Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Rositi

Biografia e opere di Franco Rositi

Sociologia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 192
La società è un oggetto conoscibile e trasformabile? In omaggio online: contenuti integrativi e versione digitale del testo.
12,90 12,26

Sociologia

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 178
Che cos'è la sociologia? E, ancor prima, che cos'è la società, di cui questa disciplina si occupa? E, quindi, chi sono i sociologi e che cosa fanno? Partendo dall'analisi di alcune decine di parole e coppie di concetti chiave, l'autore ci conduce direttamente nel vivo della materia.
9,90 9,41

I valori e le regole. I termini della teoria sociologica

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2014
pagine: XII-360
Nelle scienze sociali si possono oggi ripercorrere i sentieri della teoria? Oppure dovremo accontentarci dell'incessante emergere di "visioni" complessive del mondo contemporaneo ("società liquida", "società del rischio", "società narcisistica" e così via)? o ancora, come per il mainstream della teoria economica, sarà sufficiente affidarsi agli elementari assiomi della teoria della scelta razionale pur conoscendoli come parziali e spesso irrealistici? Scritto per studiosi di scienze sociali e per la più vasta cerchia di quanti vogliono seriamente riflettere, a partire da altre discipline, su cosa sia la società, questo libro propone una risposta. La sua tesi di fondo è che teoria possa consistere nel porre ordine nella serie di quei concetti fondamentali e problematici che ricorrono sistematicamente nella ricerca sociale, fra i quali valore, norma, regola, identità, ideologia, micro-macro - e, sul versante metodologico, comprensione, spiegazione, struttura. Intrisi di storia e di ideologia, questi termini non possono essere ridefiniti per convenzione, ma ripercorrendo i significati accumulati nel drammatico oscillare della modernità, e delle sue rappresentazioni teoriche, fra costruzione e crisi. Per questa via si mostra come la stessa riflessione terminologica imponga, se orientata alla concretezza dei fatti sociali, di dare alla fine risalto a distinzioni che la ricerca sociale empirica di oggi spesso sottovaluta. E
32,99 31,34

La ragione politica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2013
pagine: 218
Un gioco diffuso e antico è quello di ironizzare sul nebuloso universo di parole dei professionisti della politica. Con questi due volumi de "La ragione politica" si vuole invece riprendere la strada di una analisi sistematica di discorsi variamente politici o di generale rilevanza pubblica, estraendone fra diverse situazioni pragmatiche alcuni normali esemplari, neppure i più scandalosi, ponendo al centro dell'attenzione, e perfino misurando, cose come la qualità dell'argomentazione, la presenza di stereotipi, la decifrazione degli inganni sottili dell'ideologia. In questo primo volume Franco Rositi e Walter Privitera ragionano sullo stato dell'opinione pubblica nelle democrazie capitaliste, Fiammetta Corradi analizza il grado e la qualità dell'argomentazione nei discorsi di dieci grandi leaders del mondo "occidentale" a riguardo del terrorismo a radice fondamentalista islamica, Anna Rita Calabrò riesamina questi stessi discorsi focalizzando il modo con cui in essi viene trattata l'ambivalenza fra pace e guerra, Francesco Battegazzorre ripercorre la storia dell'analisi simbolica nella tradizione politologica e suggerisce alcune linee metodologiche, infine Paolo Franzosi indaga con tecniche quantitative e qualitative un campione di dieci dibattiti del Parlamento italiano vertenti sulla fiducia in un periodo della prima repubblica (1975-1980) e in un periodo della seconda (1995-2006).
20,99 19,94

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.