Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA: Biblioteca dell'economia d'azienda

Tutte le nostre collane

Le politiche regionali innovazione in Italia. Prospettive verso Horizon 2020

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 602
Le politiche per l'innovazione sono da individuarsi oggi come elemento nodale per lo sviluppo socio-economico di un Paese. Non è infatti possibile concepire l'idea di progresso di un territorio in maniera disgiunta dalla sua capacità di produrre, elaborare e sfruttare le risultanze dell'attività di ricerca nei diversi ambiti di applicazione. Particolare rilevanza assume nel contesto italiano l'apporto delle regioni, enti territoriali ai quali è demandato l'onere di incentivare la nascita e il consolidamento di un framework per l'implementazione di politiche per l'innovazione che riverberino effetti positivi non circoscritti in via esclusiva all'ambito regionale ma in grado di impattare positivamente sullo sviluppo dell'intero Paese. Il volume si propone di indagare in maniera analitica lo stato dell'arte delle politiche regionali per l'innovazione e i loro risvolti: con un approccio evolutivo, si mira ad individuare il momento, il metodo e le ragioni che rendono possibile per le regioni il passaggio ad avanzati paradigmi e a innovative traiettorie di apprendimento, così da trarre, tra gli altri, il vantaggio della mitigazione del rischio di incappare in inefficienze strutturali dovute alla persistenza. Prendendo le mosse dalle linee di indirizzo comunitarie e nazionali, si giunge infine a fornire una lettura critica delle politiche oggetto d'analisi, anche attraverso opportune comparazioni tra le strategie attuate nelle diverse aree geografiche nazionali, senza tralasciare il confronto con altri Paesi...
48,00 45,60

38,00 36,10

Cartolarizzazione dei prestiti alle imprese. Gli insegnamenti della crisi e le condizioni per un nuovo sviluppo del mercato

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 188
La cartolarizzazione è una tecnica che trasforma attività finanziarie illiquide in titoli negoziabili. Quando le attività cartolarizzate sono prestiti alle imprese, tale tecnica sposta il finanziamento delle imprese dalla relazione bancaria al mercato dei capitali. Dalla fine degli anni Novanta lo sviluppo di cartolarizzazioni sempre più sofisticate ha favorito la diffusione di un modello di intermediazione nuovo, detto originate to distribute. La degenerazione del ricorso a tale modello si è palesata nella crisi del 2007, che ha compromesso la fiducia nella cartolarizzazione, accusata di avere amplificato, se non provocato, la diffusione della crisi. Alla luce della crisi dei subprime, questo lavoro si propone di analizzare il legame tra il ricorso alla cartolarizzazione e la crisi finanziaria del 2007, cogliendo le dinamiche evidenziate nel mercato americano e nei principali paesi europei. L'analisi approfondisce inoltre caratteristiche tecniche, rischi, regolamentazione e sviluppo del mercato, con particolare attenzione alle cartolarizzazioni di prestiti alle Pmi. Sulla base degli insegnamenti della crisi, si mettono infine in luce le condizioni per una ripresa del mercato.
24,00 22,80

Advanced financial accounting. Financial statement analysis. Accounting issues. Group accounts

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 330
40,00 38,00

Cartolarizzazioni bancarie in Italia. Nuove frontiere dopo la crisi

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 188
La cartolarizzazione è una tecnica finanziaria che permette di trasferire un insieme di attivi illiquidi presenti nel portafoglio di un'impresa all'esterno trasformandoli in titoli. L'obiettivo di questo libro consiste nell'analisi degli aspetti tecnici, economici e regolamentari della securitisation. La prospettiva adottata è quella di chi studia gli intermediari finanziari e l'analisi si concentra su genesi, evoluzione e prospettive delle cartolarizzazioni degli attivi bancari in Italia. Il primo capitolo analizza tecnica e obiettivi dell'operazione. Il secondo contiene una rassegna della letteratura. Segue l'analisi del mercato, europeo e italiano, sviluppata anche con l'obiettivo di individuare differenze tra il periodo pre e post crisi. Il quarto capitolo si concentra sulle cartolarizzazioni bancarie italiane (origine ed evoluzione, motivazioni sottostanti, effetti, relazione con la crisi). Il quinto capitolo analizza gli aspetti legati alla vigilanza prudenziale, recentemente oggetto di revisione da parte del regolatore. L'ultimo capitolo discute i profili critici della cartolarizzazione per individuarne le opportunità di impiego futuro e delineare l'evoluzione del mercato.
25,00 23,75

La misura delle prestazioni produttive e logistiche nelle aziende industriali

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 198
Il management delle aziende industriali si confronta sistematicamente con il problema del reporting delle prestazioni di stabilimento. Ciò allo scopo di presidiare un ampio ventaglio di performance operative, che si ripercuotono sui risultati economici e di mercato, e al contempo di monitorare un set più ristretto di indicatori su cui focalizzare gli sforzi di miglioramento di medio-lungo termine. Emergono, quindi, varie criticità, che vanno dall'identificazione del contributo delle operations al modello competitivo aziendale, all'esplicitazione dei legami di causalità tra le performance operative e quelle economico-finanziarie, fino all'elaborazione di indicatori fisico-tecnici capaci di misurare i risultati conseguiti. Obiettivo di questo lavoro è proporre una trattazione organica del performance measurement in fabbrica, attraverso una rassegna delle principali modalità di quantificazione delle prestazioni produttive e logistiche, nonché delle logiche e degli strumenti utili per progettare e implementare un sistema di reporting per le funzioni tecnico-produttive, coerente con gli obiettivi strategici dell'impresa.
26,00 24,70

Corporate disclosure

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 130
Partendo dal contenuto di funzionalità generale della corporate disclosure, il libro esamina il ruolo della disclosure economico-finanziaria attraverso l'analisi delle due principali tipologie di comunicazione: l'informativa obbligatoria (mandatory disclosure) e l'informativa volontaria (voluntary disclosure). Prende, quindi, in esame alcuni sistemi operativi di comunicazione (il bilancio, la relazione sulla gestione, l'integrated reporting...) e la relazione dinamica corporate governance/corporate disclosure. La seconda parte presenta una breve analisi di ricerche esplorative e progetti sul tema. La terza parte contiene la normativa di riferimento sulla mandatory disclosure.
17,00 16,15

M & A. Crescita esterna creazione valore. Terzo rapporto annuale

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 142
20,00 19,00

Economia della crisi d'impresa

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 220
28,00 26,60

Wellness marketing. New strategies for new trends

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 152
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.