Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Annamaria Giarolo

Biografia e opere di Annamaria Giarolo

Alleanze educative. Costruire relazioni efficaci tra scuola e famiglia

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 184
Quando scuola e famiglia si parlano davvero, nascono alleanze capaci di trasformare l’educazione in un autentico percorso di vita. Questo libro è un invito, rivolto a tutti gli insegnanti, a riconoscere il proprio ruolo come snodo centrale nella costruzione di relazioni educative autentiche e solide. Non si tratta di semplice buona volontà, ma di una professionalità che si esprime nel creare ponti, nell’accettare la sfida della complessità, nel sapersi mettere in discussione per trovare sempre nuove strade verso il benessere dell’altro. Perché è nelle relazioni — con gli studenti, le famiglie, i colleghi, i collaboratori, gli specialisti — che l’identità del docente prende forma e significato. Attraverso riflessioni, esperienze e strategie, il testo offre spunti concreti per affrontare le fatiche quotidiane della scuola e per dare voce ai bisogni educativi — speciali e non — che popolano ogni classe. Un libro che parla di cura, di ascolto, di cambiamento, e che riconosce l’insegnamento come la professione più alta e più umana che ci sia.
20,00 19,00

Concorso docenti sostegno scuola dell'infanzia e primaria. Manuale per la preparazione alla prova orale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 416
La Prova Orale del Concorso docenti consiste nella progettazione di un’attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute. Il presente volume, oltre ad affrontare alcuni temi teorico-metodologici generali relativi alla didattica, propone 28 Unità di Apprendimento (8 per la scuola dell’infanzia e 20 per la primaria) costituite da: un quadro introduttivo, con la descrizione del contesto classe e dello specifico profilo di funzionamento; la definizione di obiettivi di apprendimento in riferimento alle quattro dimensioni del PEI e in termini di conoscenze, abilità e competenze; la progettazione didattica in fasi, con descrizione di strumenti, risorse e materiali; indicazioni per l’osservazione e il monitoraggio degli apprendimenti; una sintesi per punti che agevola il ripasso; bibliografia essenziale e sitografia. Le 28 unità di apprendimento svolte fungono da esempi e linee guida per sostenere la prova in maniera efficace e strutturata. Un manuale efficace e in linea con il bando di concorso per prepararsi alla Prova Orale I principali profili di funzionamento presi in considerazione sono: disabilità complessa; disabilità intellettiva (lieve, moderata, grave); disabilità motoria; disabilità uditiva; disabilità visiva; dislessia; disturbi dello spettro autistico; disturbo da deficit di attenzione e iperattività; disturbo del comportamento; disturbo del linguaggio; disturbo della coordinazione motoria; disturbo oppositivo provocatorio; fobia sociale; mutismo selettivo; sindrome di Asperger; sindrome di Down.
39,00 37,05

Sostegno in pratica. Casi, strategie e strumenti normativi per una didattica efficace e inclusiva

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 253
Dalla sua introduzione nel sistema scolastico italiano alla fine degli anni Settanta, il ruolo dell’insegnante di sostegno ha subito continui cambiamenti. Dall’essere una figura di supporto al solo alunno con disabilità, l’insegnante di sostegno è diventato ora promotore di una Scuola inclusiva e riferimento importante sia nelle relazioni fra gli alunni dell’intera classe sia nelle relazioni fra alunni e docente. Nato dalla decennale esperienza dell’autrice nell’insegnamento e nel sostegno, questo volume affronta i nodi cruciali degli aspetti pratici dell’attività inclusiva a scuola, attraverso approfondimenti normativi, spunti teorici e testimonianze sul campo. Fornisce inoltre agli insegnanti uno strumento di stimolo e di riflessione sulla propria attività professionale per migliorare la pratica educativa e creare comunità di apprendimento. L’insegnante di sostegno, per essere efficace, deve possedere un bagaglio culturale, professionale e umano anche più ricco di quello posseduto dai colleghi curricolari.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.