrati e gli esempi faciliterà la comprensione dei bisogni identitari delle nuove generazioni promuovendo un cambiamento personale.
15,00 13,05

La mente dei ragazzi. Ragazzi con la testa fuori, ma non fuori di testa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 100
Il libro cerca di fornire una lettura dei problemi che si presentano oggi a scuola e nella famiglia, a partire dallo studio di come si forma la mente sociale nei bambini e negli adolescenti. Come educare a scuola, come educare a casa, come affrontare i cambiamenti del gruppo classe e la motivazione a studiare? Attraverso un'analisi della letteratura sull'argomento e dei cambiamenti culturali, si suggerisce a genitori, insegnanti e psicologi l'importanza di adottare strategie relazionali adeguate. La famiglia è ormai un gruppo di pari ed anche la scuola ha perso quell'aurea di luogo in cui la gerarchia insegnante-alunno è ben definita. I ragazzi tendono a considerare gli adulti e gli insegnanti al loro stesso livello, mettono in discussione il loro ruolo e desiderano partecipare alla costruzione del percorso di studio. Il libro propone una riflessione e propone delle possibili soluzioni a questi problemi maturate sul campo, ma che rientrano a livello teorico nella più ampia riflessione psicologica e sociologica.
12,00 11,40

Mio figlio va male a scuola. Esperienze sociali delle nuove generazioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 83
"Per chi come me ha lavorato tanti anni nella scuola, leggere qualcosa che riguarda questo complesso mondo è sempre intrigante e interessante: riporta alla mente esperienze ed episodi ormai lontani nel tempo ma sempre attuali perché hanno a che fare con bambini, poi adolescenti, che sembrano così diversi, ma che in fondo sono così uguali. Sono ragazzi che si apprestano ad affrontare la loro vita in modi differenti, a volte giusti, a volte sbagliati, tutti però accomunati da grande ansia e insicurezza, frutto dell'incertezza della loro età. Un'età che agli adulti sembra solo spensierata e divertente, ma in realtà a loro risulta difficile e piena di incognite. Il loro crescere è anche più faticoso rispetto al nostro perché per troppo tempo sono stati super protetti dalla famiglia, che ha cercato di evitar loro qualsiasi scontro negativo con la realtà senza tener conto che la vita non è fatta solo di episodi rosei: a volte ci sono anche le sconfitte e queste non devono essere lette solo in chiave negativa, ma devono servire a fare in modo che da un errore si possa trarre un rinforzo positivo."
12,00 10,44

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.