Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il ritorno delle piante. Storie di nuove convivenze tra uomo e natura

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il ritorno delle piante. Storie di nuove convivenze tra uomo e natura
Titolo Il ritorno delle piante. Storie di nuove convivenze tra uomo e natura
Autore
Collana Piccola biblioteca di Ulisse
Editore EDT
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 224
Pubblicazione 05/2024
ISBN 9788859292586
 
15,00 14,25
 
Risparmi: €  0,75 (sconto 5%)

 
Le piante ritornano in natura e negli ambienti urbani. Un viaggio a ritroso favorito dall'uomo e dalla incredibile capacità di ripresa di molte specie vegetali che oggi colonizzano le aree marginali delle città. Il viaggio parte proprio dalle rovine dell'archeologia industriale e dai siti contaminati. Paesaggi di macerie, come l'area B di Seveso e le miniere del Sulcis, dove crescono orchidee studiate dai botanici per lo straordinario adattamento. O il lago dell'Acqua Bullicante di Roma, diventato una calamita per la biodiversità floreale. Ci sono le piante rivitalizzate nelle due "cliniche botaniche" di Milano, o quelle che crescono in paludi e aree umide, in Sicilia, sul Po e sull'Adige. Piante tropicali che affiancano specie endemiche, favorite dal cambiamento climatico. Ci sono poi l'ulivo e la vite, tornati prepotentemente in città con uliveti e vigneti urbani. E naturalmente, l'affascinante fenomeno degli orti urbani. Il libro anticipa, con esempi concreti, temi di grande attualità come gli argomenti della Restoration Law sul ripristino degli ecosistemi in discussione al Parlamento Europeo, le sfide dell'economia circolare e delle città sostenibili. Sullo sfondo la lotta al cambiamento climatico e la perdita di biodiversità.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.