Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Erickson: Metodi e tecniche del lavoro sociale

Tutte le nostre collane

Il portavoce del minore. Manuale operativo per l'advocacy professionale

Il portavoce del minore. Manuale operativo per l'advocacy professionale

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 165
Negli interventi di tutela e di aiuto sociale l'ascolto del bambino/ragazzo è di importanza centrale. Il portavoce è una figura dedicata a rendere possibile tale ascolto: qualcuno che non ha responsabilità dirette sulla situazione e può concentrarsi sul compito di aiutare il minore a esprimersi e a partecipare alle decisioni che riguardano la sua vita. La funzione del portavoce è di recente sperimentazione in Italia, ma ha una tradizione nel lavoro sociale internazionale: l'advocacy. Questo manuale si basa sull'esperienza internazionale dell'autrice e sulle concrete sperimentazioni operative condotte in Italia direttamente da lei o con la sua supervisione. Fornisce il quadro concettuale e tutte le indicazioni necessarie per avviare l'affascinante pratica dell'advocacy nei servizi socio-assistenziali, nelle comunità di accoglienza, nell'ambito dell'affidamento e dell'adozione, nella scuola. Il volume si rivolge agli operatori interessati a svolgere direttamente le funzioni di portavoce e a tutti i professionisti che lavorano nei servizi di tutela minorile e a coloro che si avviano a lavorare nel sistema di welfare.
19,00

Progettare in Europa. Tecniche e strumenti per l'accesso e la gestione dei finanziamenti dell'Unione europea

Progettare in Europa. Tecniche e strumenti per l'accesso e la gestione dei finanziamenti dell'Unione europea

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 150
All'inizio della nuova programmazione finanziaria 2014-2020 dell'Unione europea, il volume offre un aggiornato supporto teorico e pratico per orientarsi tra le opportunità di finanziamento per la realizzazione di interventi cofinanziati dall'Unione europea. La guida operativa spiega come preparare e gestire i progetti europei, illustra gli strumenti finanziari della programmazione europea e fornisce indicazioni utili sia alla fase di pianificazione della proposta progettuale, sia alla gestione amministrativa e finanziaria dell'intervento da attuare in caso di approvazione. Il ricorso a figure, tabelle, box informativi, e il rimando a pagine web, ha l'obiettivo di fornire gli elementi di base e gli strumenti necessari per rispondere ai bandi europei e gestire con successo i progetti finanziati. Il volume si presta a essere utilizzato da professionisti in materia di accesso ai finanziamenti europei, ma anche da manager e operatori sociali di enti pubblici e organizzazioni del Terzo settore e da studenti di Scienze politiche, Servizi sociali e Politiche pubbliche.
23,00

Case management e servizio sociale. La costruzione dei piani assistenziali individualizzati nelle cure di comunità
21,90

Utenti, carer e cittadinanza attiva. Politiche sociali oltre il welfare state

Utenti, carer e cittadinanza attiva. Politiche sociali oltre il welfare state

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 223
22,50

La negoziazione nei servizi sociali e sanitari. Guida per dirigenti, coordinatori e case manager
21,50

I giganti del lavoro sociale. Grandi donne (e grandi uomini) nella storia del welfare (1526-1939)

I giganti del lavoro sociale. Grandi donne (e grandi uomini) nella storia del welfare (1526-1939)

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 539
"Siamo come nani sulle spalle dei giganti, sì che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non per l'acutezza della nostra vista, ma perché sostenuti e portati in alto dalla statura dei giganti" diceva il filosofo Bernardo di Chartres nel lontano 1150. E da questa famosa citazione, ripresa poi da Newton, che trae spunto l'idea guida di questo libro di Bruno Bortoli, uno dei massimi esperti italiani nella storia del lavoro sociale. E proprio ai "giganti" del social work, alle figure cardine del lavoro sociale professionale, dalle origini anglosassoni al primo Novecento italiano, è dedicata l'accurata e rigorosa ricostruzione storica che permea le pagine di questo volume. La nuova edizione, integrata e aggiornata con recenti contributi, presenta le biografie di oltre settanta "maestri" di questo settore. Ne emerge un universo di esperienze, sperimentazioni, idee e "vissuti" ancora poco noti: si evidenzia il grande ruolo avuto dalle donne nell'evoluzione del lavoro sociale, si scorgono l'etica, la scientificità e le relazionalità che hanno accompagnato lo sviluppo delle professionalità sociali. Per scoprire che forse quelle esperienze non sono preistoria, ma hanno molto da dire a chi oggi lavora nel campo dei servizi di welfare ed è impegnato a misurarsi con la rapida accelerazione delle emergenze sociali. Una fonte di informazioni per operatori, studiosi di servizio sociale e di sociologia.
21,00

Storie di caregiver. Il senso della cura

Storie di caregiver. Il senso della cura

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 240
Nei paesi occidentali l'assistenza informale è ormai riconosciuta come una questione centrale dalle politiche sociali e dai servizi socio-assistenziali, tuttavia molto resta da fare per una piena definizione del ruolo e dei diritti dei caregiver. Opponendosi alla concezione che vede l'accudimento come un «peso» sia per chi lo pratica sia per chi lo riceve, "Storie di caregiver" presenta un approccio positivo al prendersi cura, esplorando il rapporto tra le relazioni di cura, la coesione e la giustizia sociale. Attraverso le testimonianze di 12 carer, Marian Barnes descrive compiti, funzioni, tipologie delle varie forme di assistenza informale, delineando i principi di un'«etica della cura» che valorizzi il contributo al benessere sociale di chi presta tale servizio. Destinato a chiunque abbia, o abbia avuto, all'interno della propria famiglia un caro bisognoso di cure quotidiane per le ragioni più svariate, e a chi opera, nei servizi socio-assistenziali, così come a studenti di scienze sociali e della salute, il volume dà un apporto fondamentale alla definizione delle pratiche di assistenza informale e al riconoscimento del loro valore sociale.
20,00

L'assessment nei servizi sociali. La valutazione iniziale negli interventi di aiuto e controllo

L'assessment nei servizi sociali. La valutazione iniziale negli interventi di aiuto e controllo

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2004
pagine: 218
L'assessment è una delle competenze più importanti esercitate dal servizio sociale professionale. Costituisce un aspetto fondamentale anche per gli interventi di altre professioni di aiuto, come gli educatori extrascolastici. Il termine "assessment" si riferisce infatti alla raccolta di informazioni e all'analisi effettuate dall'operatore sociale rispetto alla situazione di una singola persona o di una famiglia. Questo volume orienta il lettore nella complessità dei concetti e delle teorie che possono essere presi a riferimento per questa fase fondamentale del processo di aiuto.
19,50

L'auto/mutuo aiuto. Guida per i facilitatori di gruppo

L'auto/mutuo aiuto. Guida per i facilitatori di gruppo

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2002
pagine: 184
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.