Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA: Biblioteca dell'economia d'azienda

Tutte le nostre collane

25,00 23,75

Verso l'impresa responsabile

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: 198
20,00 19,00

Consumo e marketing dei servizi. L'evoluzione verso esperienze e soluzioni

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2007
pagine: X-234
I servizi sono una componente centrale della nostra economia, non solo per il peso assunto dal terziario, ma anche per la rilevanza che rivestono all'interno delle imprese industriali: accade spesso che il contatto con il cliente sia importante nelle fasi che precedono la vendita di un prodotto e intenso nella fasi successive. In ambedue i casi i servizi svolgono un ruolo fondamentale. I prodotti stessi possono essere considerati parti di un più ampio sistema di servizi, ossia applicazioni di competenza di un fornitore a favore di un cliente, sia esso consumer o business. Da questa "rivoluzione" dei servizi si è sviluppato un intenso dibattito sulla opportunità di ripensare il marketing proprio attorno alla nozione del servizio. Il libro prende parte a tale dibattito, proponendosi di contribuire a un ripensamento dei modelli e degli strumenti del marketing dei servizi. L'idea centrale è il riferimento alle esperienze di consumo dei clienti e alle loro attività. Il ruolo dell'impresa sembra destinato a trasformarsi: non più creazione di prodotti e servizi per i clienti, bensì sviluppo di un'attività volta a supportare i clienti in un processo di co-creazione di esperienze e soluzioni.
16,50 15,68

Communication Mix. Come comunica l'impresa

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2007
pagine: 182
Nella società della comunicazione, come certamente può definirsi l'attuale, l'impresa per essere realmente competitiva, deve reinventare il modo con cui comunica: non è infatti più sufficiente il ricorso alla pubblicità e alle relazioni pubbliche, che costituiranno comunque, ancora, i suoi canali privilegiati. In una società in cui non c'è, come osserva Edgar Morin, pulviscolo di spazio che non vibri di messaggi, in cui anche il consumatore si fonda su dimensioni immateriali, semiotiche, simboliche l'impresa deve riscoprire tutto il suo potenziale comunicativo, gestendo sinergicamente e consapevolmente anche la dimensione comunicativa, in parte disattesa, del mix di marketing che deve diventare, a tutti gli effetti, communication mix. Il volume indica come inoltrarsi in queste nuove frontiere anche per dialogare con pubblici (nella trasmissione dell'attenzione degli shareholders agli stakeholders) ben più ampi e variegati di quelli tradizionali, adottando nuovi linguaggi e, soprattutto, modalità orizzontali, interattive, two-way.
18,00 17,10

Tecniche di finanza innovativa per il Mezzogiorno. Il venture capital e il leveraged buy out

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2007
pagine: 212
20,00 19,00

La gestione del fondo immobiliare. Rischio, diversificazione e pianificazione

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2006
pagine: 200
I fondi immobiliari rivestono in Italia un ruolo fondamentale nell'ambito del risparmio gestito, con prospettive di crescita certamente significative anche per il futuro. La presente ricerca, condotta da docenti universitari e professionisti di Fimit SGR, prende in esame alcuni aspetti gestionali rilevanti per i fondi immobiliari, che riguardno principalmente i profili contabili, la pianificazione, l'analisi e la misurazione del rischio e la gestione del portafoglio. Gli argomenti sono affrontati da un punto di vista metodologico e applicativo.
22,00 20,90

Gli investimenti immobiliari. Un modello di decisione e valutazione dei veicoli giuridici

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2005
pagine: X-98
14,00 13,30

Il rischio immobiliare. Una soluzione di rating dell'investimento immobiliare

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2003
pagine: 112
Il rischio degli investimenti immobiliari rappresenta una tematica di forte attualità e rilievo nello scenario di mercato presente. Tuttavia, le metodologie di misurazione del rischio degli asset a disposizione degli operatori del settore immobiliare, delle autorità di vigilanza e degli investitori sono spesso frammentarie e poco consolidate. Il volume si propone di colmare tale lacuna, illustrando una metodologia di apprezzamento del rischio real estate. In particolare, ha l'obiettivo di fornire agli investitori e agli operatori del settore e del sistema finanziario una nuova chiave di lettura per una corretta valutazione dei beni immobili e un'ottimale allocazione del proprio portafoglio di attività.
14,00 13,30

La valutazione dei beni immateriali: metodi e soluzioni

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 1992
pagine: VIII-214
13,43 12,76

Società Benefit. Profili giuridici ed economico-aziendali

Società Benefit. Profili giuridici ed economico-aziendali

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 152
Che cosa significa «Società Benefit»? Quali sono le sue caratteristiche distintive? E perché un’impresa decide di nascere o divenire benefit? Grazie al contributo di numerosi esperti, il libro offre risposte esaustive a questi interrogativi, proponendo un panorama aggiornato e una trattazione articolata del tema, con un’attenzione specifica allo stato dell’arte nel nostro Paese. Le Società Benefit sono imprese che associano al fine del profitto il perseguimento di uno o più obiettivi di beneficio comune. In questo senso, non solo rappresentano un nuovo modello imprenditoriale ma, in quanto agenti di un cambiamento graduale, contribuiscono anche allo sviluppo sostenibile dei territori in un’accezione più ampia, e si impegnano a misurare e valutare in maniera trasparente il proprio impatto secondo canoni e criteri elaborati da istituti e centri di ricerca indipendenti. Le scelte in merito alla definizione e al perseguimento del beneficio comune risultano quindi decisive poiché diventano, di fatto, un asset strategico nella vita di tali imprese. Il volume è realizzato da Assobenefit, l’associazione nazionale per le Società Benefit, che si propone di concorrere all’affermazione sul territorio italiano di un nuovo modello economico di sviluppo, basato appunto sui principi costitutivi delle Società Benefit. L’Italia è stato il primo Stato sovrano al mondo a dotarsi, già alla fine del 2015, di una legislazione specifica per le Società Benefit e, nel contesto nazionale e internazionale, AssoBenefit accompagna e facilita questo processo di profondo rinnovamento dell’economia. Prefazione di Mauro del Barba.
22,50

Audience for fashion. Consumare moda nei media e con i media

Audience for fashion. Consumare moda nei media e con i media

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 200
Nel nuovo ecosistema mediale il consumo di moda sta vivendo una fase di straordinaria trasformazione: da una parte i brand stanno progressivamente presidiando contenuti e piattaforme di comunicazione, diventando sempre più centrali nella costruzione di immaginari simbolici. Dall’altra, i consumatori si avvantaggiano della spalmabilità e diffondibilità della moda, all’interno di un ecosistema mediale accessibile in modo permanente e basato sulla circolazione digitale dei brand e dei loro significati. In questo scenario il consumo di moda avviene sempre di più nei media e con i media, fino al punto di sovrapporsi allo stesso consumo mediale in termini di pratiche e di piaceri. Nel consumo di moda, infatti, trova compimento quell’aspirazione delle audience a connettersi e interagire con i contenuti dei media, impegnandosi in attività fandomlike, abilitate da piattaforme digitali sempre accessibili, dove i touch point con i brand di moda si moltiplicano grazie a strategie di branding mirate e alla produttività dei consumatori. Allo stesso tempo, il desiderio di imitazione stimolato dalla moda messa in scena nei media si avvantaggia della moltiplicazione dei contenuti e dei modelli appropriabili, delle potenzialità della ricerca di informazioni in Rete e della immediatezza dell’acquisto online: ne emerge una esperienza di consumo più ricca, immersiva e appagante in cui queste audience della moda (audience for fashion, appunto) consumano moda attraverso molteplici momenti di audiencing, che rendono il consumo stesso un’esperienza memorabile.
13,00

Scommettere sulle persone. Leadership distribuita per l'organizzazione smart & green, agile, lean e 4.0

Scommettere sulle persone. Leadership distribuita per l'organizzazione smart & green, agile, lean e 4.0

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: 208
Imprenditrici, imprenditori e dirigenti delle piccole e medie imprese italiane lavorano con tutte le loro forze per il successo delle aziende. Questo libro propone loro una scelta netta tra i modelli di direzione, che poggia sulla discussione dei risultati di ricerche e riflessioni pubblicati su importanti riviste italiane e internazionali. Scommettere sulle persone non è uno slogan, ma la sintesi di una strategia concreta di direzione d'impresa che, a conti fatti, potrebbe essere il modo per tradurre, nell'impresa italiana di oggi, le potenzialità dell'organizzazione 4.0, di cui molto si parla per i suoi aspetti tecnologici e poco per le sue implicazioni strategiche e organizzative. Sta emergendo, dai più attenti osservatori, un'idea nuova di leadership, che potrebbe finalmente valorizzare i molti saperi e talenti dell Italia che produce, diffusi nei territori e nelle piccole imprese. Mettere in pratica la leadership distribuita vuol dire, secondo questa proposta, ricca di esempi e ipotesi di azione, trovare la via per cooperare e fare innovazione, a misura di imprese e territori.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.