Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giampiero Maci

Biografia e opere di Giampiero Maci

Il comparto delle energie rinnovabili e il ruolo degli intermediari finanziari

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 160
A partire dagli inizi degli anni Novanta, i paesi facenti parte dell'UE hanno manifestato un interesse crescente allo sviluppo e all'utilizzazione di energia da fonti rinnovabili, sia per ragioni ambientali che per gli interessanti risvolti economici del settore nel suo complesso. Obiettivo del presente lavoro è quello di evidenziare le peculiarità del comparto delle energie rinnovabili, con particolare attenzione alle imprese operanti nel settore, alle problematiche connesse con la loro valutazione, alle modalità di accesso al mercato dei capitali, alle loro performance e al ruolo che gli intermediari finanziari ricoprono in detto contesto.
20,00 19,00

Il «private equity»

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 160
L'evoluzione del mercato del private equity nel nostro Paese e le prospettive nell'immediato futuro, alla luce della riconosciuta importanza di questo comparto nel favorire la nascita di nuove imprese e la crescita di quelle esistenti, rappresentano gli obiettivi di analisi del presente lavoro. L'interesse verso il settore del private equity si è accresciuto a seguito della crisi finanziaria internazionale che, come noto, ha avuto avvio nell'estate dell'anno 2007, generata dalla vicenda dei mutui subprime statunitensi ed ha interagito con quella dell'economia reale, che si è drammaticamente manifestata nel corso del 2008; proprio il settore del private equity si candida, secondo alcuni studi, a divenire volano per la ripresa economica, i cui primi segnali, peraltro, tardano a manifestarsi. Dopo aver tracciato l'iter operativo attraverso il quale si realizza l'intervento del private equity, il lavoro propone, da ultimo, una breve disamina di casi concreti che evidenziano la prassi, le strategie e le modalità di intervento degli operatori in questione.
22,00 20,90

I prodotti derivati ed il loro utilizzo negli enti locali

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 176
I contratti derivati sono, come noto, strumenti finanziari aventi la finalità di gestire l'esposizione ai rischi di mercato o di credito assunti nell'ambito della operatività di banche, imprese o, come spesso è accaduto negli ultimi anni, di Enti pubblici territoriali. In sintesi non si tratta di contratti di finanziamento ma di operazioni finanziarie dalle quali possono scaturire effetti positivi o negativi per i soggetti che li pongono in essere e sono funzionali a delle previsioni antitetiche rispetto a quanto immaginato all'atto della generazione delle originali operazioni di finanziamento. Il presente lavoro, oltre a fornire una disamina delle varie tipologie di contratti rientranti nella categoria delle operazioni finanziarie derivate utilizzati dagli Enti pubblici territoriali, si sofferma sulla valutazione normativa in materia di strumenti derivati per gli Enti locali. L'analisi svolta ha evidenziato l'utilizzo spesso distorsivo degli strumenti in esame da parte degli Enti pubblici.
24,00 22,80

5,00 4,75

Basilea 2 e l'impatto sulle banche minori

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2004
pagine: 64
6,00 5,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.