Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA: Biblioteca dell'economia d'azienda

Tutte le nostre collane

24,00 22,80

40,00 38,00

L'integrazione della CSR nei rapporti di filiera delle PMI

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: 184
20,00 19,00

Valore, impresa e sistema paese. Strategie d'azienda per la generazione di valore sostenibile

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: 132
"Valore" è un'espressione abusata e un concetto che la crisi dei mercati ha ingiustamente esposto a una critica severa. Ma rimane il centro nodale dell'agire delle imprese e del management. A beneficio della proprietà e del soggetto economico esteso del "sistema" nel suo complesso. Per questa ragione il "valore" è l'anima di questo libro. Basta con lo sterile e sorpassato dualismo shareholder - stakeholder value (valore per la proprietà o per il soggetto economico), evviva il valore sostenibile per le imprese e per il sistema! Questo principio - una vera monade per il centro di ricerca CReSV e per la Fondazione Illy insieme a Centromarca - è alla base dello studio. "Le aziende che perseguono una strategia di differenziazione (value-driven) e di ricerca estrema della qualità (misurabile e percepita) sono in grado di generare maggiore valore rispetto alle aziende che adottano una strategia di competizione fondata prevalentemente sul contenimento dei costi e dunque sui prezzi di vendita (cost-driven)?". È questo il quesito che fa da fil rouge alla ricerca. E poi: "Quale delle due strategie è più coerente con il perseguimento di un valore sostenibile per le imprese e il sistema?".
15,00 14,25

Trends in the european securities industry

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: 300
40,00 38,00

Manuale di finanza per le aziende e le amministrazioni pubbliche

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: 268
Nel corso degli ultimi anni le strategie, le modalità e gli strumenti di gestione finanziaria delle amministrazioni pubbliche italiane si sono profondamente modificati, per effetto della brusca riduzione dei trasferimenti centrali e dei vincoli imposti dal rispetto del Patto di Stabilità. Il libro analizza i principali temi legati alla gestione della funzione finanza nelle amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento agli enti locali. Dopo una prima panoramica della funzione finanza nell'azienda pubblica, si analizzano: le evoluzioni del Patto di Stabilità Interno; gli strumenti di finanziamento per gli investimenti (quelli tradizionali e quelli più strutturati, con l'impiego di capitali privati attraverso le Public Private Partnership); gli strumenti per la gestione attiva del debito con particolare riferimento agli strumenti derivati e quelli per la valorizzazione del patrimonio immobiliare; infine, le modalità per una gestione strategica dei finanziamenti comunitari. Il manuale propone, poi, un sistema articolato di valutazioni finanziarie a supporto delle scelte di fattibilità, finanziabilità, convenienza e sostenibilità degli investimenti.
30,00 28,50

Valorizzare il patrimonio immobiliare nelle amministrazioni pubbliche. Strategie e strumenti di management

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: 318
Il testo approfondisce gli strumenti - gestionali, economici, finanziari maggiormente utilizzati nella valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico, evidenziandone potenzialità e limiti. In particolare, dopo aver esaminato le caratteristiche e le condizioni per effettuare una gestione integrata del proprio patrimonio immobiliare, si propone un modello per l'identificazione delle strategie patrimoniali (valorizzazione, dismissione, sviluppo) e per l'analisi dei diversi strumenti, sia di natura istituzionale (spin-off immobiliare, gestione diretta, global service, società di trasformazione urbana) che di natura finanziaria (fondi comuni di investimento immobiliare ad apporto, cartolarizzazione immobiliare, project finance e leasing per gli investimenti), mettendone in luce le caratteristiche essenziali, i soggetti coinvolti e le fasi procedurali, i profili giuridici e contrattuali, gli impatti sul bilancio pubblico, gli aspetti finanziari. Il testo infine offre un'analisi dei primi casi realizzati in Italia.
30,00 28,50

Politiche e management pubblico per l'arte e la cultura

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: 200
L'analisi delle politiche pubbliche nel settore artistico e culturale rappresenta un terreno d'indagine di crescente interesse in Italia e all'estero. Nel tempo, infatti, sono state proposte differenti chiavi di lettura per fotografare e interpretare il ruolo che diversi attori pubblici e privati svolgono in quest'area di policy. A una prospettiva storica e sociologica sull'evoluzione delle politiche è, infatti, succeduta un'analisi delle ragioni e conseguenze economiche del finanziamento pubblico all'arte e alla cultura fino ad arrivare allo sviluppo di diversi studi comparativi sulle modalità attraverso le quali le politiche culturali vengono implementate e le istituzioni culturali gestite e valutate. Questo volume rappresenta una prima sistematizzazione dei contributi teorici ed empirici sulle modalità di formulazione, implementazione e valutazione delle politiche pubbliche per l'arte e la cultura. Le riflessioni dell'autore si concentrano soprattutto sugli aspetti implementativi, facendo costante riferimento a pratiche e modelli di management e politica culturale sviluppatisi in tempi recenti in Italia e nei principali Paesi Occidentali.
18,00 17,10

Luoghi d'integrazione e convivenza

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: 162
Nel corso degli ultimi anni è stato evidenziato dalle cronache l'emergere di conflitti urbani connessi all'immigrazione che - seppur tipici di paesi di vecchia immigrazione come Francia e Inghilterra - hanno iniziato a coinvolgere anche l'Italia. È nell'urbe, nei luoghi in cui si vice, si lavora, si gioca e si cammina che avviene l'interazione tra cittadino straniero e società di accoglienza: le città rappresentano i primi e più importanti dispositivi per l'integrazione e la convivenza. Ed è partendo da queste considerazioni che è nata l'idea del presente libro, che vuole essere un contributo per un dibattito e una riflessione a supporto di una migliore e più consapevole gestione delle migrazioni nelle nostre città.
24,00 22,80

Il product placement cinematografico. Una forma di comunicazione tra impresa e cultura

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: 284
consumatori sono sempre più refrattari alla comunicazione commerciale tradizionale e cercano di evitarla usando vari supporti tecnologici (telecomando, videoregistratore, internet). Inoltre stanno imparando a usare strumenti e canali di informazione nuovi e originali. Al tempo stesso, le imprese sono alla ricerca di modi alternativi per interagire col proprio target di riferimento, aggirando la saturazione del mercato pubblicitario e variando i registri e i codici della propria comunicazione. Secondo questa prospettiva il product placement costituisce un'opportunità per le imprese e le istituzioni che intendono diversificare il proprio piano di comunicazione. E' inoltre importante anche dal punto di vista del settore cinematografico tradizionalmente bisognoso di risorse finanziarie, specialmente in Italia dove il sostegno pubblico si sta progressivamente riducento. Come testimoniano i dati di mercato, da dieci anni gli investimenti in product placement aumentano in modo significativo e cresce, anche in Italia, il numero di imprese e produzioni coinvolte in questo processo. Al tempo stesso, l'attività di ricerca in ambito accademico e professionale non cresce di pari passo. Il presente volume, previa descrizione delle dinamiche competitive che regolano il settore cinematorafico italiano, affronta la problematica della descrizione e collocazione teorica del product placement nell'ambito del marketing e della comunicazione. Particolare attenzione è dedicata all'identificazione degli effetti che esso può generare sullo spettatore e alla loro misurazione. In proposito, sono riportati i risultati di alcuni studi empirici che consentono di comprendre al meglio la complessità del fenomeno e identificare le linee guida per una efficace utilizzazione. L'ultima parte contiene tre casi aziendali di imprese che, in Italia, si sono distinte nella realizzazione di strategie di product placement cinematografico.
24,00 22,80

30,00 28,50

Goddwill e IAS/IFRS nei bilanci dei gruppi quotati europei. Un'analisi empirica

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: 254
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.