Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA: Pixel

Tutte le nostre collane

Bilancio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 198
Il volume introduce alla comprensione del principale strumento posto alla base delle decisioni aziendali. Dopo aver spiegato finalità generali e modalità di redazione di un bilancio, affronta capitolo per capitolo i seguenti aspetti: la normativa che lo regola; la rilevazione su base finanziaria di entrate e spese e il passaggio dal rendiconto al bilancio di previsione; la rilevazione su base patrimoniale e la lettura di attività e passività; la rilevazione su base economico-reddituale e la lettura di costi e ricavi. Il capitolo conclusivo è dedicato all'analisi del bilancio. In omaggio online: contenuti integrativi e versione digitale del testo.
11,90 11,31

Diritto

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 168
La società liquida liquiderà anche la giustizia? In omaggio online: contenuti integrativi e versione digitale del testo.
11,90 11,31

Migrazioni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 161
Che cosa segna il confine tra noi, gli stranieri amici e gli estranei? In omaggio online: contenuti integrativi e versione digitale del testo.
11,90 11,31

Relazioni industriali

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 150
"Non sono molti nel nostro paese i libri dedicati alle relazioni industriali con intenti introduttivi e didattici. Questo volume si inserisce nella scia dei pochi testi elaborati negli ultimi trent'anni, ma senza pretese esaustive. Il lettore non vi troverà un catalogo completo degli oggetti e dei problemi che attraversano il 'campo' delle relazioni industriali, ovvero quello della regolazione del lavoro nei suoi diversi aspetti, campo in cui si muovono molteplici attori, in primo luogo le organizzazioni collettive dei lavoratori e dei datori di lavoro (sindacati e associazioni datoriali) ma anche - con una presenza spesso significativa - alcuni soggetti pubblici. Quel campo che uno studioso che ha contribuito a fondare la disciplina come John T. Dunlop (1914-2003) definì nel 1958 un 'sottosistema specializzato'. Le pagine che seguono intendono fornire i concetti base della disciplina, anche alla luce delle tendenze che negli ultimi anni hanno contrassegnato le relazioni industriali nel nostro paese in rapporto ad alcuni assi tematici centrali, come conflitto, contrattazione, concertazione, rappresentanza, partecipazione. Il nostro obiettivo consiste dunque in primo luogo nel disegnare un quadro aggiornato intorno a questi temi portanti e spesso controversi, e all'evoluzione che hanno registrato negli anni successivi al 2009, data che segna l'ultimo accordo tra le parti in materia di contrattazione e regole del gioco." (dall'introduzione). In omaggio online: contenuti integrativi.
11,90 11,31

Sociologia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 192
La società è un oggetto conoscibile e trasformabile? In omaggio online: contenuti integrativi e versione digitale del testo.
12,90 12,26

Neuromarketing

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 176
Conoscere il cervello aiuta a vendere di più? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere. In omaggio online: contenuti integrativi e versione digitale del testo.
11,90 11,31

Logica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 186
Come scoprire e smontare gli inganni nascosti in un ragionamento?
11,90 11,31

Geometrie

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 162
"Perché il titolo di questo libro è Geometrie e non, come forse ci si poteva aspettare, Geometria? Perché il titolo Geometria avrebbe fatto pensare a una trattazione sistematica, volta a illustrare che cos'è la geometria ma non è questo ciò che il lettore troverà nelle pagine che seguono. Pretendere infatti di rispondere alla domanda «Che cos'è la geometria?» dando conto di tutte le sue sfaccettature sarebbe davvero una pretesa eccessiva, non solo in un agile volumetto come quello che avete in mano, ma anche in un libro più corposo. Perché allora Geometrie? Perché le geometrie possibili sono davvero tante. C'è un profondo contrasto fra la varietà e la molteplicità dei punti di vista di un'osservazione geometrica sul mondo che ci circonda e la visione della geometria che si percepisce nell'immaginario collettivo; una visione ingessata, monolitica, ferma su un ventaglio di argomenti che difficilmente va oltre inutili (perché facilmente reperibili in rete) formule e una pesante nomenclatura; una visione, per di più, irrigidita da un'interpretazione del rigore che, invece di farne uno strumento di aiuto al ragionamento, ne ricava solo un effetto paralizzante. Negli ultimi anni c'è stato un notevole aumento di iniziative di carattere divulgativo sul fronte della matematica, spesso centrate proprio sulla geometria; e così, anche in questo immaginario collettivo un po' stereotipato, hanno timidamente fatto capolino temi raramente incontrati a scuola: topologia, ipercubi, nastri di Moebius, spazi a quattro dimensioni..." (Dall'Introduzione)
11,90 11,31

Principi di economia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 193
Questa introduzione presenta i concetti fondamentali della disciplina con uno stile diretto, semplice e coinvolgente, privilegiando l’approccio discorsivo e il ricorso a grafici ed esempi reali, a scapito di qualunque formula matematica. Una guida per principianti capace di mostrare perché l'economia conta e in che modo dà forma al nostro mondo. Uno strumento per chi desidera comprendere e interpretare i problemi dell’economia, di ieri e di oggi, con un occhio particolare anche alla realtà del nostro Paese.
11,90 11,31

Sostenibilità

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 168
Può un'impresa diventare competitiva prestando attenzione ai bisogni della comunità?
12,90 12,26

Filosofia della scienza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 168
"La filosofia della scienza si propone il compito di chiarire la natura della conoscenza scientifica investigandone il metodo, i contenuti, le finalità. Benché i filosofi si siano interessati a queste tematiche fin dall'antichità, esse sono divenute l'oggetto di una disciplina specifica nei primi decenni del Novecento, sulla spinta dei profondi cambiamenti prodottisi nelle scienze fra Otto e Novecento - si pensi alle geometrie non euclidee, alla relatività, alla meccanica quantistica, alla genetica - che imponevano un ripensamento delle categorie fondamentali del sapere scientifico." (Dalla premessa)
11,90 11,31

Budget

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 174
Il controllo di gestione e il budget nascono nel momento in cui la gestione delle imprese incomincia a diventare complessa. Quindi ciò che "conta" sono l'assegnazione dei compiti alle persone, la definizione delle unità operative e la chiara definizione dell'autorità di comando. Il controllo di gestione consiste proprio in questa capacità di governo. Quando poi gli strumenti di controllo di gestione sviluppati nell'area produttiva vengono applicati sia alla predisposizione delle risorse, sia all'integrazione delle diverse funzioni e in particolare di quella commerciale con quella produttiva, allora nasce il budget con tutti gli strumenti oggi utilizzati per orientare la gestione verso il profitto.
11,90 11,31

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.