Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Foggia

Tutte le nostre collane

20,00 19,00

La formazione del personale nei comuni della provincia di Foggia

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 176
La formazione del personale rappresenta uno dei passaggi cruciali di tutto il processo di modernizzazione dell'azienda pubblica locale. Appare opportuno, quindi, verificare se e in che modo gli enti locali utilizzino tale importante "meccanismo operativo" che attiene alla gestione del personale. L'Osservatorio-Laboratorio sulle Amministrazioni Pubbliche (OLAP) del Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, Merceologiche e Geografiche dell'Università di Foggia si è posto l'obiettivo di fare il punto della situazione sul delicato tema della formazione con riferimento a tutti i comuni della provincia di Foggia, includendo altresì quelli di piccole dimensioni (popolazione fino a 5.000 abitanti) che - a ben vedere - rappresentano più della metà dei municipi della provincia. È appena il caso di sottolineare che i comuni più piccoli hanno esigenze organizzative e gestionali differenti rispetto agli enti più grandi. Fatte queste brevi premesse, nel capitolo primo si svolgono alcune considerazioni in merito alla "modernizzazione" del lavoro pubblico.
25,00 23,75

I consiglieri indipendenti nella governance d'impresa e le performance aziendali

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 128
Il tema della corporate governance appare una problematica che assume connotati diversi a seconda del contesto di riferimento. Il presente lavoro si prefigge l'obiettivo di delineare gli aspetti fondamentali della corporate governance, prima di tutto analizzandola nelle sue differenti configurazioni di tipo organizzativo. Il significato di corporate governance varia a seconda dell'ambiente di riferimento in cui la società si trova ad operare.
17,00 16,15

Il «private equity»

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 160
L'evoluzione del mercato del private equity nel nostro Paese e le prospettive nell'immediato futuro, alla luce della riconosciuta importanza di questo comparto nel favorire la nascita di nuove imprese e la crescita di quelle esistenti, rappresentano gli obiettivi di analisi del presente lavoro. L'interesse verso il settore del private equity si è accresciuto a seguito della crisi finanziaria internazionale che, come noto, ha avuto avvio nell'estate dell'anno 2007, generata dalla vicenda dei mutui subprime statunitensi ed ha interagito con quella dell'economia reale, che si è drammaticamente manifestata nel corso del 2008; proprio il settore del private equity si candida, secondo alcuni studi, a divenire volano per la ripresa economica, i cui primi segnali, peraltro, tardano a manifestarsi. Dopo aver tracciato l'iter operativo attraverso il quale si realizza l'intervento del private equity, il lavoro propone, da ultimo, una breve disamina di casi concreti che evidenziano la prassi, le strategie e le modalità di intervento degli operatori in questione.
22,00 20,90

I prodotti derivati ed il loro utilizzo negli enti locali

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 176
I contratti derivati sono, come noto, strumenti finanziari aventi la finalità di gestire l'esposizione ai rischi di mercato o di credito assunti nell'ambito della operatività di banche, imprese o, come spesso è accaduto negli ultimi anni, di Enti pubblici territoriali. In sintesi non si tratta di contratti di finanziamento ma di operazioni finanziarie dalle quali possono scaturire effetti positivi o negativi per i soggetti che li pongono in essere e sono funzionali a delle previsioni antitetiche rispetto a quanto immaginato all'atto della generazione delle originali operazioni di finanziamento. Il presente lavoro, oltre a fornire una disamina delle varie tipologie di contratti rientranti nella categoria delle operazioni finanziarie derivate utilizzati dagli Enti pubblici territoriali, si sofferma sulla valutazione normativa in materia di strumenti derivati per gli Enti locali. L'analisi svolta ha evidenziato l'utilizzo spesso distorsivo degli strumenti in esame da parte degli Enti pubblici.
24,00 22,80

36,00 34,20

I distretti orafi italiani

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 180
Le peculiarità del settore orafo, che rappresenta certamente uno dei poli manifatturieri trainanti del Made in Italy nello scenario mondiale, consentono di qualificarne ed apprezzarne la varietà dei caratteri imprenditoriali, di specializzazione, di tradizioni, cultura e creatività che costituiscono un mix competitivo difficilmente imitabile proprio per l'intangibilità e la tipicità ditali fattori distintivi. La produzione orafa italiana ha rappresentato, e rappresenta tuttora, motivo di orgoglio per l'intero Paese e ciò non solo in termini economici; fortemente orientata all'esportazione il nostro settore mantiene tuttora un invidiabile posizionamento sui mercati globali. I "distretti" orafi, oltre alla riconosciuta rilevanza quali-quantitativa della produzione, vantano un bagaglio culturale inestimabile: dalla piccola bottega artigiana, al grande marchio industriale, ogni operatore contribuisce con identità creativa differenziale alla crescita del sistema complessivo ed al mantenimento della leadership sui mercati mondiali.
25,00 23,75

Rating esterni e Basilea 2

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 160
Con la riforma di Basilea 2 il sistema del rating perde il significato di veicolo di comunicazione tipico ed esclusivo del mercato mobiliare, estendendo il proprio raggio d'azione all'interno del canale di intermediazione di tipo indiretto (circuito bancario). Il volume intende approfondire tale evoluzione, soffermandosi sul ruolo del rating d'agenzia nell'ambito del mercato del corporate lending e sulle conseguenti implicazioni per i soggetti coinvolti nello scambio: aziende di credito ed imprese prenditrici. Per le banche, l'introduzione del rating in sede di valutazione della clientela implica, infatti, un'importante opera di revisione delle logiche e dei modelli operativi a presidio dei principali momenti della relazione di credito. Specularmente, negli anni a venire, il giudizio di rating verrà ad assumere, per le imprese finanziate, un ruolo decisivo nel definire la capacità e le condizioni di accesso al credito bancario.
22,00 20,90

Innovazione dei processi d'impresa

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 304
La trattazione del tema dell'innovazione di processo nell'ambito dell'impresa rappresenta argomento pervasivo e trasversale, da una parte, e sdrucciolevole dall'altra. Il principale pericolo oggi in agguato è l'assunzione di una prospettiva ingenua nei confronti del potenziale delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Il rischio è inquadrare l'innovazione di processo nell'ambito di schemi di causalità stringente, nell'alveo di archetipi forti di razionalità. In questo volume si seleziona una chiave di lettura differente, lontana da ogni forma di determinismo. Una prospettiva intermedia tra posizioni cibernetiche o struttural-funzionaliste, di matrice sistemica, e posizioni micro-azioniste o fenomenologiche, di matrice individualista. Si portano in primo piano alcuni elementi - la razionalità indebolita, il potere e il valore - assenti o in penombra nel dibattito sull'innovazione di processo.
42,00 39,90

Il marketing relazionale nelle aziende sanitarie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 224
Nell'attuale panorama socio-economico, la corrispondenza del prodotto/servizio al profilo del cliente servito rappresenta un'imprescindibile necessità anche per le aziende pubbliche. In tale contesto, le aziende sanitarie hanno assistito, con il processo di aziendalizzazione e con la successiva delega alle Regioni del potere di guida e controllo delle strutture sanitarie pubbliche e, ancora, della funzione di programmazione, di organizzazione, di indirizzo gestionale, di controllo e di verifica dei servizi sanitari nell'ambito territoriale di propria competenza, alla definizione del nuovo profilo dell'utente. L'attenta lettura di questo scenario rappresenta l'input per il percorso di studio messo a punto e che parte dall'estensione dei principi del Marketing Management al settore sanitario, per approdare all'elaborazione di un modello orientato alla misurazione delle variabili esplicative della qualità dell'offerta e, quindi, della soddisfazione del cliente.
31,00 29,45

I sistemi ERP nella gestione d'impresa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 240
Pur se l'impatto massivo delle tecnologie dell'informazione sulla vita delle imprese è ormai argomento acclarato, la piena e completa applicazione di tali strumenti resta ancora un traguardo da raggiungere per molte realtà aziendali. Nel campo dei Sistemi Informativi Aziendali, la comparsa degli ERP ha prodotto un'innovazione dirompente. Sempre di più tali sistemi stanno interessando la sfera dell'agire quotidiano di coloro i quali sono legati agli aspetti maggiormente operativi, ponendosi quale legame concreto e visibile tra l'area operativa e quella strategica. Seguendo tale fil rouge, l'opera si arricchisce di una panoramica sull'impatto degli stessi nel governo della catena del valore, della supply chain, e si lega ai principi della rappresentazione dei processi aziendali e del BPR, segnatamente con riguardo al ciclo attivo e passivo. Il percorso seguito culmina nella presentazione dei principali aspetti riguardanti l'uso del software MySAP, i cui fondamenti, relativamente ai cicli attivo e passivo, sono illustrati con l'ausilio di opportune esemplificazioni.
33,00 31,35

Percorsi di modernizzazione dell'azienda pubblica locale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 160
La risposta ai problemi che "affollano" i dibattiti sul funzionamento degli enti locali è nella "modernizzazione". Per incamminarsi lungo il sentiero della modernizzazione, due scelte, tra le varie opzioni possibili, appaiono ineludibili. Si rende necessario un radicale ripensamento, da un lato, del rapporto tra l'azienda pubblica locale e l'ambiente esterno e, dall'altro, della sua dimensione gestionale e organizzativa. Alla luce di tali considerazioni, nel capitolo 1, si analizza il ruolo che l'azienda pubblica locale deve assumere nei processi di sviluppo economico e sociale del territorio di riferimento. Si pone enfasi sulla capacità dell'ente di attuare processi decisionali inclusivi, di implementare modelli manageriali di tipo collaborative. Nel capitolo 2 si esaminano i principali percorsi di cambiamento della "macchina amministrativa" dell'ente locale, polarizzando, in particolare, l'attenzione su vari aspetti quali la pianificazione, la programmazione, i processi, le esternalizzazioni, i controlli di natura manageriale, il sistema informativo-contabile, le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, la funzione finanza e il ruolo dirigenziale.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.