Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA: Cultura e società

Tutte le nostre collane

Food porn. L'ossessione del cibo in TV e nei social media

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: 149
L'ossessione per la cucina, per gli stili alimentari, per l'estetica dei dolci si è diffusa in una società dove, paradossalmente, la maggior parte delle persone è costantemente a dieta. Questo fenomeno è particolarmente evidente nei palinsesti televisivi che propongono una ridondanza di trasmissioni di cucina, ricette, gare culinarie, ma anche, e non di meno, reality, negli specifici format del lifestyle e del makeover, che si occupano della gestione del corpo e del grasso in eccesso, insomma di dieta. Gli stessi discorsi e le stesse contraddizioni trovano ampio spazio sui social media, invasi da un lato da foto di esperienze culinarie e blog di cucina e dall'altro da molteplici comunità di dimagrimento. Il libro aiuta a comprendere le molte facce e i molti perché di questo dilagante fenomeno, ma, soprattutto, ci porta a capire perché il nostro corpo ci pesa così tanto.
16,00 15,20

Il marchio della paura. Immagini, consumi e branding della guerra all'occidente

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: 171
Il terrorismo si è trasformato oggi in un vero e proprio brand, modificando i suoi linguaggi e lo stile con cui comunicava la sua "missione". Si è rifatto l'immagine e ha adottato le tecniche più innovative della comunicazione visuale, dalla grafica alla post-produzione, assoldando tra le sue file soggetti provenienti dalla classe creativa e dalle sottoculture, in particolare dalle scene hip hop delle metropoli europee, con tanto di tatuaggi e di stili di vita problematici. Nell'epidemia di diffusione del nuovo terrorismo un aspetto decisivo è la centralità del consumo. Se è vero che l'Occidente è ovunque, più che dalla forma universale del diritto esso è rappresentato infatti dalla forma globale del consumo. Essendo quest'ultimo la dimensione superficiale attraverso cui i terroristi possono interagire con i valori profondi delle società democratiche occidentali (la libertà che diventa libertà di consumare), essi mirano a colpire i luoghi del divertimento e del loisir: non solo per suscitare più clamore, ma anche per recidere il doppio legame che li rende dipendenti da quel mondo.
18,00 17,10

Lettere dal futuro. Generazioni di imprenditori si raccontano

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: 183
"Salire sulle spalle di giganti" avrebbe potuto essere il titolo di questo libro. Perché non è facile per le generazioni successive prendere in mano le redini dell'azienda e proseguire nel solco della tradizione imprenditoriale di famiglia. Eppure le lettere di questo libro testimoniano che quello che fa grande il capitalismo familiare italiano è la capacità di continuare a generare e tramandare lo spirito imprenditoriale. Questo non vuol dire che non si compiano errori, che non ci siano attriti in famiglia, che a volte non sia necessario cercare appoggi all'esterno. Anzi. Ma spesso questo nostro capitalismo familiare ha la grande capacità di reagire, di fare di più e meglio. Non ci sono regole e precetti che possano essere applicati in maniera indistinta a tutte le imprese familiari, ma queste lettere contengono spunti interessanti su come realizzare in modo efficace la transizione nella gestione dell'azienda o del patrimonio familiare, su strategie e azioni per garantire il futuro dell'impresa. Sui valori che devono essere alla base di ogni attività. Certo, gli esempi riportati nel libro riguardano un'anomalia, un gruppo fortunato ma decisamente minoritario di aziende ben gestite, sopravvissute a periodi di crisi, che oggi crescono, investono e guardano al futuro senza ansia. Ma, in un paese in declino strutturale come l'Italia, abbiamo da imparare da queste imprese se vogliamo che "l'anomalia" si allarghi. Presentazione di Elena Zambon.
24,00 22,80

ConsumAutori. I nuovi nuclei generazionali

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: 186
"I nuclei delle generazioni sono come quelli degli atomi: dimensioni strutturali tenute insieme da "forze forti", che attraggono con la loro carica positiva e sprigionano energia di legame. E proprio come i nuclei degli atomi, anche quelli generazionali non possono essere quantificati con esattezza ma devono essere osservati nella loro attività. Isolati attraverso l'osservazione etno-antropologica, con tutta la loro carica positiva producono un'enorme attrazione nei confronti di altri soggetti, sia della propria generazione sia di altre, con una potenza che plasma valori e comportamenti del futuro. Lavorare sui nuclei generazionali significa dunque definire una concezione dinamica della segmentazione, in cui, estendendo le aree di attrattività dei brand sulla scia della forza di legame, diventa possibile utilizzare il nucleo generazionale come core target: non come una gabbia o un bersaglio militare, ma piuttosto come una molla verso altre generazioni. In questa nuova prospettiva, imprenditori e manager potranno così valutare le opportunità di convergenza tra settori e utilizzare i nuclei generazionali come facilitatori per nuove partnership. I gruppi generazionali non sono infatti semplicemente target di mercato, ma produttori di possibilità inedite, per una società globale rigenerata, fondata sulla varietà dell'umano, alla ricerca di nuove forme di convivenza." (dall'Introduzione)
22,50 21,38

Scelgo, dunque sono. Guida galattica per gli irrazionali in economia

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: 170
Chi ha detto che l'economia dev'essere noiosa o incomprensibile? Concetti apparentemente complicati e difficili, come causalità, correlazione, euristica, e temi quali la psicologia del denaro o i rapporti fra disonestà e decisioni sono qui spiegati con un linguaggio chiaro e comprensibile a tutti, facendo ricorso a esempi tratti dalla vita quotidiana e dalla cultura più pop - da Sid, il bradipo dell'"Era glaciale", a Frodo, un hobbit de "Il signore degli anelli". È un viaggio all'interno dell'irrazionalità, un universo apparentemente sconosciuto come quello del romanzo di Douglas Adams "Guida galattica per gli autostoppisti", che rivela i suoi segreti attraverso una guida allo stesso modo imperdibile.
18,00 17,10

Imprese ibride. Modelli d'innovazione sociale per rigenerare valore

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: 122
Profit e non profit, pubblico e privato, lavoro e volontariato: i confini tra queste dimensioni appaiono sempre più sfumati di fronte alla comparsa di sfere "ibride" in cui si affermano nuove e molteplici modalità di produrre valore da parte di imprese di capitali, organizzazioni non profit e amministrazioni pubbliche. Le imprese nel senso tradizionale del termine stanno infatti cambiando l'organizzazione della produzione di beni e servizi, fondendo in misura crescente nel loro modello di business le dimensioni economica, sociale e ambientale. Al tempo stesso, i soggetti non profit tendono a incrementare la percentuale di beni e servizi scambiati sul mercato con un accrescimento della componente produttiva. Infine, lo Stato assume il ruolo di soggetto promotore e attore di processi che vedono la partecipazione attiva dei cittadini, mettendo a disposizione il patrimonio di infrastrutture inutilizzate e degradate. Un modo nuovo di essere e agire per creare valore condiviso, sviluppare soluzioni innovative a bisogni non soddisfatti, creare spazi di innovazione sociale che mettono al centro la persona. Gli esempi non mancano e fanno ben sperare.
15,00 14,25

Le infiltrate. Ragazze e tecnologia, stereotipi e opportunità

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: 152
Il tema se le ragazze possano scrivere codice o meno non si pone. Possono. La domanda è: sanno di poterlo fare? Sanno che cosa si nasconde dietro a questa possibilità? Dobbiamo dirlo loro e, prima ancora, ai loro genitori, chiamati a raccontare alle proprie figlie che sono portate e geneticamente qualificate per un lavoro alternativo a quello cui in genere paiono destinate. Con questo obiettivo di sensibilizzazione nasce Le infiltrate, un progetto che trova espressione nelle pagine di questo libro e si sviluppa nell'area web dedicata.
19,90 18,91

Alibaba.com story

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: 182
Alibaba, una società cinese poco conosciuta in Occidente, è stata protagonista della più grande IPO della storia della borsa, più grande di quelle di Google, Facebook e Twitter messe insieme. Oggi è l'azienda numero uno al mondo nel settore dell'e-commerce: i suoi clienti sono il doppio di quelli di Amazon e dalle sue piattaforme passano quasi tutte le transazioni commerciali online effettuate in Cina. Come è stato possibile un simile miracolo imprenditoriale? E chi ne sono stati i protagonisti7 In "Alibaba.com Story" Porter Erisman, uno dei primi dipendenti occidentali di Alibaba e capo del marketing internazionale della società dal 2000 al 2008, racconta di come Jack Ma, il fondatore di Alibaba, sia partito da un piccolo appartamento nella città di Hangzhou alla conquista dell'Olimpo dell'e-commerce mondiale. Sopravvissuto allo scoppio della bolla delle dot.com, all'epidemia di SARS, alla guerra contro eBay per il controllo del mercato dell'e-commerce cinese, Alibaba è l'emblema del nuovo business globale. "Alibaba.com Story" è una lettura istruttiva, anche per la presenza di contributi filmati, ricca di colpi di scena e di utili insegnamenti su come la conoscenza dei mercati locali e la prontezza nel rispondere alle esigenze di imprese e consumatori possano trasformarsi nelle armi micidiali con cui Davide ha sconfitto Golia.
19,00 18,05

Dal detersivo alla Ferrari. 100 modi del comunicare

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: 311
Come si pongono oggi comunicazione, marketing e relative tecniche di fronte al magma in continua evoluzione della Rete? Tutto ciò che abbiamo fatto fino a ora in che modo cambierà e perché? La pubblicità, le attività di relazioni coi media, gli eventi, il marketing diretto e le altre tecniche del comunicare, così come li conosciamo dovranno davvero essere riposti nell'armadio dei ricordi? Questo libro analizza in modo concreto la realtà che abbiamo di fronte, proponendo oltre cento casi di comunicazione che dimostrano quanto del passato sia ancora vivo ed efficace e indicando come sia possibile reinterpretarli in presenza di nuovi strumenti e opportunità. Raccontando episodi vissuti in prima persona, l'autore ripercorre capitolo per capitolo l'iter che porta a un'efficace comunicazione, suggerendo piccoli trucchi o rivelando curiosi e divertenti segreti, oltre a fornire dati e fatti oggettivi. Protagonisti detersivi, dentifrici e schiume da barba, ma anche beni di lusso e attività di servizio, fino ad arrivare al mercato dell'auto, con uno spazio privilegiato per due costruttori molto diversi e altrettanto interessanti: Renault e Ferrari.
28,00 26,60

Il futuro nelle mani. Viaggio nell'Italia dei giovani artigiani

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: 192
Non esiste modo migliore di quello scelto da Marina Puricelli per far sapere chi siano veramente oggi gli artigiani italiani. Non bastano i grandi numeri, non basta dire che sono oltre un milione. Al di là delle cifre ci sono una cultura, una forza d'animo, un'etica che questo libro, frutto di un lavoro minuzioso e intelligente, riesce a descrivere con efficacia. Per conoscere dal vivo questi valori era necessario conoscere le persone che li esprimono. È quello che l'autrice ha fatto, in un lungo viaggio attraverso tutta l'Italia: trentun tappe, trentun storie e trentun protagonisti, che spaziano un po' in tutti i settori. Scelti con cura, rappresentano perfettamente un mondo dalle mille sfaccettature. Ancora una volta la realtà, osservata da vicino, sconfessa una mistica composita che spesso miscela importanti verità con abusati luoghi comuni. Si scopre così che le startup di successo non sono solo quelle che nascono dalla frontiera tecnologica e che le altre imprese, quelle dei cosiddetti settori tradizionali, non nascono già spacciate. Che non è necessario avere uno o più master per diventare giovani imprenditori. Che non è indispensabile, per acquisire lo standing di impresa, avere una dimensione internazionale abbandonando il proprio territorio. Così come non occorre che un'azienda raggiunga in tempi rapidi grandi dimensioni per trovare spazio sul mercato. In queste pagine sono gli stessi protagonisti a raccontarsi...
19,90 18,91

Monopoli stories

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 226
La storia del Monopoly che conosciamo inizia negli anni della Grande Depressione quando un disoccupato di nome Charles Darrow si presenta alla Parker Brothers e vende quello che diventerà il gioco da tavolo più famoso e diffuso a livello planetario. Darrow si libera dalla povertà e risolleva indirettamente le sorti della Parker Brothers, a quel tempo sull'orlo del collasso finanziano. La storia vera, però, è un po' diversa. Comincia più di trent'anni prima. Alle origini di Monopoly c'è una donna: Elizabeth Magie Phillips detta Lizzie e il suo Landlord's game, ideato come uno strumento didattico per istruire la gente sui pericoli dei monopoli. La vera differenza tra il suo gioco e quello di Darrow era lo spirito: progressista il primo, capitalista l'altro. George Parker acquista comunque da Lizzie i diritti del Landlord's game per cinquecento dollari e senza royalty. Lei si illude che il gioco, brevettato trent'anni prima, potrà essere pubblicizzato e distribuito su vastissima scala. E che potrà diffondersi il messaggio politico: "Lo scopo del gioco non è solo divertire, ma mostrare come, con le leggi vigenti, i proprietari terrieri siano privilegiati rispetto agli altri imprenditori", così raccontava ai giornali dell'epoca.
21,00 19,95

Monopoli stories

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 226
La storia del Monopoly che conosciamo inizia negli anni della Grande Depressione quando un disoccupato di nome Charles Darrow si presenta alla Parker Brothers e vende quello che diventerà il gioco da tavolo più famoso e diffuso a livello planetario. Darrow si libera dalla povertà e risolleva indirettamente le sorti della Parker Brothers, a quel tempo sull'orlo del collasso finanziano. La storia vera, però, è un po' diversa. Comincia più di trent'anni prima. Alle origini di Monopoly c'è una donna: Elizabeth Magie Phillips detta Lizzie e il suo Landlord's game, ideato come uno strumento didattico per istruire la gente sui pericoli dei monopoli. La vera differenza tra il suo gioco e quello di Darrow era lo spirito: progressista il primo, capitalista l'altro. George Parker acquista comunque da Lizzie i diritti del Landlord's game per cinquecento dollari e senza royalty. Lei si illude che il gioco, brevettato trent'anni prima, potrà essere pubblicizzato e distribuito su vastissima scala. E che potrà diffondersi il messaggio politico: "Lo scopo del gioco non è solo divertire, ma mostrare come, con le leggi vigenti, i proprietari terrieri siano privilegiati rispetto agli altri imprenditori", così raccontava ai giornali dell'epoca.
24,90 23,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.