Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDT: Piccola biblioteca di Ulisse

Tutte le nostre collane

Un'estate con Don Chisciotte

Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2025
pagine: 216
Don Chisciotte, il “cavaliere dalla triste figura”, è un personaggio che ha moltissimo da dire al mondo contemporaneo. Cerca le sue certezze, il suo motivo di vita e la sua speranza in un mondo ideale, i romanzi cavallereschi, che non hanno alcuna attinenza con la realtà che lo circonda. L’universo cavalleresco gli offre un codice di comportamento, una morale e una geografia spirituale totalmente autoreferenziale, che da un lato lo separa dal mondo circostante, dall’altro lo protegge da una realtà che pare avere perso qualsiasi speranza e significato. Nel Don Chisciotte di Cervantes tutto è diverso da come appare. Il suo protagonista è forse il primo personaggio a decidere di vivere la sua vita nei libri, letteralmente, e in questo è il diretto progenitore di un’infinità di altri personaggi, da Madame Bovary alla letteratura “on the road”. Nato nell’ambito di una fortunatissima serie di trasmissioni radiofoniche che ha già dato origine a diversi successi editoriali – prima di tutto Un’estate con Montaigne, di Antoine Compagnon (Adelphi 2014) – questo piccolo e spiritoso libretto di William Marx è non solo una guida a uno dei massimi capolavori della letteratura di ogni tempo, ma anche un libretto da cui ricavare divertenti riflessioni sul mondo contemporaneo.
16,00 15,20

Contro il matrimonio. Guida sentimentale per ragazze di ieri, oggi e domani

Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2025
pagine: 224
Non un libro contro l’amore, i legami affettivi, i rapporti. Piuttosto un testo che si interroga sull’istituzione matrimoniale e su dinamiche di coppia che da un po’ hanno smesso di funzionare. Partendo dalle tante domande e dai dubbi che l’osservazione di modelli anche celebri di coppie apparentemente consolidate suscita, un invito a ripensare alla vita affettiva e amorosa che non contempli per forza matrimonio, figli e convivenza. Laura Gramuglia da anni racconta le vite e i percorsi di artiste complesse e rivoluzionarie; storie spesso segnate dalla lotta per l’affermazione del proprio talento e della propria personalità, e dalla difficoltà di conciliare questo percorso con la vita personale e sentimentale, in un ambiente tenacemente patriarcale. Anche per questo ha concepito questo nuovo libretto come una mappa, una raccolta di storie e protagoniste che vale la pena conoscere prima di procedere alla volta di strade arcinote, rotte fin troppo navigate. "Contro il matrimonio" è anche il saggio di formazione di una donna che arriva a quel periodo specifico della vita in cui la presenza o l’assenza di una persona accanto, o di prole, è inevitabilmente al centro di un’indagine che per ovvie ragioni non può più essere procrastinata.
12,00 11,40

I giardini degli scrittori. Viaggio nei luoghi botanici dell'ispirazione

Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2024
pagine: 360
Trentadue capitoli - ciascuno incentrato su un luogo - di digressioni letterarie e descrizioni floreali, dedicate ai luoghi amati, frequentati o descritti dai grandi autori della letteratura mondiale. Dalle ville siciliane che hanno ispirato Il gattopardo ai giardini di Virginia Woolf, dal Pré Catelan di Marcel Proust ai giardini marocchini di Paul Bowles, dall'agrumeto di Elsa Morante a Procida all'Orto Botanico del Bronx di Philip Roth. E poi Robert Frost all'Arnold Arboretum di Boston, Jane Austen appassionata di rose nei giardini di Chawton, Fëdor Dostoevskij che scrive tra i giardini di Boboli, a Firenze, i Giardini Inglesi della Reggia di Caserta che incantarono Montale, Grazia Deledda nella casa di Nuoro, vissuta da Pirandello nell'oliveto di Caos, le coltivazioni milanesi di Alessandro Manzoni. Javier Marias fra i giardini di Madrid, e José Saramago a Lanzarote, Virginia Woolf a Monk's House e Emily Dickinson ad Amherst. E molti, molti altri. Un libro da leggere tra gli alberi e i fiori.
16,00 15,20

Il ritorno delle piante. Storie di nuove convivenze tra uomo e natura

Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2024
pagine: 224
Le piante ritornano in natura e negli ambienti urbani. Un viaggio a ritroso favorito dall'uomo e dalla incredibile capacità di ripresa di molte specie vegetali che oggi colonizzano le aree marginali delle città. Il viaggio parte proprio dalle rovine dell'archeologia industriale e dai siti contaminati. Paesaggi di macerie, come l'area B di Seveso e le miniere del Sulcis, dove crescono orchidee studiate dai botanici per lo straordinario adattamento. O il lago dell'Acqua Bullicante di Roma, diventato una calamita per la biodiversità floreale. Ci sono le piante rivitalizzate nelle due "cliniche botaniche" di Milano, o quelle che crescono in paludi e aree umide, in Sicilia, sul Po e sull'Adige. Piante tropicali che affiancano specie endemiche, favorite dal cambiamento climatico. Ci sono poi l'ulivo e la vite, tornati prepotentemente in città con uliveti e vigneti urbani. E naturalmente, l'affascinante fenomeno degli orti urbani. Il libro anticipa, con esempi concreti, temi di grande attualità come gli argomenti della Restoration Law sul ripristino degli ecosistemi in discussione al Parlamento Europeo, le sfide dell'economia circolare e delle città sostenibili. Sullo sfondo la lotta al cambiamento climatico e la perdita di biodiversità.
15,00 14,25

12 note. Sulla vita e la creatività

Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2023
pagine: 224
Per Quincy Jones, il leggendario musicista, produttore e scopritore di grandi talenti, la creatività è una vocazione alla quale si può e si deve rispondere, indipendentemente dall’età e dall’esperienza. In un libro che è per metà un’autobiografia e per metà una guida allo sviluppo delle proprie potenzialità, Jones presenta in modo accessibile le molte lezioni che ha imparato durante la sua inimitabile carriera e vuole trasmettere ai giovani artisti. Organizzato in dodici capitoli, a ciascuna delle note della scala musicale è associato un consiglio di vita e di carriera, che poi si sviluppa in un racconto autobiografico.
15,00 14,25

Il senso del viaggio. Piccola filosofia del vagabondare

Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2023
pagine: 256
Vivere con pienezza, cercare l'assoluto, portarsi al limite per capire chi si è veramente, allontanarsi dal consueto per avvicinarsi al centro di sé: sono tanti i motivi che possono spingere una donna o un uomo a viaggiare. E quando questa donna si chiama Ella Maillart, la divinità protettrice di tutte le viaggiatrici, questi motivi possono convivere felicemente tutti. Fra le pagine di questo piccolo volume di inediti, Ella riflette sulla propria vita e sul senso dei propri viaggi. E lo fa con la sua leggendaria semplicità di espressione e il suo understatement. I diciassette saggi che lo compongono provengono dal fondo Ella Maillart della Bibliothèque de Genève, e nascono per lo più come articoli pubblicati su svariate riviste di viaggio.
14,00 13,30

Trenomania! Viaggio meraviglioso sui binari d'Europa

Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2023
pagine: 296
Da bambino Jaroslav sognava di fare il ferroviere, come lo zio Miroslav, con la sua bella divisa azzurra e il cappello con la ruota alata. Una vista un po' difettosa gli ha impedito di realizzare questo sogno, e oggi è uno scrittore con diversi romanzi, fumetti e sceneggiature all’attivo. Ma la passione per i treni non l’ha mai abbandonato, e in questo libro la racconta senza freni, con una voce ironica e spigliata. Perché quella del mondo ferroviario è una specie di religione, praticata più o meno in segreto da decine di migliaia di persone in tutta Europa. Persone che, come faceva Proust, sfogliano l’orario ferroviario come un catalogo di desideri, che conoscono tutti i ristoranti delle grandi e piccole stazioni, dalla Sicilia alla Svezia, che danno un nome a ogni locomotiva, che fanno viaggi di settimane per il piacere di stare sul treno, scendendo giusto per la coincidenza. Che conoscono i diversi odori e i diversi piatti dei vagoni ristorante, dalla Spagna all’Ucraina, che sanno distinguere la divisa di un ferroviere francese o ungherese dal colore. Un libro pieno di informazioni e consigli pratici per tornare a vivere con gioia uno dei piaceri della nostra civiltà.
15,00 14,25

Guarigione. L'arte perduta della convalescenza

Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2022
pagine: 144
Intorno al 1920, Virginia Woolf si stupiva del fatto che la malattia non figurasse insieme all’amore, alle battaglie e alla gelosia tra i temi principali della letteratura. A un secolo di distanza, una letteratura della malattia ormai esiste, ma ancora manca una letteratura della guarigione. Prendersi il tempo necessario per guarire, capire il significato della parola salute, affrontare il periodo della convalescenza consapevoli del suo forte valore, tanto esistenziale quanto sanitario, e soprattutto del fatto che guarire è un processo tutt’altro che passivo. Benché i suoi ritmi e i suoi tempi siano spesso lenti e dolci, si tratta infatti di un’azione, e l’agire ci richiede di essere presenti a noi stessi, di impegnarci, di non risparmiarci. Ben sapendo che ogni malattia è un unicum, e dunque lo è anche ogni guarigione, Gavin Francis ha attinto alla sua lunga esperienza di medico e alla sua sapienza internazionalmente riconosciuta di scrittore e divulgatore per fissare alcuni principi che si sono rivelati utili negli anni per guidare i suoi pazienti attraverso e oltre i territori della malattia. Aiuta a riflettere su che cosa sia la salute e che cosa significhi doverla riconquistare. Racconta la storia dell’idea di convalescenza, oggi totalmente trascurata dal sistema sanitario e perfino dall’ammalato. E ci aiuta molto a capire il periodo storico che stiamo attraversando, la fragilità del corpo e l’imprevedibile capacità di recupero dell’essere umano.
12,00 11,40

Metropoli d'Asia. Sguardi su un altro futuro

Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2022
pagine: 184
Immense realtà urbane catapultate nel giro di una generazione dal sottosviluppo alla più estrema delle modernità. Modelli di futuro che ci interrogano da non troppo lontano, raccontati da un autore che li ha conosciuti a fondo. Per dieci anni Berrini ha percorso l'Asia orientale e meridionale come editore, in caccia di nuovi talenti da tradurre e pubblicare in Italia. Ha vissuto tre anni a Pechino, si è fermato più volte, per mesi, a Bombay e Singapore, ha visitato decine di volte Hong Kong e Kuala Lumpur. L'autore ci spiega la fascinazione per quel mondo che cambia, passando nello spazio di una generazione dal sottosviluppo a una super modernità, con una evoluzione così rapida da stravolgere l'esistenza delle persone. Le cinque metropoli sono raccontate attraverso gli incontri con scrittori, editor e artisti, osservatori acuti della trasformazione.
12,00 11,40

Viaggiare. Istruzioni per l'uso

Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2022
pagine: 216
L'ideale sommo del viaggiare è che il viaggiatore cambi. I viaggi che soddisfano questa aspirazione sono stancanti e irti di difficoltà, richiedono tempo e fatica. Dobbiamo ribellarci alla perdita di incanto del mondo.
13,50 12,83

I racconti delle piante. Viaggio curioso nel mondo vegetale italiano

Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2022
pagine: 272
Alberi-monumento, foreste urbane, fossili viventi, antenati selvatici, specie in pericolo e salvataggi in extremis, viaggi avventurosi e spionaggio vegetale, coltivazioni fantascientifiche e termometri del pianeta. Il mondo vegetale, a chi lo sa ascoltare, racconta storie incredibili. Storie che parlano soprattutto di noi. In Italia entrare in un orto o in un giardino botanico senza una guida esperta può lasciare del tutto indifferenti: spesso l'unica informazione disponibile è un'etichetta con un nome in latino o un numero sulla pianta. In realtà, a un orecchio sufficientemente preparato, i fiori e gli alberi parlano, e raccontano storie straordinarie. Storie di foreste nascoste e alberi secolari, di collezionisti maniacali o di specie che hanno attraversato il mondo e la storia. Lo scrittore ed esperto di botanica Fabio Marzano ha raccolto in questo libro alcune fra le più interessanti. Si parla di specie importate da paesi esotici e protagoniste in Italia di fallimenti industriali memorabili o di arricchimenti fulminei. Degli itinerari segreti, spesso favoriti da atti di vera e propria pirateria biologica, che molti di questi rari esemplari hanno seguito per arrivare alle nostre latitudini. Dell'attività di quelli che all'epoca si chiamavano cacciatori di piante, a metà tra il botanico e il trafficante, e che oggi lavorano nelle università e nei centri di ricerca - e sono soprattutto donne. Sulla scia di questi racconti si seguirà una spedizione verso Sumatra alla ricerca del "fiore cadavere" scoperto dall'esploratore toscano Odoardo Beccari, ispiratore dei personaggi di Salgari, mentre da Torino si partirà sulle tracce di naturalisti in esilio per conoscere nuove varietà di cactus e piante ancora sconosciute. Nel libro ci sono anche le testimonianze e le vicende dei custodi delle orchidee o delle foreste: volontari che si dedicano nel loro giardino o in aree pubbliche alla moltiplicazione e alla conservazione di specie a rischio estinzione. "I racconti delle piante" ci aiuta a scoprire che le piante, anche quelle che possiamo osservare nelle nostre città o nei nostri giardini, hanno tanto da dire su di noi e sul pianeta. Fare una passeggiata in uno dei tanti orti botanici italiani o in un giardino può essere quindi una splendida occasione per riflettere su di noi, sui nostri comportamenti e sul nostro avvenire.
14,00 13,30

In viaggio con i numeri. Dieci passeggiate per mateturisti curiosi

Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2022
pagine: 464
Le grandi sfide matematiche che si celano dietro i monumenti del nostro tessuto urbano. Un libro divertente e leggero da leggere camminando o in poltrona, per riscoprire la città con uno sguardo nuovo. Il cosiddetto mateturismo è un'interessante tendenza che negli ultimi anni si sta diffondendo, a partire dai paesi anglosassoni, un po' in tutta Europa, Italia compresa, sull'onda del sempre maggiore interesse che i numeri e la matematica riscontrano nel grande pubblico. L'idea è quella di visitare, con l'aiuto di una guida esperta, una città d'arte o un luogo ricco di storia scoprendo quanto profonda sia la presenza dei numeri e della matematica nel suo tessuto architettonico e urbanistico. Scoprire quanto spesso dietro la facciata di un palazzo, nella prospettiva di un celebre affresco, nella struttura di un ponte o di una cupola che abbiamo visto decine di volte si nasconda una sorprendente sfida matematica, che il più delle volte ha coinvolto personalità illustri della storia della scienza e dell'arte, da Leonardo a Bramante, costituisce un modo divertente e nuovo di viaggiare e di confrontarsi con il nostro paesaggio urbano. Silvia Benvenuti, docente di Matematica all'Università di Bologna, è stata fra i primi studiosi a condurre queste appassionanti "passeggiate matematiche" pensate per il pubblico dei non addetti ai lavori, e in dodici divertenti e ricchi capitoli dedicati ad altrettante città coinvolge il lettore curioso in questo mondo di sorprese e rompicapo. Pisa, Milano, Bologna, Urbino, Roma, Firenze, Venezia, Torino, Napoli, più due "intermezzi" dedicati rispettivamente alle cupole e alle opere dei grandi architetti contemporanei. Un libro che si può leggere camminando per il centro storico di una delle più belle città d'arte, o anche in poltrona, per tornare a giocare con i numeri e riflettere sulla ricchezza della nostra storia culturale. Prefazione di Marco Malvaldi.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.