Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Erickson: Le guide Erickson

Tutte le nostre collane

Insegnare a scrivere. Pregrafismo, stampato e corsivo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 184
Un metodo di insegnamento innovativo per il passaggio dalla scrittura in stampatello al corsivo in maniera spontanea. Partendo dalla premessa che è meglio educare a scrivere che rieducare, e che molte difficoltà di scrittura nascono da un approccio didattico non ottimale, questo libro offre un metodo che è frutto di una sperimentazione condotta dalle autrici in quasi dieci anni di insegnamento nella scuola dell'infanzia e primaria. Dal pregrafismo al corsivo In segnare a scrivere spiega passo dopo passo come partire dal pregrafismo e passare poi allo stampato e al corsivo in modo che la scrittura diventi per i bambini un atto fluido e spontaneo. La metodologia proposta aiuta ad acquisire naturalmente, senza sforzo e in modo giocoso la padronanza del gesto grafico e permette di interiorizzare il movimento, la postura e l'impugnatura corretti. Oltre a fornire suggerimenti pratici ed esempi operativi su come applicare il programma nella scuola dell'infanzia e nella primaria, le autrici dedicano ampio spazio alla disgrafia, spiegando che cos'è e come riconoscerla e illustrando una metodologia utile per la sua prevenzione.
18,00 17,10

DSA dopo la Linea Guida ISS 2022. Tutte le domande (e le risposte) su diagnosi e intervento

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 168
Nel gennaio del 2022 l’Istituto Superiore di Sanità, a distanza di dieci anni dal precedente documento di consenso, ha pubblicato la nuova Linea Guida sui DSA, affrontando inediti quesiti clinici e aggiornando le raccomandazioni per la diagnosi e l’intervento. Un documento denso e articolato, all’interno del quale non è sempre facile districarsi. Questo agile vademecum nasce proprio per accompagnare i professionisti all’interpretazione della LG, offrendo una mappa di navigazione semplice, sintetica e immediata. Rispondendo a più di ottanta domande, gli esperti che hanno partecipato direttamente alla stesura della LG chiariscono cosa è cambiato e come orientarsi nelle pratiche diagnostiche e riabilitative.
15,00 14,25

Dipendenza affettiva. Diagnosi, assessment e trattamento cognitivo-comportamentale

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 248
La Dipendenza affettiva è comparabile alle dipendenze comportamentali e si caratterizza peculiarmente per il timore della perdita relazionale. Partendo dal suo inquadramento nosografico e dalla sua eziopatogenesi, questo lavoro propone un modello di funzionamento del disturbo e il corrispondente protocollo di valutazione e trattamento. La Dipendenza affettiva è assimilabile alle dipendenze da sostanze o comportamentali. Nel volume sono presenti numerosi esempi di schede che possono essere utili al terapeuta nel processo di costruzione della concettualizzazione cognitivo-comportamentale dei casi e nel loro trattamento. Al fine di consentire una valutazione che tenga conto della complessità degli aspetti clinici di questa condizione, e data la carenza in letteratura scientifica di strumenti specifici, il libro include un nuovo strumento clinico per la valutazione e la diagnosi: l’INLOAD (Inventory for Love Addiction, a cura di Antonella Lebruto).
27,50 26,13

Cosa funziona nella didattica speciale e inclusiva. Le strategie basate sull’evidenza

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 544
Cosa funziona nella didattica speciale e inclusiva sintetizza una vastissima letteratura di ricerca per fare il punto su cosa realmente funziona nella didattica speciale e inclusiva, l'obiettivo è aiutare chi educa a fondare la propria attività professionale su accurate evidenze scientifiche. Il volume propone 29 strategie di insegnamento riferite direttamente o indirettamente all'educazione speciale. Di ognuna di esse viene presentato l'impianto teorico, inquadrandolo anche alla luce di un modello di apprendimento e insegnamento che descrive le funzioni e i processi, personali e sociali, che intervengono in ogni situazione didattica. Inoltre, ciascuna strategia viene esaminata dal punto di vista pratico, con l'illustrazione dettagliata delle modalità di utilizzo nel contesto scolastico, e vengono presentate le principali ricerche che forniscono le evidenze sugli effetti positivi e le cautele da adottare nel loro utilizzo. Le strategie proposte sono raggruppate in quattro categorie: comportamentali, sociali, cognitive e miste, che combinano variamente le tre precedenti. L'opera si rivolge a tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di educazione, insegnanti, dirigenti scolastici, pedagogisti, ecc., e desiderano fondare il proprio lavoro sulle evidenze e non sul fatto che "si è sempre fatto così" o sull'adesione a proposte a un primo sguardo innovative e interessanti ma non supportate da prove di efficacia. Prefazione di Dario Ianes. Introduzione di Lucio Cottini.
23,50 22,33

Didattica all'aperto. Metodologie e percorsi per insegnanti della scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 272
Fare scuola all'aperto consente di mettere al centro dell'agire educativo e didattico la relazione con i bambini, tra i bambini e con il mondo e offre agli insegnanti l'opportunità di accogliere le emozioni dei bambini stessi, che nel recente periodo di pandemia da Covid-19 hanno dato prova di grande coraggio, impegno e spirito di adattamento, e di sostenere i loro apprendimenti con esperienze autentiche, tridimensionali, significative. Praticare un'educazione attiva all'aperto, oggi più che mai, ha a che fare con il benessere, la sicurezza e la salute di tutte e di tutti, con il contrasto agli stereotipi culturali e di genere e con l'inclusione; offre l'opportunità di restituire ai bambini quella bellezza, quel senso di avventura, di responsabilità e di autonomia che sono indubbiamente sacrificati tra le pareti delle aule scolastiche e delle mura domestiche. Praticare un'educazione attiva all'aperto spinge a pensare a una scuola in grado di abitare con flessibilità nuovi spazi all'aperto e a vedere nella relazione con il territorio un'importante opportunità di rinnovamento. Nel farlo consente a educatori e insegnanti di innovare la propria professionalità, di rendere i confini disciplinari permeabili e di concorrere a dare corpo a quel "benessere" che consente a tutti di stare a scuola con piacere. Dopo la prima parte scientifica e metodologica, il libro fornisce strumenti e spunti per aumentare le occasioni di insegnamento fuori dall'aula, per progettare attività strutturate e coerenti, che promuovano l'interdisciplinarità e lo sviluppo di competenze in linea con il curricolo delle Indicazioni Nazionali (2012) e con le recenti normative in materia di tutela ambientale e sviluppo sostenibile, sfruttando le opportunità offerte dal contesto per osservare, scoprire e relazionarsi in un'ottica di inclusività e collaborazione.
18,50 17,58

Differenze di sesso e genere nello sviluppo tipico e atipico. Tra natura e cultura

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 120
Lo studio delle differenze di sesso/genere nei profili cognitivi e comportamentali dei bambini consente di indagare il complesso tema delle relazioni fra natura e cultura aiutando a sgombrare il campo da stereotipi e false credenze. Ciò e dovuto alle importanti implicazioni che il tema ha sia in ambito scientifico sia in ambito educativo e riabilitativo. Introducendo lo studio delle differenze di sesso/genere in età evolutiva, mettendo in rilievo la straordinaria complessità dell'argomento, il volume esamina come fattori genetici, specificità ormonali e differenze nell'organizzazione strutturale e funzionale del cervello si modifichino sotto la costante pressione dell'ambiente; introduce allo sviluppo atipico, considerando bambini con ritardo e disturbo primario di linguaggio, e fornisce evidenze sul possibile ruolo del sesso/genere in questo disturbo del neurosviluppo; offre un aggiornamento sulle differenze di sesso/genere nell'epidemiologia, nel profilo sintomatologico e nella neuroanatomia dei bambini con disturbo dello spettro autistico; propone, infine, una rassegna delle differenze di sesso/genere nel neurosviluppo e nella psicopatologia dei bambini con disturbo di attenzione e iperattività.
20,00 19,00

La gestione dei DSA dalla Legge 170/2010 alla Linea guida del 2022. Libro bianco su dieci anni di applicazione della normativa

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 184
Questo Libro bianco compie una ricognizione di ciò che è stato fatto a tutela delle persone con DSA, in ambito scolastico, universitario e lavorativo, a dieci anni di distanza dall'approvazione della Legge 170 del 2010. Il gruppo di lavoro che si è occupato di affrontare queste tematiche ha esaminato il grado di applicazione della legge, nonché lo stato di attuazione delle raccomandazioni cliniche prodotte dalle tre conferenze di consenso (2007; 2010; 2011) attraverso un'analisi della percezione delle famiglie e del mondo della scuola. Particolare attenzione è stata rivolta, inoltre, agli adulti con DSA per individuare gli interventi più opportuni per favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro. A tale scopo, è stata indagata la situazione italiana, le proposte legislative, e analizzati gli studi che si sono occupati delle difficoltà e degli ostacoli che le persone con DSA possono incontrare e gli studi che hanno individuato le buone prassi e i fattori che contribuiscono alla riuscita professionale. Il volume propone sempre, ad ogni capitolo, possibili soluzioni alle problematicità evidenziate, generando in questo modo prospettive future, con chiare linee di sviluppo da seguire.
24,00 22,80

Disgrafia e difficoltà grafo-motorie. Valutazione, intervento e prevenzione

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 184
La scrittura è la componente più visibile dell’apprendimento: quaderni pasticciati e pieni di scarabocchi, con una grafia disorganizzata e poco comprensibile, pongono bambini e bambine di fronte all’evidenza delle loro difficoltà, che spesso però vengono attribuite solo a disattenzione o scarso impegno. Il libro si propone di facilitare il riconoscimento precoce della disgrafia e delle difficoltà grafo-motorie al fine di attivare tempestivamente la valutazione e l’intervento. In questa nuova edizione, ampliata e aggiornata dal punto di vista normativo e dell’inquadramento diagnostico, dopo la descrizione delle caratteristiche generali del disturbo, vengono illustrate una serie di prove per l’osservazione delle abilità percettivo-motorie, linguistiche, di coordinazione, memoria e attenzione coinvolte nell’apprendimento della scrittura. L’obiettivo è sviluppare un percorso di potenziamento su misura, che tenga conto degli ambiti deficitari e dei punti di forza del soggetto, oltre che del disagio emotivo che la difficoltà può comportare. Inoltre, fondamentale è il coinvolgimento della famiglia e della scuola fi n dalla prima infanzia, per riconoscere e prevenire eventuali situazioni di rischio.
18,50 17,58

Valutazione, intervento e ricerca nell'autismo

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 508
I disturbi dello spettro dell'autismo non sono catalogabili in maniera precisa e schematica, proprio perché legati a una serie innumerevole di fattori genetici, biologici e ambientali. Il modo migliore per intervenire è studiare in maniera molto approfondita il bambino nella sua quotidianità, in stretta collaborazione con i genitori e le figure di riferimento che lo seguono nel contesto scolastico, per disegnare un intervento che sia completo e il più possibile specifico, fondato scientificamente e orientato al paziente. L'Umbrella Behavioural Model è un modello di intervento multidimensionale, che integra, da approcci differenti, procedure consolidate dalla ricerca scientifica, inserendo strategie per personalizzare il trattamento e coinvolgere, formare e sostenere i genitori. Contiene check-list per l'osservazione, schede per il monitoraggio, la strutturazione degli interventi e la valutazione, così come schemi sintetici che illustrano procedure, tecniche e flow-chart decisionali.
34,50 32,78

Sostegno in pratica. Casi, strategie e strumenti normativi per una didattica efficace e inclusiva

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 253
Dalla sua introduzione nel sistema scolastico italiano alla fine degli anni Settanta, il ruolo dell’insegnante di sostegno ha subito continui cambiamenti. Dall’essere una figura di supporto al solo alunno con disabilità, l’insegnante di sostegno è diventato ora promotore di una Scuola inclusiva e riferimento importante sia nelle relazioni fra gli alunni dell’intera classe sia nelle relazioni fra alunni e docente. Nato dalla decennale esperienza dell’autrice nell’insegnamento e nel sostegno, questo volume affronta i nodi cruciali degli aspetti pratici dell’attività inclusiva a scuola, attraverso approfondimenti normativi, spunti teorici e testimonianze sul campo. Fornisce inoltre agli insegnanti uno strumento di stimolo e di riflessione sulla propria attività professionale per migliorare la pratica educativa e creare comunità di apprendimento. L’insegnante di sostegno, per essere efficace, deve possedere un bagaglio culturale, professionale e umano anche più ricco di quello posseduto dai colleghi curricolari.
20,00 19,00

Le difficoltà di linguaggio. Riconoscerle e trattarle dall'infanzia all'adolescenza

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 200
Le difficoltà di linguaggio è uno strumento operativo di immediato utilizzo, applicabile a un ampio target e ricco di suggerimenti e rinvii ad altri materiali pronti per l'utilizzo nell'intervento logopedico con bambini e ragazzi; raccoglie le conoscenze maturate dal Centro Ripamonti in anni di pratica logopedica e descrive diversi strumenti, selezionati tra quelli più efficaci nella pratica clinica, facili da mettere in pratica e generalizzare a diversi contesti e soggetti. Le attività proposte hanno l'obiettivo di migliorare le competenze e le abilità linguistiche sia a livello orale che scritto, coinvolgendo i bambini e i ragazzi in proposte che sviluppano creatività, ragionamento logico e reversibilità del pensiero. Destinato a logopedisti e neuropsicomotricisti, il volume vuole raggiungere e sensibilizzare anche il mondo della scuola, perché possa acquisire i mezzi per segnalare nei tempi opportuni criticità nell'acquisizione delle prime competenze comunicative.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.