Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Erickson: Metodi e tecniche del lavoro sociale

Tutte le nostre collane

Intercultura e social work. Teoria e metodo per le relazioni di aiuto

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 480
Il libro esamina da un punto di vista teorico, metodologico e operativo il rapporto tra intercultura e social work per aiutare a realizzare un sistema interculturale di aiuto coerente ai principi di giustizia sociale e rispetto delle differenze. Articolato in quattro parti "Intercultura e social work" presenta i concetti base del social work interculturale e i contributi pioneristici delle prime social worker, i problemi di social work interculturale che ostacolano la costruzione di percorsi di aiuto efficaci, e in alcuni casi ne determinano l'avvio, il complesso rapporto tra violenza e culture diverse e infine affronta il complicato tema della tutela minorile. Il volume desidera fornire ai professionisti metodologie e strumenti per: ragionare sul concetto di «cultura» e sulle sue declinazioni nei percorsi di social work; acquisire strumenti e accortezze operative necessari per aiutare persone, famiglie, gruppi e comunità; riconoscere ed evitare i meccanismi che veicolano stereotipi e pregiudizi nelle relazioni di aiuto; gestire le barriere linguistiche e potenziare la collaborazione con i mediatori linguistico culturali; padroneggiare tecniche e strumenti per gli interventi di valutazione; apprendere strategie per contrastare forme di discriminazione istituzionale nei Servizi e nelle Organizzazioni.
35,00 33,25

Pacificare le relazioni familiari. Tecniche ed esperienze di mediazione familiare

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 250
La separazione tra i genitori non è mai priva di sofferenze, ma le ferite possono rimarginarsi se padre e madre restano genitori insieme malgrado il fallimento del progetto di vita in comune. In particolare, è fondamentale tutelare i figli dalle aspre controversie che accompagnano e seguono una cattiva separazione. Per pacificare le relazioni familiari la mediazione è una risorsa preziosa, ma necessita di una formazione rigorosa e approfondita e di un costante aggiornamento. Questo libro fornisce in tal senso un contributo illuminante, delineando nascita e sviluppi della disciplina all’estero e in Italia, lo svolgimento concreto dell’azione del mediatore, anche nei confronti delle nuove forme di famiglie, la possibile integrazione delle sue competenze con quelle dei legali delle parti. Basato sull’esperienza dell’Associazione GeA Genitori Ancóra, attiva in Italia dal 1987, il libro si rivolge non solo a chi si occupa professionalmente di mediazione familiare (mediatori, avvocati, magistrati, operatori psico-sociali), ma anche a chi a vario titolo è impegnato a fianco e a tutela dell’infanzia e dell’adolescenza.
18,50 17,58

L'assessment nel servizio sociale. Metodi relazionali di valutazione e indagine sociale con i minori e le famiglie

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 224
Il tema della valutazione costituisce da sempre un aspetto centrale nel lavoro sociale con i minori e le famiglie. Si tratta di un compito spinoso, che da un lato richiede agli operatori abilità tecniche raffinate e dall’altro genera ansia e preoccupazione nelle persone sottoposte ad assessment. A fronte di questa complessità, cosa significa valutare le competenze genitoriali e i bisogni dei nuclei familiari? Quali sono i contenuti della valutazione e quali i possibili strumenti a disposizione degli operatori, in particolare degli assistenti sociali? Come riuscire a coniugare la partecipazione e il coinvolgimento delle famiglie con l’obbligo di valutazione? Attraverso la lente del Metodo relazionale, il volume, corredato da esempi pratici e da stralci di interviste, intende dunque definire i contesti e i contenuti principali della valutazione e fornisce una descrizione dettagliata degli strumenti operativi per l’assessment. Il testo è stato scritto pensando agli assistenti sociali che devono affrontare tutti i giorni il compito di valutare le situazioni che incontrano, sia nell’ambito della tutela dei minori che nei servizi territoriali, ma si rivolge anche a educatori professionali e altri professionisti, come gli insegnanti. Si ritiene inoltre che le riflessioni proposte possano essere utili agli studenti dei corsi di Laurea in Servizio sociale.
24,00 22,80

Per un approccio interculturale nelle professioni sociali e educative. Dagli inquadramenti teorici alle modalità operative

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 474
Gli operatori sociali e educativi sono spesso disorientati e turbati dalle difficoltà relazionali e comunicative che emergono lavorando con i migranti. Le competenze professionali classiche, centrate sui modelli della società occidentale, non sempre sono in grado di trovare delle soluzioni per allentare queste tensioni. Margalit Cohen-Emerique propone degli inquadramenti teorici e delle modalità operative innovative per superare questi ostacoli. L'autrice invita a considerare gli «choc culturali» vissuti dai professionisti come occasioni di apprendimento per scoprire i fattori che interferiscono nella relazione interculturale. Grazie a questo metodo, i professionisti potranno comprendere maggiormente le dinamiche dei conflitti di valore - nel caso di maltrattamento dei minori o di violenze coniugali ad esempio - e saranno incoraggiati a trovare degli «accomodamenti ragionevoli». In Francia questo testo, frutto di un lungo lavoro di ricerca e formazione, è un punto di riferimento per coloro che si confrontano con le tematiche dell'immigrazione in ambito sociale e educativo. Finalmente tradotto anche in italiano, si rivolge ad assistenti sociali, insegnanti, educatori, psicologi, medici, cooperanti e volontari che quotidianamente lavorano con i migranti.
28,50 27,08

Il portavoce del minore. Manuale operativo per l'advocacy professionale

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 165
Negli interventi di tutela e di aiuto sociale l'ascolto del bambino/ragazzo è di importanza centrale. Il portavoce è una figura dedicata a rendere possibile tale ascolto: qualcuno che non ha responsabilità dirette sulla situazione e può concentrarsi sul compito di aiutare il minore a esprimersi e a partecipare alle decisioni che riguardano la sua vita. La funzione del portavoce è di recente sperimentazione in Italia, ma ha una tradizione nel lavoro sociale internazionale: l'advocacy. Questo manuale si basa sull'esperienza internazionale dell'autrice e sulle concrete sperimentazioni operative condotte in Italia direttamente da lei o con la sua supervisione. Fornisce il quadro concettuale e tutte le indicazioni necessarie per avviare l'affascinante pratica dell'advocacy nei servizi socio-assistenziali, nelle comunità di accoglienza, nell'ambito dell'affidamento e dell'adozione, nella scuola. Il volume si rivolge agli operatori interessati a svolgere direttamente le funzioni di portavoce e a tutti i professionisti che lavorano nei servizi di tutela minorile e a coloro che si avviano a lavorare nel sistema di welfare.
19,00 18,05

L'etica in pratica nel servizio sociale. Casi e commenti in prospettiva internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 282
In tutto il mondo i professionisti del lavoro sociale devono affrontare sempre più spesso sfide etiche comuni in contesti molto diversi tra loro. Questo volume esamina casi reali legati all'etica, cercando di dare un contributo utile per situazioni complesse. Nell'esperienza quotidiana, infatti, ogni operatore sociale incontra situazioni che presentano caratteristiche inedite e sollevano dilemmi etici. Non è facile, quindi, agire sempre in modo giusto e imparziale. A volte sembra di non poter rispettare una regola o di non riuscire a gestire il delicato rapporto con l'ente di appartenenza o le norme di legge. L'esperienza diretta e il confronto con la pratica di operatori esperti sono d'aiuto, ma è necessario allenarsi a cogliere e affrontare queste situazioni problematiche sin dall'inizio della propria carriera. Ecco quindi l'utilità di questo volume: i casi proposti permettono di coltivare e sviluppare una sensibilità ai dettagli eticamente rilevanti e problematici. Ogni caso si apre con una breve introduzione, seguita da due commenti e da domande utili alla riflessione. I commenti, scritti da autori di Paesi diversi, fanno riferimento a teorie rilevanti, concetti, questioni pratiche, modalità alternative di intervento e conseguenti implicazioni. Si tratta di una risorsa accessibile e unica, indispensabile per stimolare una riflessione etica, espandere i propri orizzonti e sviluppare una sensibilità interculturale. Si rivolge a studenti, a neolaureati e professionisti.
24,00 22,80

Progettare in Europa. Tecniche e strumenti per l'accesso e la gestione dei finanziamenti dell'Unione europea

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 150
All'inizio della nuova programmazione finanziaria 2014-2020 dell'Unione europea, il volume offre un aggiornato supporto teorico e pratico per orientarsi tra le opportunità di finanziamento per la realizzazione di interventi cofinanziati dall'Unione europea. La guida operativa spiega come preparare e gestire i progetti europei, illustra gli strumenti finanziari della programmazione europea e fornisce indicazioni utili sia alla fase di pianificazione della proposta progettuale, sia alla gestione amministrativa e finanziaria dell'intervento da attuare in caso di approvazione. Il ricorso a figure, tabelle, box informativi, e il rimando a pagine web, ha l'obiettivo di fornire gli elementi di base e gli strumenti necessari per rispondere ai bandi europei e gestire con successo i progetti finanziati. Il volume si presta a essere utilizzato da professionisti in materia di accesso ai finanziamenti europei, ma anche da manager e operatori sociali di enti pubblici e organizzazioni del Terzo settore e da studenti di Scienze politiche, Servizi sociali e Politiche pubbliche.
23,00 21,85

L'affido partecipato. Come coinvolgere la famiglia d'origine

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 150
A trent'anni dalla legge 184/83, si potrebbe ritenere che non vi sia più molto da dire sull'affidamento familiare. Eppure, questo libro adotta un approccio originale nel panorama della cospicua letteratura in materia, tanto da poter costituire un segnale di una nuova cultura dell'affido e dei processi di aiuto nell'ambito della tutela minorile. Il volume mostra i vantaggi di una metodologia relazionale che coinvolga tutti: famiglia d'origine, famiglia affidataria, minori, operatori del pubblico e del Privato sociale. Attraverso anche l'esperienza pluridecennale maturata dalla Cooperativa Sociale "La Casa davanti al sole" (Varese), il volume descrive nel dettaglio i modi e gli strumenti per avviare un percorso di affido autenticamente partecipato: la costruzione del progetto con i genitori, la conoscenza reciproca delle famiglie, il coinvolgimento dei minori, il contratto, il monitoraggio e il sostegno nel corso dell'affido fino alla sua conclusione, con l'auspicato rientro del minore nella sua famiglia. Il testo contiene indicazioni concrete e fondate per gli operatori sociali ma è utile anche per le famiglie interessate ad accogliere in affido un bambino o un ragazzo.
16,00 15,20

L'arte di aiutare (corso base)

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 198
17,50 16,63

La mia tesi in servizio sociale. Come preparare un elaborato finale basato su piccole ricerche qualitative

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 233
Una tesi può sembrare una montagna insormontabile da scalare. Elaborare il progetto, selezionare e consultare la bibliografia, scegliere e applicare i metodi di ricerca appropriati, affrontare una mole di lavoro inusuale, svolgere forse per la prima volta nuovi ruoli (come quello dell'intervistatore) e scrivere il testo conclusivo: tutto questo può disorientare e spaventare. Mantenendo uno stile chiaro e accessibile, il volume offre numerosi spunti teorici e indicazioni pratiche su come lo studente può impostare, realizzare e documentare un piccolo lavoro di ricerca qualitativa, che è l'impostazione più comune per le tesi in servizio sociale. Vengono presentati i principali metodi di ricerca qualitativa utilizzati nel servizio sociale, da quelli più diffusi come il questionario e il focus group, a quelli più nuovi e impegnativi come la ricerca narrativa, l'analisi del discorso e le storie di vita. Viene spiegato in che modo affrontare i nodi più difficili o i compiti inediti, come la revisione della letteratura, la selezione del campione su cui effettuare la ricerca e lo svolgimento delle interviste, e come lavorare con metodo e precisione, senza farsi prendere dall'ansia.
19,00 18,05

La mediazione familiare. Modelli e strategie operative

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 368
Il volume rappresenta un'introduzione organica ed esaustiva alla mediazione familiare: illustra i principi e i processi di una disciplina che non deve limitarsi a risolvere a breve termine le controversie, ma che dovrebbe piuttosto perseguire il fine di accompagnare la trasformazione delle relazioni tra i due genitori, e tra i genitori e i figli, con un'attenzione complessiva verso i legami familiari. Nel conflitto familiare si intrecciano una dimensione relazionale (la gestione dei legami con i figli, soprattutto) e una dimensione economica (la divisione dei beni della coppia), che richiedono al professionista una competenza interdisciplinare, mentre le crescenti interazioni tra i differenti sistemi culturali, legali e familiari di persone provenienti da diversi Paesi rendono il lavoro di mediazione sempre più complesso. Il volume, frutto dell'esperienza pluridecennale dell'autrice, è proposto al lettore italiano in una nuova edizione riveduta e ampliata e presenta due appendici aggiornate sugli orientamenti europei nel campo della mediazione e sulla normativa italiana concernente la famiglia. Proprio per la sua attenzione a una prospettiva multidisciplinare, si rivolge non solo ai mediatori familiari, ma anche a psicologi e giuristi, nonché a tutti i professionisti interessati alla risoluzione pacifica delle controversie e dei conflitti.
23,00 21,85

Metodi dialogici nel lavoro di rete. Per la psicoterapia di gruppo, ilservizio sociale e la didattica

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 214
Tutte le persone nascono e si muovono all'interno di relazioni, e sono queste relazioni che organizzano la vita e la psiche di ogni uomo: partendo da questo semplice - ma nient'affatto banale né scontato - presupposto, gli autori del volume tentano di focalizzarsi su ciò che i professionisti della relazione di aiuto condividono con le relazioni quotidiane, individuando questa base comune nel principio dialogico. Assumendo la dialogicità non come un metodo in senso stretto ma come un atteggiamento, una disposizione verso l'Altro fondata sulla reciprocità, sulla parità e sul riconoscimento della polifonia e dell'intersoggettività, vengono descritte e promosse le pratiche relazionali dei Dialoghi Aperti e dei Dialoghi sul Futuro, sperimentate con successo in contesti diversi, dalla psicoterapia di gruppo ai Servizi sociali e alla didattica. Di tali approcci il volume fornisce una dettagliata serie di esempi pratici e suggerimenti metodologici perché chiunque operi nel campo delle professioni relazionali - che si tratti di psicoterapeuti, operatori sociali, educatori, insegnanti o ricercatori - possa con facilità ed efficacia applicarli nel proprio lavoro, e perché il sistema di welfare occidentale possa davvero, in un futuro prossimo, diventare così come i soggetti che tutela e rappresenta: inter-relazionale, dialogico, responsivo.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.