Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ella Maillart

Biografia e opere di Ella Maillart

Il senso del viaggio. Piccola filosofia del vagabondare

Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2023
pagine: 256
Vivere con pienezza, cercare l'assoluto, portarsi al limite per capire chi si è veramente, allontanarsi dal consueto per avvicinarsi al centro di sé: sono tanti i motivi che possono spingere una donna o un uomo a viaggiare. E quando questa donna si chiama Ella Maillart, la divinità protettrice di tutte le viaggiatrici, questi motivi possono convivere felicemente tutti. Fra le pagine di questo piccolo volume di inediti, Ella riflette sulla propria vita e sul senso dei propri viaggi. E lo fa con la sua leggendaria semplicità di espressione e il suo understatement. I diciassette saggi che lo compongono provengono dal fondo Ella Maillart della Bibliothèque de Genève, e nascono per lo più come articoli pubblicati su svariate riviste di viaggio.
14,00 13,30

Oasi proibite. Il viaggio impossibile da Pechino al Kashmir

Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2022
pagine: 392
Pechino, 1935. Ella Maillart e il giornalista del "Times" Peter Fleming - l'uomo che ispirerà al fratello Ian il personaggio di James Bond - lasciano la città imperiale. L'obiettivo è attraversare la Cina da Est a Ovest, visitare le oasi "proibite" dello Xinjiang, da mille anni culla di un'antica cultura di origine iranica, attraversare il deserto del Taklamakan arrivando a Kashgar, e raggiungere infi ne il Kashmir, dall'altra parte del mondo, attraverso le mulattiere del Pamir e del Karakoram. Di nascosto, perché il Turkestan cinese, la cui popolazione è in maggioranza musulmana, è in piena rivolta. Il percorso, scelto per sottrarsi ai controlli militari e all'autorità dei grandi governatori, passa attraverso le diramazioni nord e sud dell'antica Via della seta, alla quale si congiunge ai piedi del Pamir: un viaggio pericoloso e faticosissimo, considerato allora impossibile per chiunque, e doppiamente impossibile per una donna. Ma, al tempo stesso, "senza dubbio il più bel percorso di terra che si possa fare sul nostro pianeta", come scrive Nicolas Bouvier nella sua introduzione. Otto mesi dopo aver lasciato Pechino, Maillart e Fleming raggiungeranno effettivamente l'India e l'Himalaya, torneranno a bere nei bicchieri e avranno una stanza da bagno, ma sentendo fortissimo il rimpianto di avere "voltato le spalle all'ignoto smisurato".
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.