Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Einaudi: Collezione di poesia

Tutte le nostre collane

Pigre divinità e pigra sorte

Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2006
pagine: 161
Fare scienza di tutto ciò che la scienza trascura o ignora: sembra questa la vocazione più forte e costante che si manifesta (o si nasconde) nella poesia più recente di Patrizia Cavalli. Che pur somigliando sempre a se stessa, sviluppa ora un'attitudine riflessiva di genere filosofico intorno ai misteri di ciò che solo in apparenza è chiaro: le ragioni e le condizioni del piacere e del dolore, i mutamenti impercettibili e decisivi che confondono o che intensificano quello che sentiamo e siamo.
14,00 13,30

Senza polvere senza peso

Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2006
pagine: 121
Questo nuovo libro nasce lontano dalla scena: è infatti meno declamato, più calmo, interiore. Sono confermate le qualità del suo canto, che attraverso una scrittura di viva tensione, come pronunciata in trance e che sembra affiorare da livelli preconsci, compone versi di suggestione lirico-visionaria, in cui le inquietudini dolenti della prima raccolta aspirano a distendersi in immagini di gioia.
12,50 11,88

Lavorare stanca

Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: XXV-144
La raccolta che rivelò Pavese scrittore concentra e mette a fuoco un intero universo esistenziale, quello che sarà successivamente declinato nei romanzi e nei racconti. La Torino dei viali, dei corsi, dei prati, delle sponde del Po, delle strade in salita fra siepe e muro, popolata da creature sradicate e notturne; una campagna che non è solo e necessariamente Langa, ma tende a trasfigurarsi in una dimensione mitica e primordiale; un io che rimane distinguibile, nell'irredimibilità della propria solitudine e nell'anelito amoroso e fantastico, pur se mimetizzato nel racconto di vicende altrui. Prefazione di Vittorio Coletti.
13,50 12,83

Superba è la notte

Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 76
La vicenda poetica di Alda Merini comincia nel 1953 con una silloge intitolata "La presenza di Orfeo": un riferimento, quello al cantore che scese nell'Ade per strappare alla morte la moglie Euridice, che ha in sé la spiegazione della missione del poeta: lanciarsi nell'abisso per cercare gli dèi fuggiti dal mondo, o almeno per riportarne in superficie le tracce, la musica. I versi di Alda Merini sono, appunto, una discesa nella notte dell'uomo. Ma è una notte illuminata da lampi, popolata di anime e di contrasti, altamente vitale.
10,00 9,50

Sempre aperto teatro

Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 125
"Eccomi qua. Qui torno. Qui esco e entro qui, senza saperlo, senza volerlo davvero trascorro. / Le scale sudicie, per ogni gradino un orizzonte / mi si ferma lo sguardo e penso / tenuta alla ringhiera 'ma io gliel'ho mai detto?' / E scioccamente irrompe un motore notturno / che mi toglie al silenzio / e rende quel cortile puzzolente / nuovo e ridicolo, fermo. / E che ci fa lì quella tendina sgonfia?"
12,50 11,88

Canzoniere della morte

Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 103
Il volume raccoglie le composizioni, spesso inedite e introvabili, del giovane poeta salernitano morto suicida a soli 36 anni. L'antologia si divide in tre sezioni che sottolineano altrettanti temi fondamentali dell'ispirazione dell'artista e che costituiscono il movente della sua scrittura: la "pietas" verso gli animali, il sottile fascino della morte, l'immaginario e il sogno.
12,00 11,40

Poema senza eroe

Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
14,00 13,30

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 41
Le poesie di "Verrà la morte" non attingono alla vena epica di "Lavorare stanca". Dall'oggettivazione narrativa fanno ritorno al soggettivismo lirico, ma trascendono l'antico limite della confessione e dello sfogo nella sottile sapienza d'un linguaggio poetico che si fa numero, immagine, valore musicale.
8,00 7,60

Vuoto d'amore

Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 140
14,00 13,30

La corsa del tempo. Liriche e poemi

Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: LV-313
17,50 16,63

Poesie (1974-1992)

Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 253
16,00 15,20

Settantacinque poesie

Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 219
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.